Warning: getimagesize(images/priore/priore_articoli_quotidiani/18_11_11_bose_50_IMG_9658.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Warning: getimagesize(images/priore/priore_articoli_quotidiani/18_11_11_bose_50_IMG_9658.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Letter of the Holy Father Francis to the Founder of the Monastery of Bose, on the occasion of the 50th anniversary of the Monastic Community


Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/monast59/public_html/templates/yoo_moustache/styles/bose-home/layouts/article.php on line 44

Multithumb found errors on this page:

There was a problem loading image 'images/priore/priore_articoli_quotidiani/18_11_11_bose_50_IMG_9658.jpg'
There was a problem loading image 'images/priore/priore_articoli_quotidiani/18_11_11_bose_50_IMG_9658.jpg'
Read more: Letter of the Holy Father Francis to the Founder of the Monastery of Bose, on the occasion of the...

To Dear Father Enzo Bianchi, Founder of the Monastery of Bose

On the occasion of the 50th anniversary of the foundation of that Monastic Community, I associate myself spiritually to your thanksgiving to the Lord for these years of fruitful presence in the Church and in society, through a particular form of community life, which arose in the wake of the guidelines of Vatican Council II.

Bridging faiths and lives


Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/monast59/public_html/templates/yoo_moustache/styles/bose-home/layouts/article.php on line 44

Read more: Bridging faiths and lives
Sunday Time of Malta
28 February 2010
Faith needs to be incarnated to become credible. It has to be lived daily and fed by the sacraments and it should never stop in transmitting the Word of God to those who listen.

Sunday Time of Malta, 28 February 2010
By Mgr. Charles G. Vella

Q. I have visited your community in Bose, which I find unique, inspiring and true to the monastic tradition. However, I am very glad you are coming to the Island of St. Paul. Is it your first visit?

A. Yes. It is a visit that I have longed to accomplish, but I never had the opportunity.

Q. Why have you chosen to speak at the Augustinian Institute on the Word of God in the life of Church and of the Christian?

A. I believe this is a fundamental theme, where the Church shows the quality of the contemporary world and its ability to transmit the faith to the new generations. It is not by chance that the theme was chosen by Pope Benedict XVI for the Synod of Bishops in 2008, to which I had the privilege to take part as an expert nominated directly by the Holy Father .

Q. Malta, being in the majority a Catholic Island is in the process of secularization and the number of Maltese non-practicing is on the increase, especially among the new generations. How can in concrete terms the Church strengthen the Christian faith?

A. Faith needs to be incarnated to become credible. It has to be lived daily and fed by the sacraments and it should never stop in transmitting the Word of God to those who listen.


Q. We are interested in the Community of Bose which in Malta is not so known, may you tell me how you started the foundation?

A. The Community was born on the 8th December of 1965, the day of the closing of the second Vatican Council. I choose that day to start living all alone, in a rented house near the derelict “borgo” of Bose. The first brothers joined me three years later, among them a woman and an evangelical pastor. From then on, every morning, midday and evening we celebrated the singing of the liturgical hours, we worked, we were open to hospitality, and we studied the scriptures and the monastic tradition. We started to live the fatigue of monastic daily life, as a fruitful adventure of the community. Today the community consists of 80 persons, men and women, some of whom are evangelical; five are priests and a pastor. Without ever planning it but as a great gift of the spirit, from the very beginning Christians of different denominations have formed part of Bose. From this happening we have sought to make a commitment towards the unity of all Christians having always faith in the words of Christ: “That all may be one.”

Q. Today the Church feels the crisis of vocations does this crisis affect the community of Bose?

A. For now we do not see a drop, but nothing guarantees that it will always be so. What is the essential is to seek always the renewal in following the Lord, to live with authenticity, in the freedom and love, the vocation we received.

Q. The ecumenical spirit of the community of Bose appeals even to the Orthodox, the Protestants and the Jews. How does Bose outreach to all these?

A. We were born in the years of ecumenical hope, which the community still follows in a time which is less exalted, with its fatigue and a patient research of a life of common faith which for centuries separated us all. Only the Word of God, the spiritual heritage of the diverse churches, the traditions, the rhythm of the spiritual life and the acceptance of one common ideal with unity of respect so as to overcome the divisions. Faithfulness and obedience, audacity and prophecy animate our constant journey towards conversion which is a return to the one Lord and His will that “all may be one.”


