Warning: getimagesize(images/newsletter/qiqajon/20_cura_parole/21_11_24_core.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Warning: getimagesize(images/newsletter/qiqajon/20_cura_parole/21_11_24_core.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Warning: getimagesize(images/newsletter/qiqajon/20_cura_parole/21_11_24_dubbio_960.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Warning: getimagesize(images/newsletter/qiqajon/20_cura_parole/21_11_24_dubbio_960.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Warning: getimagesize(images/newsletter/qiqajon/20_cura_parole/21_11_14_dom_robert.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Warning: getimagesize(images/newsletter/qiqajon/20_cura_parole/21_11_14_dom_robert.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Warning: getimagesize(images/newsletter/qiqajon/20_cura_parole/21_11_04_alberi_orizzontale_cop26.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Warning: getimagesize(images/newsletter/qiqajon/20_cura_parole/21_11_04_alberi_orizzontale_cop26.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Warning: getimagesize(images/newsletter/qiqajon/20_cura_parole/21_08_18_pace.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Warning: getimagesize(images/newsletter/qiqajon/20_cura_parole/21_08_18_pace.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Warning: getimagesize(images/newsletter/qiqajon/20_cura_parole/21_08_cammino_giovane.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Warning: getimagesize(images/newsletter/qiqajon/20_cura_parole/21_08_cammino_giovane.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

È ancora attuale vivere i consigli evangelici di obbedienza, celibato e povertà?

Leggi tutto: È ancora attuale vivere i consigli evangelici di obbedienza, celibato e povertà?Roma, 02 Febbraio 2015

Vai al libro

Sono dure quelle parole ciniche di Voltaire che afferma: «La vita monastica non deve essere invidiata per nessuna ragione. C’è un detto molto noto: “I monaci sono gente che si mette insieme senza conoscersi, vive senza amarsi e muore senza rimpiangersi”». Sono parole dure, ma soprattutto non vere... almeno non sempre… grazie a Dio! A testimoniarlo sono quelle schiere di veri fratelli e sorelle che, malgrado l’umana difficoltà e imperfezione del convivio, hanno sperimentato e sperimentano la vera comunione di co-pellegrini verso il Regno. A queste testimonianze si aggiunge quella di Enzo Bianchi, fondatore della Comunità di Bose, che, nel libro Nella libertà e per amore edito da Qiqajon, ci offre una testimonianza che raccoglie i frutti maturati in «quarant’anni di vita monastica intensa».

Il piccolo volume consta di cinque capitoli ove i primi due ripercorrono la dimensione profetica del «Vivere altrimenti» monastico attraversando le varie tappe della scelta monastica. Un primo tratto “scandaloso” di questo vivere altrimenti è la natura disinteressata e “inutile” della scelta monastica. Una persona sceglie la vita monastica non per una particolare utilità. Nelle parole di Bianchi: «Noi monaci “siamo là” e non abbiamo uno scopo, se non quello di tentare di vivere l’evangelo […] Non si fa carriera nella vita monastica, non ci sono promozioni: si resta sempre fratelli e sorelle, poveri laici. “Noi siamo semplici laici senza importanza”, come diceva Orsiesi, discepolo di Pacomio, all’arcibescovo Teofilo di Alessandria». Il monaco è una persona che abbraccia la dimensione di xeniteía, di “stranierità” caratterizzata dalla fuga mundi, la fuga dalla mondanità, da distinguersi nettamente dal fuggire il mondo inteso come cosmo, come umanità e creazione di Dio.

Gli altri tre capitoli offrono una ricca riflessione sui tre consigli evangelici professati dai monaci: obbedienza, celibato e povertà.

