4 marzo

Gerasimo del Giordano (+ 475 ca)
monaco

Le chiese ortodosse ricordano oggi Gerasimo del Giordano, monaco del deserto palestinese.
La sua storia, ricostruita in base a una Vita anonima e ad aneddoti riportati dal Prato spirituale di Giovanni Mosco, rimane in larga parte avvolta nel mistero. Gerasimo nacque probabilmente verso la fine del IV secolo nella provincia di Licia, ed entrò giovane in un cenobio dell'Asia Minore. Attratto dalla fama degli anacoreti che in quel tempo popolavano il deserto palestinese, si recò nel deserto di Giuda per seguirne le tracce. Ma presto molti discepoli cominciarono a chiedergli di rimanere con lui. Gerasimo, allora, diede vita a un monastero nei pressi di Gerico, al quale erano legati una settantina di eremi nel deserto. In questo modo, ai più giovani era offerta la possibilità di apprendere la purificazione del cuore nella carità fraterna, mentre gli anziani potevano dedicarsi alla solitudine dell'eremo, alla ricerca dell'«uomo nascosto del cuore» (1P 3,4). A Gerasimo, uomo di grande carità e comunione, è legata anche la celebre storia del leone che, guarito dall'anziano, gli rimase fedele fino alla morte. Quando Gerasimo morì, l'animale si lasciò a sua volta morire sulla tomba del monaco giordanita. La lavra di Gerasimo rimase fino al XIII secolo uno dei centri più importanti del monachesimo palestinese.


TRACCE DI LETTURA

Un giorno, mentre abba Gerasimo passeggiava presso la riva del Giordano, gli si fece incontro un leone. Ruggiva forte a causa della sua zampa, perché era stato punto dalla spina di una canna e la zampa era gonfia e piena di pus. Vedendo l'anziano, il leone gli si accostò e gli mostrò la zampa ferita dalla spina, con aria implorante. Nel vederlo in questo stato l'anziano si mise a sedere, gli prese la zampa e con un taglio tolse la spina e molto siero. Poi gli disinfettò accuratamente la ferita, gli fasciò la zampa e lo congedò. Ma il leone guarito non lasciò più l'anziano. Quando abba Gerasimo se ne andò al Signore e fu seppellito dai padri, il leone vide e sentì abba Sabazio che si prostrava e piangeva sul sepolcro; si prostrò anche lui, batté forte il capo per terra e ruggì. Poi, all'improvviso, morì sulla tomba dell'anziano.
(G. Mosco, Il prato spirituale 107)


PREGHIERA

Cittadino del deserto e angelo rivestito di carne,
tu sei diventato un taumaturgo,
o nostro padre teoforo Gerasimo.
Attraverso il digiuno, le veglie e la preghiera,
tu hai ricevuto il dono di grazia della guarigione
sia dei corpi che delle anime
di coloro che a te si sono rivolti con fede.
Sia gloria a colui che ti ha dato la forza!
Gloria a colui che ti ha incoronato!
Gloria a colui che attraverso di te
ha accordato a tutti la guarigione!


LE CHIESE RICORDANO...

CATTOLICI D'OCCIDENTE:
Casimiro (+1484) (calendario romano)

COPTI ED ETIOPICI (25 amšīr/yakkātit):
Archippo, Filemone e Appia (I sec.), martiri (Chiesa copta)

LUTERANI:
Elsa Brändström (+ 1948), testimone della fede in Finlandia

MARONITI:
Paolo e Giuliana (+ 273 ca), martiri
Gerasimo del Giordano, monaco

ORTODOSSI E GRECO-CATTOLICI:
Gerasimo del Giordano, monaco

3 marzo

LE CHIESE RICORDANO...

CATTOLICI D'OCCIDENTE:
Emiterio e Cheledonio (III sec.), martiri (calendario mozarabico)

COPTI ED ETIOPICI (24 amšīr/yakkātit):
Agapito (IV sec.), vescovo (Chiesa copta)

LUTERANI:
Giovanni Federico il Magnanimo (+ 1554), sostenitore della Riforma in Sassonia

MARONITI:
Tommaso d'Aquino (+ 1274)

ORTODOSSI E GRECO-CATTOLICI:
Cleonico, Eutropio e Basilisco (IX sec.), martiri
Nicola (+ 1591), patriarca dei georgiani (Chiesa georgiana)

