Marzo 2025

Il Lezionario feriale di Bose prevede la lettura dell’intero Nuovo Testamento in un ciclo annuale e la lettura dell’Antico Testamento su un ciclo triennale.

Il Lezionario festivo di Bose segue il Lezionario romano festivo nei brani dell’evangelo e dell’Antico Testamento, introducendo solo di quest’ultimo alcune varianti (riportate in corsivo). Rispetto al Lezionario romano festivo propone la lettura dell’Apostolo legata tematicamente al brano evangelico.

Il Lezionario per le celebrazione dei santi è in larga parte proprio.

In grassetto le letture per l'eucaristia della domenica e quelle per le memorie liturgiche dei santi, in corsivo le letture per le celebrazioni eucaristiche proprie del lezionario di Bose.

pdfpdf

1

sabato

 

Zc 3,1-10

Mc 4,26-29

1Tm 6,17-21

2

domenica

VIII domenica nell’anno

Sir 27,4-7

Lc 6,39-45

Gal 5,13-23

3

lunedì

 

Zc 4,1-14

Lc 10,29-37

Tt 1,1-9

4

martedì

 

Zc 5,1-4; 6,1-8

Lc 12,16-21

Tt 1,10-16

5

mercoledì

Mercoledì delle Ceneri
Inizio della Quaresima

Gl 2,12-18

Mt 6,1-6.16-18

2Cor 5,20-6,2

6

giovedì

 

Gn 1,1-16; 2,1-2.11

Lc 9,22-25

Rm 12,1-13

7

venerdì

S. Perpetua e
S. Felicita martiri, ms
ora nona

Gn 3,1-10
Tb 12,8-9

Lc 5,33-35

Rm 12,14-21

8

sabato

 

Gn 4,1-11

Lc 5,27-32

Rm 13,8-14

9

domenica

I di Quaresima

Dt 26,4-10

Lc 4,1-13

Rm 10,8-13

10

lunedì

 

Ger 1,1-10

Mt 4,17-25

Gc 1,1-15

11

martedì

 

Ger 1,11-19

Mt 5,1-12

Gc 1,16-27

12

mercoledì

 

Ger 2,1-13

Mt 5,13-19

Gc 2,1-13

13

giovedì

 

Ger 2,21-31

Mt 5,20-26

Gc 2,14-26

14

venerdì

ora nona

Ger 3,6-18

Is 58,7-8

Mt 5,27-37

Gc 3,1-18

15

sabato

 

Ger 3,19-4,4

Mt 5,38-48

Gc 4,1-12

16

domenica

II di Quaresima

Gen 15,5-12.17-18

Lc 9,28b-36

Fil 3,17-4,1

17

lunedì

 

Ger 4,19-28

Mt 6,7-15

Gc 4,13-5,6

18

martedì

 

Ger 6,8-19

Mt 6,19-23

Gc 5,7-20

19

mercoledì

S. Giuseppe padre di Gesù
secondo la Legge, f

2Sam 7,8-16
Ger 7,16-28

Mt 1,16-24
Mt 6,24-34

Rm 4,13-22
Eb 1,1-14

20

giovedì

 

Ger 11,18-20; 12,1-6

Mt 7,1-11

Eb 2,1-9

21

venerdì

ora nona

Ger 13,1-11

Dn 9,3-5

Mt 7,12-20

Eb 2,10-18

22

sabato

 

Ger 14,7-16

Mt 7,21-29

Eb 3,1-19

23

domenica

III di Quaresima

Es 3,1-8a.13-15

Lc 13,1-9

1Cor 10,1-6.10-12

24

lunedì

S. Oscar Romero martire, ms

Ger 14,17b-15,2

Mc 8,27-33

Eb 4,1-13

25

martedì

Annunciazione del Signore, f

Is 7,10-14
Ger 15,10-11.15-21

Lc 1,26-38
Mc 8,34-38

Eb 10,4-10
Eb 4,14-5,14

26

mercoledì

 

Ger 16,1-13

Mc 9,1-13

Eb 6,1-20

27

giovedì

 

Ger 17,5-18

Mc 9,14-29

Eb 7,1-10

28

venerdì

ora nona

Ger 18,1-12
Gl 1,14-15

Mc 9,30-37

Eb 7,11-28

29

sabato

 

Ger 18,18-23

Mc 9,38-50

Eb 8,1-13

30

domenica

IV di Quaresima

Gs 5,9-12

Lc 15,1-3.11-32

2Cor 5,17-21

31

lunedì

 

Ger 19,1-11a

Mc 10,1-16

Eb 9,1-14

pdfpdf

Febbraio 2025

Il Lezionario feriale di Bose prevede la lettura dell’intero Nuovo Testamento in un ciclo annuale e la lettura dell’Antico Testamento su un ciclo triennale.

Il Lezionario festivo di Bose segue il Lezionario romano festivo nei brani dell’evangelo e dell’Antico Testamento, introducendo solo di quest’ultimo alcune varianti (riportate in corsivo). Rispetto al Lezionario romano festivo propone la lettura dell’Apostolo legata tematicamente al brano evangelico.