Obbedienza

L’obbedienza inizia «con il dire “sì” alla vita, con il dire un “Amen” capace di ringraziamento per il fatto di essere venuto al mondo. Questo comporta assumere se stessi, la propria origine, il proprio corpo, le proprie fattezze, le forze e le debolezze fisiche o psichiche inerenti all’essere viventi». È interessante quest’annotazione primordiale che non va tanto a un’obbedienza fatta di atti prima di passare per l’obbedienza fatta di essere, fatta con la pasta del nostro semplice esserci. «Chi non è capace di obbedire alla propria qualità di creatura, non sarà mai capace di obbedire né al Creatore né alla sua parola, da chiunque sia testimoniata».

L’obbedienza passa attraverso l’ascolto e l’obsequium alla parola di Dio nelle Scritture. Questo è il primo compito del monaco. Un’obbedienza fatta seguendo il modello di Gesù Cristo che è allo stesso tempo exéghesis del Padre (cf. Gv 1,18), ma anche esegesi dell’uomo.

Celibato

Così il celibato è una sana tensione che si vive nella comunione e nella missione. Bianchi cita Bruno Maggioni che spiega come per i primi discepoli «il celibato si configurava come un servizio al Regno condotto insieme: in comunione con Gesù e tra loro. Le due dimensioni sono inseparabili. Nella comunione si anticipa il Regno, nella missione ci si pone totalmente al suo servizio».

Il celibato è inseparabile dalla preghiera perché solo così si comprende la conformazione del monaco a Cristo, dove la dimensione orante esprime la dedizione totale dell’amore.

Povertà

La riflessione di Bianchi sulla povertà parte dalla considerazione germinale della «povertà della condizione umana». L’uomo, in fondo, è una «creatura limitata, fragile, precaria, contrassegnata dal bisogno e dall’ineluttabile morte». L’accettazione di questa nostra umanità è condizione preliminare per accettare anche la povera umanità degli altri, per poter vivere con loro.

La povertà è una dimensione fondamentale della spiritualità biblica espressa nell’Antico Testamento attraverso la categoria preferita dei ‘anawim, i poveri di Adonai (cf. Sof 2,3), ma anche nel Nuovo Testamento, nella figura di Gesù, il povero per eccellenza. Il quale «da ricco che era, si è fatto povero per noi, perché noi diventassimo ricchi della sua povertà» (2Cor 8,9). Il Figlio ha svuotato se stesso, rinunciando alle sue prerogative divine e ha assunto la condizione di servo. «Gesù ha voluto vivere la povertà radicale, ontologica della condizione umana, e ha fatto questa scelta per amore, per solidarietà con noi uomini e nella libertà dell’ékstasis trinitaria dell’amore».

Gesù è stato il povero per eccellenza, non nel senso sociologico del termine, ma nel senso di una povertà di ‘anaw, di “mite e umile di cuore”, di uomo di condivisione e di comunione. Per questo Bianchi sottolinea il senso della povertà nel vivere l’agape, la condivisione, nel lavorare con le proprie mani, nell’aiutare i poveri e nella sobrietà della vita.

La testimonianza di Bianchi è un ricco invito a riflettere in modo rinnovato sul senso della testimonianza profetica della consacrazione monastica e sul senso antropologico, biblico e teologico dei sempre attuali consigli evangelici.

Vai al libro

Al centro delle cose

Multithumb found errors on this page:

There was a problem loading image 'images/newsletter/qiqajon/20_cura_parole/21_11_24_core.jpg'
There was a problem loading image 'images/newsletter/qiqajon/20_cura_parole/21_11_24_core.jpg'
Leggi tutto: Al centro delle cose

Paul Klee (1879-1940), Attorno al centro, 1935.
Copertina del fascicolo di Anne-Marie Pelletier,L’interiorità che ci accomuna.