2 marzo

Agnese di Boemia (1211-1282)
monaca

Il 2 marzo del 1282, torna al Padre Agnese di Boemia, nel piccolo monastero che lei stessa aveva fondato sul modello di San Damiano ad Assisi.
Tredicesima figlia del re di Boemia, Agnese era stata a più riprese destinata a sposare potenti principi di altre case reali, secondo il costume del tempo. Problemi politici prima, e poi la morte del padre, avevano vanificato i progetti che altri avevano pensato sulla sua vita.
Ma l'evento decisivo per la futura scelta di Agnese di farsi celibe per il regno dei cieli, fu l'arrivo a Praga nel 1225 dei primi francescani, quando la giovane principessa non aveva ancora quindici anni. Da loro Agnese apprese dell'esperienza di Chiara e delle minori di San Damiano, e ne rimase conquistata. Cominciò così un cammino di abbassamento che la portò a servire i poveri e i bisognosi per le vie della capitale boema.
Per amore della radicalità evangelica che ormai aveva intuito di poter seguire, Agnese ebbe il coraggio di rifiutare il matrimonio che l'avrebbe resa imperatrice e diede inizio nel 1234, in accordo con la stessa Chiara di Assisi, a un convento damianita nel cuore di Praga.
Come Chiara, anche Agnese dovette a lungo lottare per vedere riconosciuto dalla chiesa il diritto a vivere sine proprio, nell'«altissima e santa povertà».
Ottenuto ciò che aveva pazientemente richiesto e atteso, e dopo aver dato vita a diverse iniziative a favore dei poveri e degli ammalati, Agnese visse gli ultimi anni ritirata nella sua comunità, sottomessa alle sorelle, rifiutando qualsiasi titolo o ruolo che potesse porla al di sopra di esse.


TRACCE DI LETTURA

Cristo è lo splendore della gloria eterna, la luminosità della luce senza fine e lo specchio senza macchia. Guarda ogni giorno questo specchio, o regina, sposa di Cristo, e guarda incessantemente in lui il tuo volto, per ornarti tutta intera, interiormente ed esteriormente, avvolgendoti in stoffe variegate, ornandoti altresì dei fiori di tutte le virtù, come conviene alla figlia e alla sposa amatissima dell'unico Sovrano.
In questo specchio risplende la beata povertà, la santa umiltà e l'ineffabile carità, come potrai tu stessa contemplare in esso, per grazia di Dio. Considera il principio dello specchio: la povertà di colui che è stato deposto in una mangiatoia e avvolto in fasce. O mirabile umiltà, stupefacente povertà! Il Re degli angeli, il Signore del cielo e della terra, riposa in una mangiatoia.
In mezzo allo specchio, considera l'umiltà, la beata povertà, le fatiche innumerevoli che egli ha sopportato per redimere il genere umano. E alla fine del medesimo specchio, contempla l'ineffabile carità con la quale ha voluto soffrire sulla croce e morire la morte più infame di tutte. È questo specchio, appeso al legno della croce, che si rivolge ai passanti indicando loro cosa sia necessario considerare: «O voi tutti che andate per la strada, guardate e vedete se c'è un dolore come il mio dolore».
(Chiara di Assisi, Quarta Lettera ad Agnese)


PREGHIERA

O Dio,
che hai ispirato
alla beata Agnese da Praga
di anteporre al fascino della dignità regale
l'umiltà della croce,
concedici, per sua intercessione,
di volgere sempre il nostro animo alle cose di lassù,
nel distacco dalle cose della terra.
Per il nostro Signore Gesù Cristo,
tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te,
nell'unità dello Spirito santo,
per tutti i secoli dei secoli.


LETTURE BIBLICHE
1P 4,7-11; Mt 16,24-27


LE CHIESE RICORDANO...

ANGLICANI:
Chad (+ 672), vescovo di Lichfield, missionario

COPTI ED ETIOPICI (23 amšīr/yakkātit):
Eusebio il Capitano (III-IV sec.), martire (Chiesa copta)

LUTERANI:
John Wesley (+ 1791), predicatore del Risveglio in Inghilterra

MARONITI:
Giovanni Marone (VII sec.), primo patriarca maronita

ORTODOSSI E GRECO-CATTOLICI:
Esichio il Palatino (+ 303 ca), martire
Teodoto (+ 315), vescovo di Kyrenia
Ermogene il Taumaturgo (+ 1612), patriarca di Mosca (Chiesa russa)

1 marzo

LE CHIESE RICORDANO...

