La vita secondo lo Spirito

5 giugno 2022

Giovanni 14,15-16.23b-26
Pentecoste
di Luciano Manicardi

Lo Spirito che ci insegna e ricorda la parola è lo Spirito che vuole compiere Cristo in noi. Ma vuole anche che noi ci compiamo e troviamo pienezza in Cristo, vuole che la nostra umanità si compia nell’umanità di Cristo. Mentre genera Cristo in noi, lo Spirito suscita la nostra nascita a Cristo. Mentre ci dà la parola di Cristo, dà anche la parola a noi, generandoci alla libertà e all’amore, alla realtà salvifica della compassione, della misericordia e del perdono.

Continua la lettura

Il compimento nel distacco

29 maggio 2022

Luca 24,46-53
Ascensione di N.S. Gesù Cristo
di Luciano Manicardi

Il compimento della promessa celebrato nell’Ascensione passa attraverso un vuoto, o meglio, un distacco. Non un pieno, ma una mancanza. Il compimento? Una mancanza. Un distacco. Non una presenza, ma un’assenza. Il compimento? Non una relazione constatabile, visibile e tangibile, ma una distanza. E su questo dobbiamo riflettere anche per la nostra vita spirituale.

Continua la lettura

Lo Spirito promesso

22 maggio 2022

Giovanni 14,23-29
VI domenica di Pasqua
di Luciano Manicardi

La gioia potrà esplodere, una volta avvenuta la glorificazione, perché i discepoli potranno ricordare nello Spirito le parole che Gesù ora dice loro e potranno nella fede cogliere che la sua dipartita non è la fine di una storia, ma il rilancio della promessa, non è l’imporsi di un’assenza, ma il rinnovarsi di una presenza.

Continua la lettura

Così anche voi

15 maggio 2022

Giovanni 13,31-35
V domenica di Pasqua
di Luciano Manicardi

Vivere l’amore come Gesù l’ha vissuto significa partecipare alle energie del Risorto, passare dalla morte alla vita, confessare nelle relazioni quotidiane la fede pasquale. Come l'amore vissuto da Gesù è la forza intima della resurrezione, così Gesù indica ai discepoli la via dell'amore come via per fare della resurrezione una prassi, per vivere cioè la novità cristiana narrando nel quotidiano che la morte non ha l’ultima parola.

Continua la lettura

Pecore che ascoltano

8 maggio 2022

Giovanni 10,27-30
IV domenica di Pasqua
di Luciano Manicardi

Gesù non agisce per un proprio tornaconto, ma nel nome del Padre che lo ha inviato. La sua coscienza lo rende libero. E sa discernere anche chi sono le sue pecore: coloro che lo ascoltano e lo seguono e a cui egli dà vita, la comunione con lui che inizia già qui e ora. La comunione in cui ciascuno trova pace, serenità, vita. Ma che chiede una fiducia che non tutti riescono, vogliono o possono dare.

Continua la lettura

L’amore discerne l’amore

1 maggio 2022

Giovanni 21,1-19
III domenica di Pasqua
di Luciano Manicardi

Il Risorto si fa presente sulle rive del lago con il linguaggio della sovrabbondanza dell'amore. Ma una sovrabbondanza che si rivela nel quotidiano e umanissimo interessarsi dell'altro, nel preparare un pasto e nel mangiare insieme. La quotidianità così semplice può essere abitata dalla dismisura dell'amore di Dio, perché l'abbondanza dell'amore di Dio non è visibile se non nei gesti dell'amore quotidiano, del preparare una tavola, del condividere un banchetto, del vivere la fraternità.

Continua la lettura

Parola che dà vita

Leggi tutto: Parola che dà vita

24 aprile 2022

Giovanni 20,19-31
II domenica di Pasqua – Domenica in albis
di Luciano Manicardi

Leggere i vangeli è operazione che tende alla trasformazione del cuore del lettore, a trasfondere nel lettore-ascoltatore l’energia vitale che ha guidato Gesù nella sua vita e che è stata energia di amore, di amore più forte della morte, di amore che ha combattuto la morte nelle tante forme in cui essa serpeggia tra i vivi. In Gesù la resurrezione è stata una pratica di vita, una prassi esistenziale. E questa pratica è l’amore come Gesù l’ha vissuto ogni giorno fino alla fine, fino ad amare il nemico, fino a perdere la vita per amore.

Continua la lettura