13 maggio 2025
Parole dure o parole di vita? Parole che scandalizzano o che conquistano? Forse non si tratta di un’alternativa. Forse solo la durezza di certe parole può custodirne la dolcezza, come il guscio la sua mandorla.
Continua la lettura
12 maggio 2025
Il capitolo 6 di Giovanni ci presenta una delle realtà più scandalose del cristianesimo, che affonda le sue radici nel mistero del Natale. A Natale celebriamo il Verbo di Dio che si fa carne, il Dio immortale che si fa materia, l’alto che si fa basso. Gesù prende corpo in una donna, Maria, e nasce a Betlemme di Giudea, la “casa del pane”.
Continua la lettura
10 maggio 2025
La fame definisce l’uomo: fame di pane di frumento per la sopravvivenza biologica, fame di una parola di saggezza per un esserci in dignità, fame di un pane disceso dal cielo per giorni dischiusi a orizzonti inediti, eccedenti, di senso.
Continua la lettura
9 maggio 2025
Nel corso della vita, esperienza comune è quella di azioni buone fraintese o ripagate male. È quello che è appena successo a Gesù: il suo amore generoso, capace di sfamare una grande folla, è stato letto alla luce di proiezioni che, oltre a snaturarlo, hanno provocato il ritiro di Gesù.
Continua la lettura
8 maggio 2025
Indipendentemente dai numeri e dalle circostanze, sarà esperienza pasquale se saremo disposti per grazia a condividere ciò che siamo e abbiamo.
Continua la lettura
7 maggio 2025
Testimonianza (martyría) è la parola che ricorre, martellante, per dieci volte, in questi versetti, e che attraversa da un capo all’altro l’intero Vangelo di Giovanni (cf. 1,7-8.15.19.32.34; 21,24). La testimonianza – come indica la sua radice etimologica: “tenere, sostenere” – è una “prova”, una “manifestazione” nel linguaggio giuridico, e si inscrive dunque nel contesto di una “crisi”, di una causa, di un giudizio, di un tribunale, di una polemica fra Gesù e i suoi avversari che lo accusano di fornire una testimonianza autoreferenziale e quindi non veritiera.
Continua la lettura
6 maggio 2025
Gesù riprende a parlare. E di parole ne pronuncia tante, al punto che non ci risulta semplice seguirlo. Potrebbero addirittura sembrarci una serie di frasi non molto legate tra loro. In realtà Gesù ci apre oggi uno scorcio sul mistero del suo intimissimo rapporto con il Padre.
Continua la lettura
5 maggio 2025
A cosa leghiamo la nostra fede: ai prodigi o a colui che è capace di compierli? Questa è la domanda che ci lascia il brano del vangelo di oggi. Siamo al capitolo 5 di Giovanni, tra i tanti elementi che raccordano i primi capitoli di questo vangelo c’è quello dell’acqua. Acqua che segna una conversione nel battesimo di Giovanni all’inizio del vangelo, l’acqua che si trasforma nel vino della gioia alle nozze di Cana, l’acqua del pozzo attorno al quale Gesù e la donna Samaritana discutono dell'acqua viva”.
Continua la lettura
3 maggio 2025
Facciamo oggi memoria dell’apostolo Filippo, uno dei primi chiamati tra gli apostoli, e di Giacomo, del gruppo dei fratelli del Signore e primo responsabile della chiesa giudeocristiana di Gerusalemme.
Continua la lettura
2 maggio 2025
Leggiamo oggi una parte del racconto dell’invio in missione da parte di Gesù, che parla del rapporto discepolo-Maestro nella persecuzione e che ben si adatta alla memoria di Atanasio di Alessandria, Padre della Chiesa e Pastore, del quale oggi quasi tutte le Chiese fanno memoria.
Continua la lettura
1 maggio 2025
L’incontro di Gesù con la Samaritana si conclude, prima del suo ritorno con i suoi concittadini, con una curiosa annotazione: “La donna intanto lasciò la sua anfora, andò in città…” e raccontò ciò che era capitato. Perché aver messo in risalto l’abbandono di quell’anfora? Si tratta di una dimenticanza o di un abbandono voluto? Il testo non lo dice, ma in ambedue i casi questa osservazione può non essere banale.
Continua la lettura
30 aprile 2025
Il desiderio, la sete di questa donna e il dono di Gesù si incontrano, e avviene l’impensabile, l’indicibile, l’inenarrabile, poiché questa donna si sente letta nel proprio desiderio, che affiora di fronte al dono proposto: “Signore, dammi quest’acqua, perché non abbia più sete” (v. 15) e allo stesso tempo Gesù trova la gioia di poter offrire il proprio dono, la gioia di poterlo narrare (“Se tu conoscessi il dono di Dio e chi è colui che ti dice: ‘Dammi da bere’”, v. 10) e di poterlo offrire.
Continua la lettura
29 aprile 2025
Gesù sta battezzando e tutti accorrono a lui. Questa è la preoccupazione dei discepoli di Giovanni che, rivolgendosi al loro maestro, esprimono a parole un’ingiustizia che, a detta loro, Giovanni stesso subirebbe, mentre in realtà loro si preoccupano per sé stessi: il loro maestro è meno di quel Gesù che gli è venuto dopo, e dunque, questo può intaccare la qualità della loro sequela. Qualità che è caratterizzata da una scala di valori fatta di primati e di concorrenza che, alla fine, invece di seguire il messaggio di Giovanni porta a seguire sé stessi ed è rinchiusa nello sforzo di dover primeggiare sugli altri.
Continua la lettura
28 aprile 2025
Ecco il dialogo tra Gesù e Nicodemo, dialogo che si svolge nella continua contrapposizione tra la rivelazione di Gesù e l’incapacità di comprendere di Nicodemo. Dialogo notturno, dell’oscurità della fede. Perché Nicodemo cerca la fede a partire dai “segni” compiuti da Gesù (v. 2), Gesù cerca invece di portarlo su un piano diverso del credere: il “segno” cui credere è il dono del Figlio sulla croce, segno dell’amore incondizionato di Dio (vv. 14-15).
Continua la lettura