Una bella luce

5 febbraio 2023

V domenica nell’anno
Mt 5,13-16 - Is 58,7-10
di Luciano Manicardi

La luminosità dei credenti si deve declinare come bellezza, ma una bellezza che coniuga dimensione estetica e dimensione etica e che trova il suo momento più alto nel fare il bene a chi ci ha fatto il male, nel rispondere con mitezza alle offese ricevute.

Continua la lettura

Scandalo e follia delle beatitudini

29 gennaio 2023

IV domenica nell’anno
Mt 5,1-12a
di Luciano Manicardi

Entrare nello spirito delle beatitudini significa entrare nello sguardo di Dio sulla realtà umana e scoprire che, in Cristo, anche situazioni di dolore o pianto o ingiustizia subìta possono essere vissute come beatitudine: la beatitudine di chi sa di aver veramente qualcosa in comune con Gesù, il beato per eccellenza perché mite, misericordioso, povero in spirito.

Continua la lettura

Vide una grande luce

22 gennaio 2023

III domenica nell’anno
Mt 4,12-23
di Luciano Manicardi

L’esperienza della salvezza espressa come irruzione della luce in un contesto di tenebra: questo il messaggio che unisce il testo di Isaia (Is 8,23-9,3) e la pagina evangelica (Mt 4,12-23). La zona del nord d’Israele, dove erano stanziate le tribù di Zabulon e di Neftali

Continua la lettura

Era prima di me

Leggi tutto: Era prima di me

15 gennaio 2023

Gv 1,29-34
di Luciano Manicardi

Nel tempo liturgico Ordinario soltanto la prima lettura, cioè il brano di Antico Testamento, e la pericope evangelica sono state scelte in base a un legame tra di loro, mentre la seconda lettura, l’Apostolo – e in questo caso, la prima lettera ai Corinti – viene proposta in lettura semicontinua per diverse settimane. In questa domenica la prima lettura (Is 49,3.5-6) e il vangelo (Gv 1,29-34) convergono verso un centro cristologico e soteriologico.

Continua la lettura

Comunione con Dio

Leggi tutto: Comunione con Dio

8 gennaio 2023

Mt 3,13-17
Battesimo del Signore
di Luciano Manicardi

L’evento del battesimo di Gesù nel Giordano a opera di Giovanni, evento in seguito al quale lo Spirito di Dio viene su Gesù (Mt 3,13-17), è preannunciato dalla figura del Servo del Signore su cui Dio pone il suo Spirito (Is 42,1-4.6-7) e proclamato da Pietro nella sua predicazione come atto con cui Dio ha “unto” in Spirito santo Gesù (At 10,34-48). Lo Spirito di Dio che rimane su Gesù significa la comunione piena tra il Padre e il Figlio, tra Dio e Gesù.

Continua la lettura

Pienezza del tempo

Leggi tutto: Pienezza del tempo

1 gennaio 2023

Lc 2,16-21
di Luciano Manicardi

La festa del 1 gennaio, che quest’anno cade in domenica, è dedicata a Maria madre di Dio, ma i temi teologici che essa contiene sono diversi: non solo la divina maternità di Maria, ma anche la circoncisione e l’imposizione del nome a Gesù.

Continua la lettura

Il segno di un bambino

25 dicembre 2022

Lc 2,1-14
Natale del Signore

di Sabino Chialà

Fratelli e sorelle,
eccoci anche quest’anno dinanzi al mistero grande del Dio che si fa uomo; del Dio che si fa uno di noi, che assume la nostra carne ed entra nella nostra storia. I cristiani hanno visto in questo evento l’adempimento delle profezie che abbiamo ascoltato. La promessa fatta a Davide per bocca di Natan: la nascita di un discendente regale, cui Dio stesso avrebbe fatto da padre (2Sam 7,1-16). La promessa fatta attraverso Michea: a Betlemme sarebbe nato un pastore per Israele (Mi 5,1-4). E poi Sofonia il quale annuncia che Dio stesso avrebbe dimorato in mezzo al suo popolo, come Salvatore potente (Sof 3,14-17). Infine la profezia di Isaia: un bambino, un figlio, nato per noi, detto “Consigliere mirabile, Dio potente, Padre per sempre, Principe della pace” (Is 9,1-6).

Continua la lettura