Il Lezionario per le celebrazione dei santi è in larga parte proprio.

In grassetto le letture per l'eucaristia della domenica e quelle per le memorie liturgiche dei santi, in corsivo le letture per le celebrazioni eucaristiche proprie del lezionario di Bose.

pdfScarica il lezionario in pdf

1

sabato

 

Gen 17,5-17

Mc 4,35-41

Rm 9,1-18

2

domenica

Presentazione del Signore, f

Ml 3,1-4

Lc 2,22-38

Eb 2,14-18

3

lunedì

 

Gen 18,1-15

Mc 5,1-20

Rm 9,19-33

4

martedì

 

Gen 18,16-33

Mc 5,21-43

Rm 10,1-13

5

mercoledì

 

Gen 19,1-17

Mc 6,1-6

Rm 10,14-11,6

6

giovedì

 

Gen 21,1-21

Mc 6,7-13

Rm 11,7-24

7

venerdì

 

Gen 22,1-19

Mc 6,14-29

Rm 11,25-36

8

sabato

 

Gen 23,1-20; 25,7-9

Mc 6,30-44

Rm 12,1-16

9

domenica

V domenica nell’anno

Is 6,1-8

Lc 5,1-11

At 26,9-18

10

lunedì

S. Scolastica monaca, m

Ger 7,21-23

Mi 2,1-11

Lc 10,38-42

Mc 6,45-56

Rm 12,17-13,14

11

martedì

 

Mi 3,1-12

Mc 7,1-13

Rm 14,1-13

12

mercoledì

 

Mi 4,1-10

Col 2,16-17.20-23

Mc 7,14-23

Rm 14,14-15,6

13

giovedì

 

Mi 5,1-7

Mc 7,24-30

Rm 15,7-21

14

venerdì

S. Cirillo e S. Metodio pastori, m

1Cor 9,16-23
Mi 6,1-8                        

Lc 10,1-9

Mc 7,31-8,10

Rm 15,22-32

15

sabato

 

Mi 7,1-7.18-20

Mc 8,11-26

Rm 16,1-27

16

domenica

VI domenica nell’anno

Ger 17,5-8

Lc 6,17.20-26

Rm 12,9-16

17

lunedì

Sette fondatori
dell’ordine dei servi, ms

Sof 1,1-13

Mt 13,1-9

1Tm 1,1-7

18

martedì

Beato Angelico monaco, ms

Sof 3,9-13.18-20

Mt 13,10-17

1Tm 1,12-20

19

mercoledì

 

Ag 1,1-15

Mt 13,18-23

1Tm 2,1-8

20

giovedì

 

Ag 2,1-9

2Pt 3,10-15a

Mt 13,24-30

1Tm 3,1-7

21

venerdì

 

Na 1,9-2,3

Mt 13,31-35

1Tm 3,8-16

22

sabato

 

Ab 3,1-6.13-19

Mt 13,36-43

1Tm 4,1-7a

23

domenica

VII domenica nell’anno

1Sam 26,2.7-9.
12-13.22-23

Lc 6,27-38

Rm 12,17-21

24

lunedì

 

Abd 10-21

Mt 13,44-52

1Tm 4,7b-16

25

martedì

 

Gl 1,1-15

Mt 18,23-35

1Tm 5,1-10

26

mercoledì

 

Gl 2,1-11

Mt 20,1-16

1Tm 5,17-25

27

giovedì

 

Zc 1,7-17
Gc 1,22-25

Mt 21,28-32

1Tm 6,3-10

28

venerdì

 

Zc 2,1-17

Mc 4,21-25

1Tm 6,11-16

Settembre 2025

Il Lezionario feriale di Bose prevede la lettura dell’intero Nuovo Testamento in un ciclo annuale e la lettura dell’Antico Testamento su un ciclo triennale.

Il Lezionario festivo di Bose segue il Lezionario romano festivo nei brani dell’evangelo e dell’Antico Testamento, introducendo solo di quest’ultimo alcune varianti (riportate in corsivo). Rispetto al Lezionario romano festivo propone la lettura dell’Apostolo legata tematicamente al brano evangelico.

Il Lezionario per le celebrazione dei santi è in larga parte proprio.

In grassetto le letture per l'eucaristia della domenica e quelle per le memorie liturgiche dei santi, in corsivo le letture per le celebrazioni eucaristiche proprie del lezionario di Bose.

