Voci di salmi
al mattino e alla sera
Bose, settembre 2013
NUOVO cofanetto con 2 CD
Monaci e monache di Bose
Il coro dei fratelli e delle sorelle di Bose
All’interno della liturgia il grande protagonista è sempre il Signore, noi dobbiamo solo predisporre tutto nella semplicità. Più è semplice quello che noi facciamo, meno noi siamo protagonisti, e più appare la gratuità...
Il coro dei fratelli e delle sorelle di Bose
Con questo disco i monaci e le monache di Bose
offrono a un più vasto pubblico
il frutto della loro ricerca testuale e musicale che dura da decenni
Il coro dei fratelli e delle sorelle di Bose
Nella sua piccolezza anche questa raccolta di inni
tratta dall’Innario di Bose
è il frutto di tradizione e innovazione,
nella certezza che anche oggi è possibile creare inni per il Signore
Ascolta l'anteprima di tutti i brani
Il coro dei fratelli e delle sorelle di Bose
Accanto agli inni della sera, del mattino, di mezzogiorno
- che segnano il quotidiano succedersi del tempo -
vi sono quelli che scandiscono i diversi tempi liturgici e le feste
Ascolta l'anteprima di tutti i brani
Il coro dei fratelli e delle sorelle di Bose
Questa incisione presenta la liturgia delle ore
che i monaci e le monache di Bose pregano ogni domenica.
All’alba del giorno del Signore si celebra l’Ufficio di resurrezione
Il Lezionario feriale di Bose prevede la lettura dell’intero Nuovo Testamento in un ciclo annuale e la lettura dell’Antico Testamento su un ciclo triennale.
Il Lezionario festivo di Bose segue il Lezionario romano festivo nei brani dell’evangelo e dell’Antico Testamento, introducendo solo di quest’ultimo alcune varianti (riportate in corsivo). Rispetto al Lezionario romano festivo propone la lettura dell’Apostolo legata tematicamente al brano evangelico.
Il Lezionario per le celebrazione dei santi è in larga parte proprio.
In grassetto le letture per l'eucaristia della domenica e quelle per le memorie liturgiche dei santi, in corsivo le letture per le celebrazioni eucaristiche proprie del lezionario di Bose.
|
1 |
sabato |
Tutti i santi, s |
Ap 7,9-17 |
Mt 5,1-12 |
1Gv 3,1-3 |
|
2 |
domenica |
Memoria dei morti, f |
Gb 19,23-27a |
Gv 6,37-40 |
1Ts 4,13-18 |
|
3 |
lunedì |
Ne 5,1-13 |
Lc 14,12-14 |
Ap 7,1-8 |
|
|
4 |
martedì |
Ne 5,14-19 |
Lc 14,15-24 |
Ap 7,9-17 |
|
|
5 |
mercoledì |
Ne 8,1-12 |
Lc 14,25-33 |
Ap 8,1-6 |
|
|
6 |
giovedì |
Ne 9,1-11 |
Lc 15,1-10 |
Ap 10,1-11 |
|
|
7 |
venerdì |
Ne 9,5a.12-25 |
Lc 16,1-8 |
Ap 11,1-14 |
|
|
8 |
sabato |
Ne 9,5a.26-36 |
Lc 16,9-18 |
Ap 11,19-12,12 |
|
|
9 |
domenica |
XXXII domenica nell’anno |
2Mac 7,1-2.9-14 |
Lc 20,27-38 |
1Cor 15,51-58 |
|
10 |
lunedì |
Dn 1,1-19 |
Lc 17,1-6 |
Ap 12,13-18 |
|
|
11 |
martedì |
S. Martino di Tours pastore, m |
1Gv 3,11-16 |
Mt 25,31-46 |
Ap 13,1-10 |
|
12 |
mercoledì |
Dn 2,24-35 |
Lc 17,11-19 |
Ap 13,11-18 |
|
|
13 |
giovedì |
S. Giovanni Crisostomo |
Is 50,4-10 |
Mt 5,13-16 |
Ap 14,1-13 |
|
14 |
venerdì |
Dn 3,8-21 |
Lc 17,26-37 |
Ap 15,1-5 |
|
|
15 |
sabato |
Dn 3,22-33 |
Lc 18,1-8 |
Ap 17,1-14 |
|
|
16 |
domenica |
XXXIII domenica nell’anno |
Ml 3,19-20a |
Lc 21,5-19 |
2Ts 2,1-4.13-17 |
|
17 |
lunedì |
Dn 3,34-50 |
Lc 18,31-43 |
Ap 17,15-18,8 |
|
|
18 |
martedì |
Dn 5,1-12 |
Lc 19,1-10 |
Ap 18,9-17 |
|
|
19 |
mercoledì |
Dn 5,13-28 |
Lc 19,11-28 |
Ap 18,18-24 |
|
|
20 |
giovedì |
Dn 6,11-24a |
Lc 19,41-44 |
Ap 19,1-10 |
|
|
21 |
venerdì |
Dn 9,1-6.17-19 |
Lc 19,45-48 |
Ap 19,11-21 |
|
|
22 |
sabato |
Dn 9,20-27 |
Lc 20,27-40 |
Ap 20,1-10 |
|
|
23 |
domenica |
XXXIV domenica nell’anno |
2Sam 5,1-3 |
Lc 23,35-43 |
Col 1,12-20 |
|
24 |
lunedì |
Am 5,18-20 |
Lc 21,1-4 |
Ap 20,11-15 |
|
|
25 |
martedì |
Sof 1,14-2,3 |
Lc 21,5-11 |
Ap 21,1-8 |
|
|
26 |
mercoledì |
Gl 4,11-18 |
Lc 21,12-19 |
Ap 21,9-21 |
|
|
27 |
giovedì |
Zc 14,1-9 |
Lc 21,20-28 |
Ap 21,22-22,5 |
|
|
28 |
venerdì |
Ml 2,17-3,12 |
Lc 21,29-33 |
Ap 22,6-15 |
|
|
29 |
sabato |
Ml 3,13-24 |
Lc 21,34-36 |
Ap 22,16-21 |
|
|
30 |
domenica |
I domenica di Avvento |
Is 2,1-5 |
Mt 24,37-44 |
Rm 13,11-14a |