Internoviziato
29 settembre - 3 ottobre
“I conflitti in comunità”, questo il titolo della sessione di internoviziato che la nostra comunità ha ospitato tra il 29 settembre e il 4 ottobre. Il tema era stato suggerito dagli stessi “apprendisti monaci” al termine della sessione dell’anno scorso, con l’intento di acquisire fin dai primissimi anni in comunità gli strumenti necessari per attraversare cristianamente gli inevitabili scontri che il vivere insieme porta con sé.
A guidare nella riflessione i 51 partecipanti sono stati Giorgia Gariboldi, psicologa, d. Luca Balugani, presbitero di Modena, e p. Emanuele Marigliano, priore del monastero cistercense Dominus Tecum a Pra d’mill.
Gli allievi (formandi e formatori insieme, perché non si finisce mai di imparare!), invece, provenivano da 14 monasteri italiani: maschili, femminili e misti, benedettini, cistercensi, trappisti, camaldolesi, di clarisse ed ecumenici come il nostro. Un inedito crogiolo di differenze, caratteristico di questo particolarissimo internoviziato.
Sono stati giorni di preghiera e di comunione; giorni formativi che hanno illustrato le diverse forme che il conflitto può assumere, ne hanno rivelato le radici profonde nel cuore, ne hanno mostrato le dinamiche interpersonali e comunitarie; giorni impegnativi intellettualmente, e pure fisicamente, grazie a un pellegrinaggio a piedi alla volta dell’incantevole chiesetta di santo Stefano di Sessano, rivelatosi un tantino più lungo del previsto; giorni di fraternità sincera che lasciano un segno.