Una finestra su Dio

Leggi tutto: Una finestra su Dio

“Un’icona è una finestra che si apre su Dio. È come una vetrata in cui possiamo contemplare il sole senza pericolo per la retina … Nell’icona è creato uno spazio in cui si può incontrare Dio. In questo senso l’icona è una sacramento … Chi dipinge un’icona … renderà intelligibile qualcosa dello splendore di Dio. La sua opera diventa una nuova incarnazione …

Continua la lettura

Amare la creazione

Leggi tutto: Amare la creazione

La questione ecologica è divenuta centrale all’interno della nostra realtà contemporanea. Viviamo oggi l’esperienza di una vera e propria crisi ambientale.

La tematica negli ultimi anni è diventata pregnante nelle nostre vite e materia di riflessione sempre maggiore, da parte della società ma anche all’interno del mondo ecclesiale, in modo particolare con l’enciclica Laudato si’ di papa Francesco.

Continua la lettura

Una nuova stagione di incontri

Leggi tutto: Una nuova stagione di incontri

Le relazioni ecumeniche si nutrono di incontri fraterni, di amicizie intessute negli anni, di conoscenza reciproca di ciò che arde nel cuore dell’altro, di condivisione di sofferenze e di gioie. Che ne è allora di questi scambi nel quotidiano, di questi incontri fecondi nella nuova stagione segnata dalla pandemia e dal distanziamento che richiede?

Continua la lettura

Un umanesimo planetario

Leggi tutto: Un umanesimo planetario

La cura per la natura implica una rigenerazione dei rapporti umani e dello stile di vita. Ecco perché “non c’è ecologia senza un’adeguata antropologia” (Francesco, Laudato si’ 118). Ecco perché la costruzione di un nuovo pensiero e di un nuovo paradigma all’altezza del problema ecologico globale è inseparabile dalla promozione di un umanesimo planetario

Continua la lettura

Leggere

Leggi tutto: Leggere

Cos’è la lettura? Che tipo di atto è quello del leggere? Quale il valore della lettura? Parlare dell’esperienza del leggere un testo, un libro, una scrittura ⎼ realtà innumerevoli che rispecchiano la vita nella sua molteplicità ⎼, significa parlare della vita. Roberto Mancini si interroga su ciò che è l’atto del leggere e propone una “lettura del leggere”.

Continua la lettura