ANGLICANI:
David (+ 601 ca), vescovo di Menevia, patrono del Galles

CATTOLICI D'OCCIDENTE:
Niceforo, martire (calendario mozarabico)

COPTI ED ETIOPICI (22 amšīr/yakkātit):
Marūta (IV sec.), vescovo (Chiesa copta)

LUTERANI:
Martin Moller (+ 1606), poeta in Slesia

MARONITI:
Domnina di Ciro (V sec.)
Eudocia la Samaritana (II sec.)

ORTODOSSI E GRECO-CATTOLICI:
Eudocia, monaca e martire

30 aprile

Giuseppe Benedetto Cottolengo (1786-1842)
presbitero

Nel calendario della chiesa ambrosiana si ricorda oggi Giuseppe Benedetto Cottolengo, presbitero e fondatore della Casa della Divina provvidenza. Nativo di Bra, nei pressi di Cuneo, Giuseppe Cottolengo, al pari di molti altri aspiranti al presbiterato del suo tempo, ebbe molte difficoltà nello studio per la chiusura dei seminari seguita alla Rivoluzione francese. Egli riuscì tuttavia a ricevere l'ordinazione presbiterale all'età di venticinque anni, nel 1811, nel seminario di Torino. Dapprima, si dedicò intensamente agli studi teologici, entrando a far parte di una congregazione torinese di preti teologi; ma la sua vera vocazione si rivelò essere un'altra.
Dedito già da tempo a un ripensamento silenzioso, anche difficile, della strada intrapresa, egli s'imbatté nella drammatica situazione di una malata che nessun ospedale, per diversi motivi, voleva o poteva accogliere. Cottolengo iniziò così nel 1827 a creare uno spazio di accoglienza per ogni sorta di malati «rifiutati» dalla società: poveri e orfani, malati di mente e invalidi. Nei restanti quindici anni della sua vita, Giuseppe Benedetto diede vita a una serie impressionante di iniziative caritatevoli, fondando la Casa della Divina provvidenza e avviando una congregazione di preti, suore e laici dediti al sostegno dei malati più emarginati della società. Vero e proprio «genio del bene», come lo definirà papa Pio IX, Cottolengo manifestò come la multiforme sapienza dell'uomo di fede possa trovare risposte a ogni appello rivolto dai bisogni lancinanti degli ultimi e degli abbandonati. Cottolengo morì dopo aver contratto il tifo, il 30 aprile del 1842. Al momento della sua morte, le sue case di accoglienza avevano curato più di 6.500 malati.


TRACCE DI LETTURA

Esercitate la carità, ma esercitatela con entusiasmo! Per far del bene ai poveri dovete, se occorre, insozzarvi fino al collo: questa è la carità che dovete esercitare.
Non fatevi chiamare due volte: siate solleciti! Interrompete qualunque altra occupazione, anche santissima, e volate in aiuto dei poveri.
E' una bella cosa sacrificare la salute e anche la vita per il bene dei nostri fratelli abbandonati o infermi. Essi sono i nostri padroni e i nostri fratelli, sono le perle della Piccola casa.
E non facciamo economia con i poveri, perché quanto abbiamo è tutto loro, e noi stessi apparteniamo a loro e non ad altri.

(G. B. Cottolengo)


PREGHIERA

O Dio, che soccorri con larghezza paterna
quelli che confidano in te,
concedi per l'intercessione
di san Giuseppe Benedetto Cottolengo
che ci dedichiamo al servizio dei poveri
affinché otteniamo la ricompensa
promessa ai misericordiosi.
Per il nostro Signore Gesù Cristo,
tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te,
nell'unità dello Spirito santo,
per tutti i secoli dei secoli.


LETTURE BIBLICHE
Is 58,6-11; Mt 25,31-46


LE CHIESE RICORDANO...

ANGLICANI:
Pandita Mary Ramabai (+ 1922), traduttrice delle Scritture

CATTOLICI D'OCCIDENTE:
Pio V (+ 1572), papa (calendario romano e ambrosiano)
Giuseppe Benedetto Cottolengo, presbitero (calendario ambrosiano)

COPTI ED ETIOPICI (22 barmūdah/miyāzyā):
Alessandro I (+ 344 ca), 19° patriarca di Alessandria (Chiesa copta)

LUTERANI:
David Livingstone (+ 1873), evangelizzatore in Africa

MARONITI:
Giacomo, apostolo

ORTODOSSI E GRECO-CATTOLICI:
Giacomo, fratello di Giovanni, apostolo
Efrem Mazqvereli il Grande (IX sec.), vescovo (Chiesa georgiana)
Paisio della Lavra delle Grotte di Kiev (+ 1893), folle per Cristo (Chiesa ucraina)