Se vogliamo arrivare al centro delle cose dobbiamo guardare con attenzione. Klee cominciava a disegnare senza avere in mente un soggetto preciso, poi era il segno inciso che gli rispondeva attraverso delle somiglianze

Continua la lettura

L’importanza del dubbio

Multithumb found errors on this page:

There was a problem loading image 'images/newsletter/qiqajon/20_cura_parole/21_11_24_dubbio_960.jpg'
There was a problem loading image 'images/newsletter/qiqajon/20_cura_parole/21_11_24_dubbio_960.jpg'
Leggi tutto: L’importanza del dubbio

Dobbiamo osare un cambiamento di paradigma: il dubbio ci serve, il dubbio è fecondo. Senza il dubbio non c’è avanzamento della conoscenza. Chi non ha dubbi, e pensa di sapere già tutto quello di cui ha bisogno, si frega con le proprie mani. Si chiude in una sorta di autoreferenzialità cognitiva e non si concede la possibilità di evolvere.

Continua la lettura

La natura è la cosa reale

Multithumb found errors on this page:

There was a problem loading image 'images/newsletter/qiqajon/20_cura_parole/21_11_14_dom_robert.jpg'
There was a problem loading image 'images/newsletter/qiqajon/20_cura_parole/21_11_14_dom_robert.jpg'
Leggi tutto: La natura è la cosa reale

Dom Robert, L’autunno, arazzo (1943), Abbazia di En Calcat, Francia
copertina del libro di Bartholomeos I, arcivescovo di Costantinopoli e patriarca ecumenico, Nostra madre terra

Dom Robert è stato un monaco benedettino del monastero francese di En Calcat. Aveva una grande capacità di disegno dal vero. Uno dei suoi primi lavori è legato alla miniatura, ma è con la realizzazione degli arazzi che il suo estro si è espresso al meglio.

Continua la lettura

Vivere nella creazione di Dio

Multithumb found errors on this page:

There was a problem loading image 'images/newsletter/qiqajon/20_cura_parole/21_11_04_alberi_orizzontale_cop26.jpg'
There was a problem loading image 'images/newsletter/qiqajon/20_cura_parole/21_11_04_alberi_orizzontale_cop26.jpg'
Leggi tutto: Vivere nella creazione di Dio

Se è difficile vedere risultati diretti delle nostre azioni a livello del globo, a livello del cosmo è del tutto impossibile. E tuttavia crediamo fermamente che l’opera della nostra vita consista nell’avanzare verso quella trasfigurazione in Cristo nella quale il cosmo intero è coinvolto. Il nostro destino è strettamente legato al resto della creazione, non solo per qualche milione di anni, ma per tutta l’eternità.

Continua la lettura

In chi possiamo avere fiducia?

Multithumb found errors on this page:

There was a problem loading image 'images/newsletter/qiqajon/20_cura_parole/21_08_18_pace.jpg'
There was a problem loading image 'images/newsletter/qiqajon/20_cura_parole/21_08_18_pace.jpg'
Leggi tutto: In chi possiamo avere fiducia?

Dove comincia per molta gente la fede in Dio? Essa comincia dal sentire che si “crede in”, che ci si fida di certi tipi di persone. Si ha fiducia nel loro modo di vivere; il loro modo di vivere è quello in cui voglio vivere anch’io, in cui forse posso immaginarmi di vivere nei miei momenti migliori o più maturi.

Continua la lettura

Sull'erba rossa o azzurra

Multithumb found errors on this page:

There was a problem loading image 'images/newsletter/qiqajon/20_cura_parole/21_08_cammino_giovane.jpg'
There was a problem loading image 'images/newsletter/qiqajon/20_cura_parole/21_08_cammino_giovane.jpg'
Leggi tutto: Sull'erba rossa o azzurra

Nicolas de Staël, Calciatori, olio su tela (1952), collezione privata, Svizzera
copertina del libro di Armando Matteo, Il cammino del giovane

L’anno 1952 si è aperto con una delusione: la mostra che de Staël ha tenuto in una Galleria di Londra è stata un fiasco e questa delusione lo fa dubitare della strada che ha intrapreso.
Il 26 marzo del 1952, a Parigi, allo stadio del Parc des Princes, si gioca un'amichevole tra Francia e Svezia. Dopo un primo tempo piuttosto fiacco, la Svezia vince per 1-0.

Continua la lettura