images/comunita/priore_bose/22_sabino_chiala_400.jpg

Nato a Locorotondo (BA) il 24 marzo 1968, Sabino Chialà entra nella Comunità monastica di Bose il 4 ottobre 1989 ed emette la professione definitiva nella festa della Trasfigurazione del 1997. Nel 2013 gli viene affidata la responsabilità della Fraternità di Ostuni, che mantiene fino al 2019 quando viene nominato maestro dei novizi a Bose, incarico che esercita fino alla sua elezione a priore, avvenuta il 30 gennaio 2022.

Nel 1996 si laurea in Lettere Classiche all’Università di Torino, mentre presso l’Università Cattolica di Louvain-la-Neuve (Belgio) ottiene dapprima la laurea (1996) e successivamente (2007) il Dottorato in Filologia e Storia Orientali con lavori dedicati a Isacco di Ninive.

Nel 2009 è nominato accademico fondatore della Classe di studi sul Vicino Oriente, dell’Accademia Ambrosiana di Milano e dal 2010 al 2018 è presidente di “Syriaca”, Associazione degli studiosi di siriaco in Italia.

È stato professore invitato presso la Facoltà di Teologia dell’Università Ortodossa di Balamand (Libano) negli anni accademici 2004/2005 e 2016/2017 e presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme negli anni accademici 2008/2009, 2010/2011 e 2012/2013.

Dal 2014 è membro cattolico della Commissione mista internazionale per il dialogo teologico tra la Chiesa cattolica romana e la Chiesa ortodossa.


Tra le sue pubblicazioni presso le Edizioni Qiqajon di Bose:

Presso altri editori:

  • Libro delle parabole di Enoc. Testo e commento, Paideia, Brescia 1997;
  • Dall'ascesi eremitica alla misericordia infinita. Ricerche su Isacco di Ninive e la sua fortuna, Olschki, Firenze 2002.
  • La vita spirituale nei padri del deserto, Associazione Culturale “Kairós”, Palermo 2004 (ried.: Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2006);
  • Isacco di Ninive. Terza collezione, a cura di S. Chialà, Peeters, Lovanii 2011;
  • L’uomo contemporaneo. Uno sguardo cristiano, Morcelliana, Brescia 2012;
  • Perdono e speranza. Risanare il tempo, Morcelliana, Brescia 2016;
  • Discernimento degli uomini e giudizio di Dio, Morcelliana, Brescia 2018;
  • Lo Spirito Santo e noi. Meditazioni sugli Atti degli apostoli, EDB, Bologna 2019;
  • Cristiani in una società plurale. La paradossale cittadinanza dell’A Diogneto, Messaggero, Padova 2020;

Amore “fino alla fine”

Leggi tutto: Amore “fino alla fine”

17 aprile 2025

Cena del Signore
Giovanni 13,1-15
Omelia di fr. Sabino Chialà, priore di Bose

Fratelli e sorelle,

con questa liturgia entriamo nel triduo santo, nel quale rivivremo il mistero della Pasqua del Signore. Vi entriamo non da spettatori… perché quella che abbiamo appena iniziato a celebrare e che continueremo a vivere in questi tre giorni è anche la nostra Pasqua, e la Pasqua dell’umanità di cui siamo parte.

Continua la lettura

Come Signore e Figlio di Dio

Leggi tutto: Come Signore e Figlio di Dio

18 aprile 2025

Gv 18,1-19,42
Omelia di fr. Sabino Chialà, priore di Bose

Fratelli e sorelle,
abbiamo ascoltato il racconto della passione di Gesù, in quest’ora in cui facciamo memoria del dono della sua vita per noi. Dono di salvezza, nel quale ci è narrato un ulteriore passo del Signore e Maestro nel cuore della città e di coloro che ne compongono le trame, con i quali Gesù dovrà confrontarsi: guardie dei sacerdoti, discepoli, capi religiosi e autorità politiche, soldati e folle

Continua la lettura

Una luce che irrompe

Leggi tutto: Una luce che irrompe

6 agosto 2023

Trasfigurazione del Signore
professione monastica di Federico e Paolo
Omelia di fr. Sabino Chialà, priore di Bose

Cari fratelli e sorelle, cari amici e ospiti,

abbiamo appena riascoltato l’annuncio che questa festa della Trasfigurazione del Signore ci rivolge. Un annuncio che ha al suo centro la visione di una luce che irrompe nella storia di noi uomini e donne di tutti i tempi. Quali che siano le situazioni che viviamo, i pensieri che si affollano, i sentimenti che ci abitano, i pesi che gravano sul nostro cuore, la liturgia di questa notte ci parla di luce. Ci invita a venire alla luce e a gioire di questa luce, che non procede dai nostri sforzi, ma è puro dono. È luce che scende da Dio e che inonda ogni cosa: dal volto del Messia Gesù, alla creazione intera, che con noi celebra questa festa cosmica. Tutta la creazione è infatti destinataria di questo annuncio di luce.

Continua la lettura

Il sepolcro si è aperto

Leggi tutto: Il sepolcro si è aperto

8 aprile 2023

Pasqua del Signore
Omelia di fr. Sabino Chialà, priore di Bose

Fratelli e sorelle,
nel nostro cammino pasquale eccoci giunti alla notte santa. La notte in cui accogliamo l’annuncio, semplice quanto sconvolgente, che la vita è più forte della morte, che il bene vince sul male. Questo annuncio non ci viene da un generico istinto o bisogno di vita che ci abita e che di tanto in tanto emerge, ma da un preciso evento che costituisce il fondamento della nostra fede: Gesù il Messia, il Figlio di Dio, è risorto dai morti. È per questa fede che noi siamo qui questa notte; ed è questa fede che vogliamo rinsaldare, rinnovando le promesse del nostro battesimo, come faremo tra poco.

Continua la lettura