L’altra intelligenza delle donne nella Bibbia. Il libro di Ester - Luigino Bruni

Leggi tutto: L’altra intelligenza delle donne nella Bibbia. Il libro di Ester - Luigino Bruni

In un contesto di oppressione, la regina Ester è un esempio di resistenza etica e spirituale, perché riesce a salvare il suo popolo attraverso l'intelligenza, il coraggio e l'uso saggio della propria influenza presso il re suo marito, facendo scelte improntate a giustizia e lealtà. Luigino Bruni ha attualizzato la vicenda biblica mettendo in luce come a volte il senso di un'intera esistenza si sveli in un solo, decisivo attimo. Dolori accumulati e trasmessi da una generazione all’altra, improvvisamente si illuminano e in un istante tutto diventa chiaro e si compone: ciò che provocava confusione e smarrimento acquista d’un tratto senso.

Continua la lettura

Senza chiesa e senza Dio? - Brunetto Salvarani

Leggi tutto: Senza chiesa e senza Dio? - Brunetto Salvarani

Salvarani ha proposto la sua lettura della fase ecclesiale che, in Europa, ci troviamo a vivere. Una fase in cui constatiamo come sia evaporata l’idea di Chiesa, ma, insieme ad essa, l’idea di partecipazione in generale, anche politica. Una fase in cui il “senso di Dio” è progressivamente divenuto estraneo al paesaggio culturale in cui viviamo. Davanti a questo cambiamento d’epoca è necessario provare a cambiare sguardo, sforzandosi con coraggio, immaginazione e fantasia a provare a guardare lontano.

Continua la lettura

Internoviziato

Leggi tutto: Internoviziato

29 settembre - 4 ottobre

I conflitti in comunità”, questo il titolo della sessione di internoviziato che la nostra comunità ha ospitato tra il 29 settembre e il 4 ottobre. Il tema era stato suggerito dagli stessi “apprendisti monaci” al termine della sessione dell’anno scorso, con l’intento di acquisire fin dai primissimi anni in comunità gli strumenti necessari per attraversare cristianamente gli inevitabili scontri che il vivere insieme porta con sé.

Continua la lettura

Diversamente uniti - Settimana ecumenica internazionale per giovani

Leggi tutto: Diversamente uniti - Settimana ecumenica internazionale per giovani

28 luglio-2 agosto 2025

In una normale settimana di metà estate, si ritrovano al monastero di Bose trenta giovani (e qualche adulto) provenienti dai paesi più disparati: Italia, Danimarca, Inghilterra, Svizzera, Svezia, Egitto, Norvegia, Francia, Scozia, Olanda, Tanzania e Lituania. Appartengono a chiese diverse: la chiesa cattolica, le chiese riformate, le chiese luterane, la chiesa anglicana. Alcuni stanno per diventare pastori o preti, altri lo sono già, alcuni sono sposati, altri non ancora, altri non ne hanno l’intenzione.rne.

Continua la lettura

inSiEME 2025 - convivenza islamo-cristiana per giovani

Leggi tutto: inSiEME 2025 - convivenza islamo-cristiana per giovani

23-27 luglio 2025

Si è da poco conclusa la terza edizione dell’esperienza di fraternità islamo-cristiana per giovani “inSiEME”, promossa dalla nostra comunità in collaborazione con il cammino giovani interreligioso “Astri nella notte” di Milano, e sostenuta dalla Commissione per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso di Piemonte e Valle d’Aosta. L’iniziativa ha visto radunarsi a Bose trentasei giovani cristiani e musulmani, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, per alcuni giorni di convivenza volta alla conoscenza reciproca, al dialogo di vita e di fede, e alla tessitura di relazione fraterne.

Continua la lettura