29 aprile

Caterina da Siena (1347-1380)
testimone

Nel calendario romano e in quello anglicano ricorre oggi la memoria di Caterina da Siena, terziaria domenicana e maestra della fede. Caterina Benincasa nacque a Siena nel 1347, ventiquattresima di venticinque figli. Nutrendo fin da piccola una particolare propensione per la vita interiore, a quindici anni si fece terziaria domenicana, attratta dall'attività caritativa verso i poveri e i malati. Il suo amore per Cristo, alimentato da un costante dialogo interiore, e la radicale vita evangelica che conduceva, le attirarono un piccolo cenacolo di discepoli, che la seguiranno ovunque per partecipare dei suoi doni e del suo ministero. Caterina votò tutta la propria vita alla causa della pace e dell'unità, operando - fatto del tutto inusuale per una giovane donna del suo tempo - per la riconciliazione delle città in lotta e per la riforma della chiesa, afflitta dalla corruzione e dallo scisma. Caterina visitò i poveri per portare loro conforto e i potenti per indicare loro la via della riconciliazione esigita dal vangelo. Ebbe un'intensa corrispondenza, grazie alla quale elargiva consigli spirituali a tutti coloro che le chiedevano una parola, e lasciò un cantico d'amore di rara bellezza nel suo Dialogo sulla divina provvidenza. Caterina fu proclamata dottore della chiesa da Paolo VI nel 1968, titolo che le è riconosciuto anche dalla Chiesa d'Inghilterra. Essa morì in questo giorno, nel 1380, e pur avendo vissuto un lasso di tempo così breve ci ha lasciato con la sua vita una delle pagine più belle della spiritualità cristiana.


TRACCE DI LETTURA

Dio eterno, padre compassionevole e misericordioso,
abbi pietà e misericordia di noi,
dato che siamo ciechi, senza alcuna luce,
e io più di tutti, povera miserabile,
e così sono stata sempre crudele nei riguardi di me stessa.
Con quell'occhio di pietà
con il quale creasti noi e tutte le cose,
considera le necessità del mondo e provvedi.
Tu ci hai donato l'essere dal nulla:
illumina dunque quest'essere che è tuo.
Con il velo della tua misericordia
chiudi e copri l'occhio della tua giustizia,
e apri l'occhio della tua pietà.
Con il legame della carità, lega te stesso
e placa la tua ira.

(Caterina da Siena, Orazioni )


PREGHIERA

Signore della chiesa,
ricordando Caterina da Siena,
ardente di amore per te,
noi ti ringraziamo per il suo servizio
alla verità e alla pace ecclesiale:
concedici sul suo esempio di vivere la comunione
con franchezza e carità,
guidati dalla dolcezza dello Spirito di Cristo,
benedetto nei secoli dei secoli.


LETTURE BIBLICHE
Pr 8,1.6-11; 3Gv 2-8; Gv 17,12-26


LE CHIESE RICORDANO...

ANGLICANI:
Caterina da Siena, maestra della fede

CATTOLICI D'OCCIDENTE:
Caterina da Siena, vergine e dottore della chiesa (calendario romano e ambrosiano)

COPTI ED ETIOPICI (21 barmūdah/miyāzyā):
Ieroteo di Atene (I sec.), discepolo dell'apostolo Paolo (Chiesa copta)

LUTERANI:
Caterina da Siena, predicatrice di penitenza in Italia

MARONITI:
Caterina da Siena, religiosa

ORTODOSSI E GRECO-CATTOLICI:
Giasone e Sosipatro (I sec.), apostoli
I 9 martiri di Cizico (III sec.)
Memnone il Taumaturgo, monaco (Chiesa melkita)

28 aprile

LE CHIESE RICORDANO...

ANGLICANI:
Pietro Chanel (+ 1841), missionario nel Pacifico del Sud, martire

CATTOLICI D'OCCIDENTE:
Pietro Chanel, presbitero e martire (calendario romano e ambrosiano)
Prudenzio (IV-IX sec.), vescovo e martire (calendario mozarabico)

COPTI ED ETIOPICI (20 barmūdah/miyāzyā):
Pafnuzio di Denderah (III-IV sec.), eremita e martire (Chiesa copta)

LUTERANI:
Johann Gramann (+ 1541), poeta in Prussia

MARONITI:
Giasone e Sosipatro (I sec.), martiri

ORTODOSSI E GRECO-CATTOLICI:
I 9 martiri di Cizico (III sec.)
Giasone e Sosipatro, apostoli (Chiesa melkita)

SIRO-OCCIDENTALI:
Daniele di Edessa (VII sec.), vescovo