 

Q. In your monastic spirit of “Ora et Labora” (Prayer and Work), how do you translate all this wonderful vision into ecumenical action?

A. With our intent to “serve” the other churches, we learn first of all how to “listen” to them and “to know” them. As from 1993 the community organizes and hosts every year a congress on an international ecumenical level on the spirituality of the Orthodox in collaboration with Orthodox churches. We offer an occasion for scholars and representatives of the Orthodox Church and other Christian churches to meet so as to share the spiritual treasures and traditions we all have. With a similar spirit, as from 1996 the Community has started to promote several congresses on the Reform spirituality in a collaboration with the protestant theological and Strasburg. As from 1994 we have commenced an in depth refection of the Eucharist according to the Second Vatican Council. Also hold in Bose the international ecumenical meetings on the liturgy.

Q. You have been in 2003 a member of the delegation nominated by John Paul II to return the icon of the Mother of God of Kazan to the Patriarch of Moscow. How was the gesture received?

A. “That icon” – to quote the words of John Paul II to us delegates who took the icon to Moscow – “speaks of a deep unity between the East and the West, which will remain notwithstanding the historical divisions and the errors of men…” In this sign of brotherhood the Patriarchate of Moscow gave us a very warm welcome. In the course of our voyage the delegation met the patriarch Alessio II, we visited certain shrine of the faith, which are very significant to the Russian tradition and we participated in the Orthodox liturgies. The renewal of such gestures of attention to one another and the reciprocal recognition witness the audacity of the gospel, which can open ways unknown in the encounter among Christians.


 

Q. You have written a wonderful book: Ero straniero e mi avete ospitato on the welcome of strangers and emigrants. We in Malta have a problem, considering the limitations of our Island. The arrival of many foreigners is not always taken in the right spirit. A Catholic Island, which had welcomed St. Paul, in the immediate future, may create racism.

A. If you do not want an inconvenience to be transformed into intolerance and racism, we have first to exam the type of accoglienza (welcome) we give, which is different from mere emergency aid or political asylum. Is it ethically correct to welcome someone without being able to give him home, bread and clothes? Humanly is it acceptable not to guarantee the vital need for an existence with dignity? These are questions which raise the problem of the consciousness of the limits that exist in the accoglienza. A mature civil society, will watch out that these limitations are not dictated by egoism of those who close themselves in their comfort, but only on those imposed by a real willingness to fare spazio (make room) for the others. In this the Christians can offer a very precious contribution of discernment and genuine disinterested care to the stranger who may hide the face of Christ.

Q. Notwithstanding the commitment of the Cana Movement and other agencies, for marriage preparation and marriage counseling, many of our marriage are in crisis or in difficulty. The Maltese society is in evolution, do you feel that the value of marriage may change?

A. I do not know the Maltese situation, but the problem is common in the Western World. The Challenge for Christians is to re-discover and render more credible the commitment in which a couple has to communicate: marriage is a sacrament, that is a sign of faithful love of God for humanity and the Church, and the family is the privileged space for the transmission of the faith and for its incarnation in daily living. These are values which should not diminish.

Q. Some seminarians and priests, including the Bishop of Gozo, have already been to Bose. What do you suggest so as to increase the ties between Malta and your community?

A. Our community is happy with these first contacts and I hope that my coming to Malta will help to strengthen the fraternal links which are founded in the New Testament and in the evangelical mission of St. Paul.

The transfigured Christ in the Orthodox spiritual tradition


Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/monast59/public_html/templates/yoo_moustache/styles/bose-home/layouts/article.php on line 44

Read more: The transfigured Christ in the Orthodox spiritual tradition
Article by ENZO BIANCHI
Ciò che è avvenuto sul monte Tabor in Gesù Cristo avverrà per tutti i credenti e per il cosmo intero

