“Per guidare i nostri passi in vie di pace”. Pace è il nome della salvezza
Le settimane bibliche e di spiritualità sono un'occasione offerta a chiunque voglia approfondire l'esperienza di fede nel confronto assiduo con la Parola di Dio.
Le settimane bibliche e di spiritualità sono un'occasione offerta a chiunque voglia approfondire l'esperienza di fede nel confronto assiduo con la Parola di Dio.
Le settimane bibliche e di spiritualità sono un'occasione offerta a chiunque voglia approfondire l'esperienza di fede nel confronto assiduo con la Parola di Dio.
Il messianismo è stato definito come l’utopia di un mondo giusto e felice, che la promessa di Dio trasforma in possibilità oggettiva e l’obbedienza dell’uomo è chiamata a tradurre in realtà (A. Rizzi). L’attesa messianica è, dunque, quel complesso di aspettative che definiscono il mondo che verrà come un mondo diverso e migliore da quello in cui viviamo
Un incontro al mattino ed uno al pomeriggio ritmano il tempo della riflessione con l'orario della giornata del monastero. Si ricorda che il carattere formativo e di esperienza comunitaria delle settimane bibliche o di spiritualità richiede la presenza a tutta la durata del corso: si escludono domande di partecipazione parziale.
Un'occasione offerta a chiunque voglia approfondire l'esperienza di fede nel confronto assiduo con la Parola di Dio. Un incontro al mattino ed uno al pomeriggio ritmano il tempo della riflessione con l'orario della giornata del monastero.
Qohelet e Giobbe appartengono alla tradizione sapienziale di Israele. Il tema di fondo del libro di Giobbe è la crisi di una immagine tradizionale di Dio, difesa dai suoi amici, e la scoperta del volto sorprendente e misterioso del Dio biblico.