Stefano, Pietro e Paolo, ma anche persone più nascoste come Barnaba o Anania, e tante altre, profondamente umani e non privi di contraddizioni, hanno contribuito a edificare una chiesa una nella diversità e ci stimolano a diventare anche noi, umilmente, fattori di unità e cooperatori in quella opera per la quale Gesù ha pregato la vigilia della sua passione. 
Settimana consigliata in particolare a quanti operano al servizio del dialogo ecumenico e interreligioso.
 
Continua la lettura
Il profetismo, nell'antichità, è un fenomeno non unicamente ebraico, ma in Israele ha assunto un significato eccedente, sia in termini letterari (esistono non solo oracoli, ma interi libri profetici) sia come importanza teologica. Si ripercorrono le grandi figure profetiche dell'Antico Testamento
 
Continua la lettura