L'Osservatore Romano, Sunday 30 September 2007

L’episodio narrato dai vangeli sinottici, in cui Gesù di Nazareth è trasfigurato “su un monte alto” davanti a Pietro, Giovanni e Giacomo, è sempre stato considerato dalla teologia cristiana d’Oriente e d’Occidente un evento rivelativo della Triunità di Dio e della divinità di Cristo: ma la tradizione spirituale dell’Oriente cristiano vi ha visto adombrata anche la trasfigurazione dell’uomo, chiamato “a diventare Dio”, primizia della trasfigurazione dell’intera creazione. Al Cristo trasfigurato nella tradizione spirituale ortodossa, un tema al cuore di tutta la tradizione cristiana orientale, è stata dedicata la XV edizione del Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa, tenutosi dal 16 al 19 settembre 2007 presso il Monastero di Bose con il patrocinio congiunto del Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli e del Patriarcato di Mosca. Attorno alla parola di Gesù e alla scuola dei padri, si è così realizzato un convenire di cristiani d’Oriente e d’Occidente, uomini e donne appartenenti a Chiese e tradizioni spirituali diverse, per ascoltare l’unico Vangelo e l’unico Signore, e al tempo stesso studiare e approfondire insieme, in un clima di accoglienza reciproca, il mistero della Trasfigurazione contemplato e narrato da monaci, innografi, iconografi in tutto l’Oriente cristiano, dal Sinai all’Athos, da Bisanzio alla Santa Rus’, fino ai nostri giorni.


“Una provvida iniziativa” è stato definito questo incontro dal Santo Padre Benedetto XVI, nel telegramma pervenuto per il tramite del Segretario di Stato, Cardinale Tarcisio Bertone: il papa auspica che il convegno “favorisca una comune riflessione e condivisione della fede, suscitando un rinnovato impegno nella testimonianza evangelica”. La rilevanza della Trasfigurazione per la fede cristiana è stata sottolineata con forza anche dal patriarca di Costantinopoli Bartholomeos, nel messaggio di saluto letto dal suo delegato, il metropolita di Diokleia Kallistos (Ware): “La Trasfigurazione occupa una posizione centrale nella vita della nostra Chiesa e la sua esplorazione spirituale può essere decisiva per la comprensione delle verità della nostra fede e per lo stesso cammino spirituale di ciascun fedele verso Dio”. Parole che trovano eco nel messaggio del patriarca di Mosca Alessio II: “Nell’Ortodossia, il tema della Trasfigurazione, e l’idea ad essa legata della divinizzazione … occupa un posto di particolare rilievo. La Trasfigurazione rivela il mistero divino di ciò che sono chiamati a diventare l’uomo e il mondo attorno a noi”.


Anche il Cardinale decano del Collegio cardinalizio Angelo Sodano ha fatto pervenire un caloroso messaggio: “Guardando al Cristo trasfigurato ci sentiamo tutti uniti nell’adorazione del grande mistero e nel sostare anche noi sul Tabor a contemplare la Luce splendida del Signore Gesù”. Mons. Brian Farrell, segretario del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani, presente al Convegno insieme a p. Milan Žust, ha recato il messaggio del presidente del medesimo Dicastero, il Cardinale Walter Kasper, che ha ricordato come il Mistero di Cristo sia “diventato più di una volta, attraverso le epoche, segno di divisione, causa di scontro, motivo di intolleranza, comodo paravento per ignorare gli altri e vivere orgogliosamente della cosa propria”: ma proprio la Trasfigurazione del Signore, festa celebrata da tutte le Chiese cristiane, può diventare occasione di un’epiclesi di santità che conduca le Chiese alla comunione visibile. Per questo è stata particolarmente significativa la partecipazione al Convegno di tutte le Chiese ortodosse d’Oriente, accanto alle delegazioni della Chiesa cattolica, della Chiesa d’Inghilterra e della Riforma. (tutti i messaggi augurali ).


Nel corso dei lavori del Convegno sono così intervenuti tra gli altri il Cardinale Achille Silvestrini, prefetto emerito della Congregazione per le Chiese orientali, l’arcivescovo Antonio Mennini, Rappresentante della Santa Sede presso la Federazione Russa, numerosi vescovi della Conferenza episcopale Piemontese, tra cui il suo segretario, mons. Arrigo Miglio, vescovo di Ivrea, e mons. Gabriele Mana, vescovo di Biella e ordinario del luogo; i metropoliti Kallistos di Diokleia e Emilianos di Silyvria del patriarcato di Costantinopoli; il metropolita del Monte Libano Georges Khodr (Patriarcato di Antiochia); il metropolita Timotheos di Vostra (Patriarcato di Gerusalemme); l’arcivescovo Aristarch di Kemerovo, capo della delegazione del Patriarcato di Mosca, e il vescovo ortodosso russo Ilarion Alfeev di Vienna; il vescovo Antonij di Borispol’, delegato di Sua Beatitudine Volodymyr metropolita di Kiev e di tutta l’Ucraina; il vescovo Serafim di Bobrujsk, delegato del metropolita Filaret di Minsk e di tutta la Bielorussia; p. Lukas Zakaryan (Chiesa Apostolica Armena); l’archimandrita Iakovos (Vizaourtis) igumeno del monastero di Petraki (Chiesa ortodossa di Grecia); padre Gajo Gaji?, incaricato dal Santo Sinodo del Patriarcato di Serbia; il metropolita Serafim di Germania e p. Constantin Preda (Patriarcato di Romania); il canonico Jonathan Goodall della Chiesa d’Inghilterra e la dr. Teny Pirri-Simonian del Consiglio ecumenico delle Chiese di Ginevra. Numerosi i monaci e le monache provenienti da monasteri del Monte Sinai, di Siria, Grecia, Russia, Ucraina, Romania, Bulgaria, Libano, Inghilterra, Italia, Francia, Belgio, Svizzera e Germania.


