Le icone di Bose
L’atelier iconografico del monastero di Bose svolge la sua attività da circa 20 anni.
La passione per questo lavoro, tramandato da generazioni di monaci soprattutto in oriente, è condivisa oggi da alcuni fratelli e sorelle della comunità.
La tradizione iconografica bizantina greca è stato il punto di partenza grazie all'amicizia con monaci e monache iconografi che con la loro sapienza ci hanno condotto a conoscere i segreti di questo lavoro.
Emanuele Panselinos è l’iconografo greco a cui attingiamo maggiormente per i modelli delle icone realizzate in questo stile.
Alla tradizione pittorica italiana, in particolare del ‘200-‘300, abbiamo rivolto l’attenzione in quest’ultimo decennio. Duccio di Boninsegna e il Berlinghieri sono i due pittori a cui facciamo riferimento per progettare le icone in stile italico.
La tradizione russa, soprattutto guardando ai grandi iconografi Dionisi e A.Rublëv, è anch’essa un campo aperto a cui attingiamo per modelli e tecnica pittorica.
In questi ultimi anni l’attenzione si è estesa anche alla grande tradizione copta e a quella etiopica.
Dal giugno 2005 è visitabile, in orari stabiliti dal monastero, una sala espositiva dove abbiamo raccolto le icone che utilizziamo nella nostra liturgia.
Al momento è possibile vedere su questo sito per ogni stile iconografico un'icona e la panoramica della sala espositiva oltre all’elenco completo con le misure delle icone che possiamo realizzare.
Il catalogo fotografico completo è disponibile per la sola visione presso la sala attigua all'accoglienza del nostro monastero.
Potete commissionarci un'icona dipinta a mano prendendo contatto con l’atelier per ricevere un preventivo.
Alcune icone sono esposte nella sala attigua all'accoglienza del Monastero.
- 1
- 2