31 ottobre 2021
Mc 12,28-34
XXXI Domenica nell’anno
di Luciano Manicardi
L’obbedienza al comando diviene ciò che plasma il cuore dell’uomo rendendolo più simile al cuore di Dio. Somiglianza che risiede nell’amare. Tu amerai: ovvero, tutto ciò che fai fallo per amore, agisci per amore, persegui l’amore. Tu amerai: ovvero, il tuo vero “tu” è il “tu” che ama. Tu amerai: ovvero, non scoraggiarti, perché l’amore che ora non vedi in te, il Signore potrà donartelo come grazia nel momento che tu non sai.
Continua la lettura
24 ottobre 2021
Mc 10,46-52
XXX Domenica nell’anno
di Luciano Manicardi
Il cammino di fede nasce dall’ascolto, diviene invocazione e preghiera, discernimento e accoglienza di una chiamata, incontro personale con il Signore, e infine, sequela di Cristo. Questo cammino implica un dinamismo spirituale dalla stasi alla mobilità, dall’emarginazione alla comunione, dalla cecità alla fede. La salvezza poi, che consiste nella relazione con Gesù, viene esperita dal credente non tanto come stato a cui si perviene e in cui ci si installa, ma come cammino in cui si persevera.
Continua la lettura
17 ottobre 2021
Mc 10,35-45
XXIX Domenica nell’anno
di Luciano Manicardi
La domanda di Giacomo e Giovanni esprime la distorsione più frequente della preghiera cristiana: se la preghiera, come appare dal Padre nostro, dispone il discepolo a fare la volontà del Signore , la domanda dei due discepoli va nel senso contrario: si chiede che Dio faccia ciò che noi vogliamo. La preghiera allora non è più dialogo tra due libertà, ma imposizione umana a un Dio che non è più il Signore, ma colui che deve soddisfare i nostri bisogni. Non è più il Signore, ma un idolo.
Continua la lettura
10 ottobre 2021
Mc 10,17-30
XXVIII Domenica nell’anno
di Luciano Manicardi
Lo sguardo di Gesù ha come meta gli occhi dell’anonimo uomo ricco, è l’atto con cui Gesù cerca di far passare questa persona dal campo dell’avere in cui è imprigionato a quello dell’essere. Lo sguardo di Gesù accompagna ed esprime l’amore di Gesù: amare è rivolgere uno sguardo all’altro che gli dice un sì radicale e un’accoglienza incondizionata. Amare è volere che l’altro esista.
Continua la lettura