Il convegno ha offerto un vero e proprio itinerario per cogliere il mistero della Trasfigurazione in tutta la sua profondità, ma anche nel suo significato per gli uomini del nostro tempo. Il punto di partenza di questo percorso è stato un ascolto attento della Parola di Dio contenuta nella Scrittura (Enzo Bianchi), per estendersi poi alla comprensione liturgica della festa della Trasfigurazione (Kostantinos Karaisaridis) e alla sua lettura nella tradizione omiletica sia bizantina (Michel Van Parys), sia russa (Aleksandr Sorokin), senza trascurare il contributo di quella latina (l’intervento di Fotios Ioannidis sulla Trasfigurazione in Pietro il Venerabile).

Il racconto evangelico della Trasfigurazione ha anzitutto una valenza cristologica. Nella luce gloriosa di una vera e propria teofania, il Figlio “conversa” (Mc 9,4) con Mosè ed Elia, con la legge e i profeti: la Parola fatta carne (Gv 1,14) dialoga con la Parola di Dio divenuta Scrittura, Testamento, alleanza in una storia. L’evento della Trasfigurazione non è un’evasione dal tempo e dalla storia, ma deve essere letto e contemplato come un evento storico, accaduto nella vita di Gesù, davanti a testimoni per i quali ha avuto un significato determinante e attraverso i quali è stato raccontato. Non si tratta di un mito e neppure di un midrash cristiano! Intenzione degli evangelisti è dare una testimonianza su Gesù per l’itinerario di fede pasquale del lettore: la Trasfigurazione è rivelazione su Gesù, affinché il discepolo conosca l’identità più autentica del Signore.


Non è un caso che il racconto della Trasfigurazione sia collocato dai Vangeli durante l’ascesa di Gesù a Gerusalemme, in un contesto di passione annunciata ai discepoli. Lo ha ben compreso la liturgia della Chiesa d’Oriente, che nel kondakion della festa canta: “I discepoli, per quanto ne erano capaci, contemplavano la tua gloria, Signore, affinché nell’ora della croce comprendessero che la tua passione era volontaria”. Gregorio di Nazianzo vide giustamente nella Trasfigurazione la sintesi del Vangelo, l’annuncio dossologico del mistero pasquale: annunciato davanti alla Chiesa, raffigurata da Pietro, Giacomo e Giovanni, e davanti all’Antico Testamento, la Legge e i profeti, apparsi a condividere la gloria del Figlio.

Ecco perché la Trasfigurazione è un mistero centrale nella fede cristiana, caparra della resurrezione e profezia della trasfigurazione di ogni carne in Dio. Sin dal primo millennio le Chiese hanno sentito il bisogno di celebrarlo, di renderlo eloquente nella dinamica della vita spirituale. Al cammino che uniforma la vita cristiana al mistero contemplato nella Trasfigurazione, è stata dedicata la seconda giornata del Convegno, che a partire dalla riflessione dei padri (con le riflessioni proposte da Ramy Wannous su Giovanni Damasceno e Ilarion Alfeev su Simeone il Nuovo Teologo), ha indagato l’evoluzione del tema negli autori ascetici del medioevo bizantino (come Gregorio il Sinaita studiato da Antonio Rigo) e latino (con la relazione di p. André Louf su Guigo II il Certosino), fino alle soglie della controversia palamita (grazie al contributo di Ioannis Polemis).


