Giovani presentazione

Leggi tutto: Giovani presentazione

 

"Una volta maturate delle convinzioni, occorre restare loro fedeli, non abbandonarle a ogni soffio di vento, non abbandonarle o tradirle per interesse. È questione di essere affidabili per gli altri, altrimenti non c’è possibilità di relazione, di vero incontro, di fare strada insieme. Occorre coraggio e a volte anche sacrificio per essere perseveranti, ma questa è la condizione per essere nella verità delle convinzioni maturate, per essere conformi alla parola data, per poter perseguire quei fini che ci eravamo prefissi. Alla vostra età il cammino di umanizzazione si fa soprattutto con queste acquisizioni, e così la vostra vita può essere progettata come un’opera d’arte in cui conoscete la libertà e l’amore, le due realtà senza le quali non c’è vita umana."

da un discorso di Enzo Bianchi

Per ricevere ogni mese un testo per meditare iscriviti alla newsletter dei giovani.

Che cosa vuoi che io faccia per te?

Leggi tutto: Che cosa vuoi che io faccia per te?

Eccoci giunti all’ultima delle domande di Gesù che abbiamo raccolto e lasciato risuonare in questo tratto di cammino insieme. Una domanda che rimanda a noi, che chiede di affinare il nostro desiderio e di imparare a manifestarlo con fede-fiducia, umiltà e coraggio, al Signore. E, certo, anche ad accogliere quel che ci viene comunque donato nella vita.

Continua la lettura

Il Figlio dell’uomo quando verrà troverà la fede sulla terra?

Leggi tutto: Il Figlio dell’uomo quando verrà troverà la fede sulla terra?

Dopo aver sostato a settembre nella stazione della gratitudine e in ottobre sulla capacità di stupore e di affidamento, oggi facciamo tappa in una stazione che è sullo stesso percorso delle altre due, molto prossima a quelle precedenti, la stazione della fede, della fiducia, e possiamo soffermarci su questo tema grazie a una domanda di Gesù che ci apre sul futuro partendo proprio dal nostro presente e ricordando il passato, infatti questa domanda si fonda sulla promessa che egli ha fatto di ritornare e la fede in questa sua parola dovrebbe sostenere la nostra attesa e plasmare la nostra vita.

Continua la lettura

Non si è trovato nessuno?

Leggi tutto: Non si è trovato nessuno?

Il racconto dell’evangelista Luca ci pone in cammino con Gesù. Ecco che vengono incontro a Gesù dieci “lebbrosi”, persone affette da malattie alla pelle che per il pensiero dell’epoca erano considerate “impure”, costrette a stare fuori dai centri abitati, tagliate fuori da ogni tipo di socialità, private di ogni riconoscimento come esseri umani. Costrette a stare lontane dagli altri.

Continua la lettura

Perchè avete paura?

Leggi tutto: Perchè avete paura?

La domanda di oggi è rivolta ai discepoli, ai discepoli nella tempesta. La domanda di Gesù risuona come un rombo sordo: “Perché avete paura? Non avete ancora fede?”. Hanno paura perché non hanno fede, non hanno abbastanza fiducia in lui, non lo conoscono davvero, non lo sanno riconoscere nelle tempeste della loro vita. Loro come noi.

Continua la lettura

Vedi questa donna?

Leggi tutto: Vedi questa donna?

“La peccatrice perdonata”, “A tavola in casa di Simone”, “Misericordia per una peccatrice”: molti sono i titoli attribuiti e attribuibili a questo ricco racconto evangelico. Porre un titolo è già orientare lo sguardo. Suggerisce un’interpretazione. Ciascuno può porre un titolo, come a ogni evento, anche della propria vita. Perché non intitolarlo, ad esempio, “Il fariseo e la peccatrice”, oppure “Un vaso di profumo”, “I piedi di Gesù cosparsi di profumo”, o ancora “Due debitori”, o “Perdono dei peccati e amore”, “Della gratuità dell’amare”, “Del molto amare”, o “Fede dall’amore”? Perché non guardarlo dal punto di vista della domanda di Gesù: “Vedi questa donna?”? Vedi davvero proprio lei, riesci a riconoscere che è una persona, come te, e non uno stereotipo o una categoria o un tuo pregiudizio? La vedi o resti chiuso in ciò che ritieni di sapere già?

Continua la lettura