Notizie storiche sulla Pieve di Cellole
Le prime testimonianze su questa pieve, che ci riportano ai tempi della chiesa indivisa alla fine del primo millennio, risalgono a due carte datate 949 e 1011
Le prime testimonianze su questa pieve, che ci riportano ai tempi della chiesa indivisa alla fine del primo millennio, risalgono a due carte datate 949 e 1011
La pieve di Santa Maria Assunta a Cellole, "una delle più importanti pievi romaniche risalenti al XII secolo esistenti nel territorio" della Valdelsa – secondo il giudizio del professor Antonio Paolucci –, è situata nel comune di San Gimignano (il cui territorio si trova in provincia e, per gran parte, in diocesi di Siena), all'interno del magnifico paesaggio delle colline della Valdelsa.
È possibile vivere giorni di riposo e quiete, lasciandosi guidare dalla preghiera dei salmi e dall’ascolto del Vangelo del giorno.
Di tanto in tanto ciascuno può aver bisogno di una pausa per mettersi in ascolto di ciò che abita il proprio cuore e per riprendere il cammino con slancio rinnovato.
Presso il monastero è possibile l'accoglienza di giovani e di scout in ricerca di giorni di confronto, di ascolto e di operosità condivisa
Si accettano prenotazioni solo tramite telefono 0577 94 60 57
Cari amici,
questo tempo ci chiede di imparare a vivere la precarietà, "la tempesta smaschera la nostra vulnerabilità e lascia scoperte quelle false e superflue sicurezze con cui abbiamo costruito le nostre agende, i nostri progetti, le nostre abitudini e priorità" (Papa Francesco, Momento straordinario di preghiera in tempo di epidemia). Così, eccoci di nuovo costretti a sospendere la nostra ospitalità.
La partecipazione alla preghiera monastica quotidiana e all'Eucaristia domenicale delle 11:30 alla Pieve di Cellole resta consentita, pur nel quadro delle limitazioni imposte dal Dpcm del 3 novembre, che invita a evitare gli spostamenti non necessari.
Cerchiamo tutti di accogliere questo tempo di solitudine come occasione per sperimentare forme nuove di presenza gli uni agli altri. Siate certi del nostro ricordo povero ma costante nella preghiera per ciascuno e ciascuna di voi.
Feriali
5.30 sveglia (colazione dalle 5.30 alle 8.00)
6.00 preghiera del mattino
12.30 preghiera di mezzogiorno
13.15 pranzo
18.30 preghiera della sera
19.00 cena
Sabato
come feriali + lectio divina alle 20.30
Domenica
7.30 sveglia (colazione dalle 7.30 alle 9.00)
8.00 preghiera del mattino: ufficio di resurrezione
11.30 Eucaristia
13.00 pranzo
17.00 preghiera della sera
19.00 cena
20.00 compieta
Cari amici,
vi informiamo che a causa di un ritiro comunitario a Bose la preghiera monastica nella pieve di Cellole sarà sospesa dal 7 al 12 Settembre.
La preghiera delle ore riprenderà con le lodi della domenica alle 8:00. L'Eucaristia di Domenica 12 Settembre verrà celebrata regolarmente alle ore 11:30.
In comunione,
i fratelli di Bose a Cellole