La dimensione esperienziale della vita spirituale, che nella trasfigurazione di tutto l’essere dell’uomo trova la sua meta, è anche il tratto distintivo della rinascita, nella Russia del XIX secolo, della spiritualità ortodossa, e in particolare del monachesimo (Serafim Belonožko) dove l’incontro tra la riscoperta dei padri e la ricerca esistenziale di filosofi, scrittori e artisti, ha offerto gli elementi per una nuova sintesi tra la tradizione cristiana e le sfide contraddittorie della storia contemporanea (Sergij Hovorun). Ma è soprattutto nello splendore del mistero contemplato e celebrato nell’icona che la Chiesa d’Oriente non cessa di annunciare agli uomini la bellezza che attende la storia umana e tutto il cosmo trasfigurati (le relazioni sull’iconografia bizantina e russa di Stamatis Skliris e Engelina Smirnova).

La giornata conclusiva del Convegno ha offerto una riflessione attualissima su alcuni grandi testimoni della Trasfigurazione del secolo XX, che hanno saputo attraversare il buio della persecuzione e del martirio, dell’odio e della violenza che sfigura il volto umano, senza disperare mai della luce dell’amore di Cristo: san Silvano del Monte Athos (Sergej Choružij) e il teologo romeno Dumitru St?niloae (Iustin Marchis). Come ha ricordato il metropolita di Diokleia Kallistos Ware, nella sua riflessione finale sulla Trasfigurazione di Cristo e la sofferenza del mondo, “la Trasfigurazione e la Passione devono essere comprese l’una nei termini nell’altra, ed insieme nella luce della Resurrezione”. “Prima che tu salissi sulla croce…”, sono le sorprendenti parole di inizio del Grande Vespro della Trasfigurazione nella liturgia orientale: “Prima della tua croce, o Signore, prendendo con te i tuoi discepoli, su un alto monte davanti a loro ti sei trasfigurato…”. A questa comprensione si può accostare quella della liturgia latina, che colloca il Vangelo della Trasfigurazione nella seconda settimana di Quaresima; d’altra parte, come dimenticare la straordinaria interpretazione figurativa del maestoso mosaico dell’abside di S. Apollinare in Classe a Ravenna, dove da una parte e dall’altra della croce gloriosa stanno Mosè ed Elia, mentre sotto la croce stanno tre pecore, che raffigurano i tre testimoni della Trasfigurazione?


Oriente e Occidente cristiani sono invitati a sedersi insieme ai piedi di Gesù per ascoltare la Parola del Vangelo, e a salire insieme sul monte per contemplare la gloria del Cristo e seguirlo poi nel suo esodo di sofferenza per la salvezza dell’umanità. Su questa “convergenza nella diversità” tra Oriente e Occidente, e sulla necessità di “intensificare con discernimento la ricezione delle meraviglie di santità e di amore del Cristo Gesù che lo Spirito santo ha operato ed opera nelle nostre tradizioni spirituali”, hanno insistito le Conclusioni, proposte da p. Michel van Parys a nome del Comitato scientifico, di cui insieme a chi scrive fanno parte anche p. Hervé Legrand e il prof. Antonio Rigo. La parola italiana “convegno” (dal latino con-venire), ha sottolineato p. Van Parys, esprime felicemente cosa sono i Colloqui di Bose: degli incontri. L’amicizia tra discepoli del Cristo è ciò che li contraddistingue. Ci si fa vicini gli uni gli altri, ci si ascolta con simpatia, e la qualità scientifica delle conferenze sostiene lo slancio della reciproca simpatia così necessaria anche oggi per far cadere le paure e far sparire i pregiudizi. Per percorrere il cammino della comunione tra cristiani, tra Chiese, occorre predisporre tutto perché il Signore possa agire. L’ecumenismo è certo un’azione spirituale che lo Spirito compie, ma noi dobbiamo predisporre tutto affinché l’azione di Dio sia un’azione efficace in noi, tra di noi e nelle Chiese. Allora scopriremo anche che la Trasfigurazione è mistero di trasformazione: il nostro corpo e questa creazione sono chiamati a diventare “altro”; il nostro corpo di miseria diventerà un corpo di gloria (cf. Fil 3,21), e “la creazione che geme e soffre nelle doglie del parto” (cf. Rm 8,22) conoscerà il mutamento in “cielo nuovo e terra nuova” (Ap 21,1). Ciò che è avvenuto sul monte Tabor in Gesù Cristo avverrà per tutti i credenti e per il cosmo intero alla fine della storia...

Enzo Bianchi