16 febbraio 2025
VI domenica nell’anno
Luca 6,17.20-26 (Ger 17,5-8)
di Luciano Manicardi
C’è una necessaria scelta di campo, un’opzione che in definitiva è tra l’autosufficienza e la fiducia nel Signore, ovvero tra l’idolatria e la fede: questo dice Geremia con la polarità tra chi confida nell’uomo e chi confida nel Signore, e questo dice il Vangelo che mette a confronto chi è povero (e dunque affamato e afflitto) e chi è ricco (e dunque sazio e gaudente).
Continua la lettura
9 febbraio 2025
V domenica nell’anno
Luca 5,1-11 (Is 6,l-2.3-8)
di Luciano Manicardi
L’incontro con il Signore è un’esperienza pasquale, un’esperienza di morte che fa approdare a una nuova vita. O a una nuova fase della vita. Si tratta di un passaggio, di una iniziazione. Così la vocazione-incontro si concretizza in un’esperienza esistenziale di “crisi”. E la crisi, quando evolve positivamente, diviene un cammino di iniziazione, caratterizzata dalla separazione da una condizione in cui si era installati che evolve verso un nuovo assetto esistenziale.
Continua la lettura
2 febbraio 2025
Presentazione di Gesù al Tempio
Luca 2,22-40
di Luciano Manicardi
Gesù entra nella realtà e la realtà che lo accoglie è simbolica, è intessuta da fili che sono gesti e parole, leggi e riti, costumi e tradizioni che attestano e fanno emergere la valenza simbolica del mondo: il mondo è più del mondo, il corpo è più del corpo; ovvero il mondo non è solo, il corpo non è solo, l’essere umano non è solo.
Continua la lettura