pdfScarica il lezionario in pdf

1 lunedì   2Cr 35,1-6.10-18 Lc 4,16-30 1Cor 12,31-13,13
2 martedì   2Cr 36,11-19 Lc 4,31-37 1Cor 14,1-12
3 mercoledì S. Gregorio Magno
padre della chiesa e pastore, m
Ez 34,11-16
Ger 32,1-15
Lc 22,24-32
Lc 4,38-44
1Cor 14,13-25
4 giovedì S. Mosè profeta, f Es 3,1-15
Ger 32,16-25
Lc 9,28-36
Lc 5,1-11
Eb 11,23-29a
1Cor 14,26-33a.36-40
5 venerdì Sorella Maria di Campello
monaca, ms
Ger 32,26-40 Lc 5,33-39 1Cor 16,1-12
6 sabato   Ger 33,14-26 Lc 6,1-5 1Cor 16,13-24
7 domenica XXIII domenica nell'anno Sap 9,13-18 Lc 14,25-33 Eb 12,1-3
8 lunedì Natività della b.V. Maria, f Gen 12,1-7
Ger 35,1-11.18-19
Mt 1,1-16
Lc 6,6-11
Rm 8,28-30
2Cor 1,1-11
9 martedì   Ger 36,1-10 Lc 6,12-19 2Cor 1,12-24
10 mercoledì   Ger 36,14-24.32 Lc 6,20-26 2Cor 2,1-11
11 giovedì   Ger 38,1-13 Lc 6,27-38 2Cor 2,12-17
12 venerdì   Ger 52,4-14 Lc 6,39-42 2Cor 3,1-11
13 sabato   2Cr 36,20-23 Lc 6,43-49

2Cor 3,12-4,6
vig. 1Cor 2,1-9

14 domenica Esaltazione della santa croce, s Is 52,13-15 Gv 19,17-30 Fil 2,6-11
15 lunedì   Ez 1,1-14 Lc 7,1-10 2Cor 4,7-18
16 martedì   Ez 1,15-25 Lc 7,11-17 2Cor 5,1-10
17 mercoledì   Ez 1,26-2,5 Lc 7,18-35 2Cor 5,11-21
18 giovedì   Ez 2,6-3,9 Lc 7,36-50 2Cor 6,1-10
19 venerdì   Ez 3,10-21 Lc 8,1-3 2Cor 6,11-7,4
20 sabato   Ez 3,22-4,8 Lc 8,4-15 2Cor 7,5-16
21 domenica XXV domenica nell'anno Am 8,4-7 Lc 16,1-13 1Tm 6,7-11
22 lunedì   Ez 9,1-11 Lc 8,16-18 2Cor 8,1-15
23 martedì   Ez 10,1-6.14-19 Lc 8,19-21 2Cor 8,16-24
24 mercoledì S. Silvano dell'Athos monaco, m Rm 8,28-39
Ez 11,14-25
Mt 11,25-27
Lc 9,1-6
2Cor 9,1-11
25 giovedì   Ez 12,1-12 Lc 9,7-17 2Cor 9,12-15
26 venerdì   Ez 14,12-20 Lc 9,18-22 2Cor 10,1-11
27 sabato   Ez 16,1-14 Lc 9,43b-45 2Cor 10,12-18
28 domenica XXVI domenica nell'anno Am 6,1a.4-7 Lc 16,19-31 Gc 2,5-9
29 lunedì Angeli e messaggeri del Signore, f Gen 28,10-19
Ez 16,15-34
Gv 1,47-51
Lc 9,46-50
Eb 12,18-24
2Cor 11,1-9a
30 martedì S. Gerolamo
padre della chiesa e monaco, m
2Tm 3,14-4,5
Ez 16,35-45a
Lc 24,44-49a
Lc 9,51-56
2Cor 11,9b-21a

Ottobre 2025

Il Lezionario feriale di Bose prevede la lettura dell’intero Nuovo Testamento in un ciclo annuale e la lettura dell’Antico Testamento su un ciclo triennale.

Il Lezionario festivo di Bose segue il Lezionario romano festivo nei brani dell’evangelo e dell’Antico Testamento, introducendo solo di quest’ultimo alcune varianti (riportate in corsivo). Rispetto al Lezionario romano festivo propone la lettura dell’Apostolo legata tematicamente al brano evangelico.

Il Lezionario per le celebrazione dei santi è in larga parte proprio.

In grassetto le letture per l'eucaristia della domenica e quelle per le memorie liturgiche dei santi, in corsivo le letture per le celebrazioni eucaristiche proprie del lezionario di Bose.

1 mercoledì S.Teresa di Lisieux monaca, ms Ez 16,45b-53 Lc 9,57-62 2Cor 11,21b-33
2 giovedì   Ez 18,1-18 Lc 10,1-12 2Cor 12,1-10
3 venerdì   Ez 18,19-32 Lc 10,13-16 2Cor 12,11-21
4 sabato S. Francesco di Assisi testimone, f Fil 3,7-14
Ez 20,30-44
Mt 11,25-30
Lc 10,17-24
Gal 6,14-18
2Cor 13,1-13
5 domenica XXVII domenica nell'anno Ab 1,2-3; 2,2-4 Lc 17,5-10 Gal 3,6-11
6 lunedì S. Bruno il certosino monaco, ms Ez 24,15-27 Lc 10,25-37 Tt 1,1-9
7 martedì   Ez 33,1-11 Lc 10,38-42 Tt 1,10-16
8 mercoledì S. Sergio di Radonež monaco, ms Ez 33,23-33 Lc 11,1-4 Tt 2,1-10
9 giovedì S. Abramo padre di tutti
i credenti nel Dio unico, f
Gen 17,1-7
Ez 34,1-11
Gv 8,50-58
Lc 11,5-13
Eb 11,8-22
Tt 2,11-15
10 venerdì   Ez 34,12-22 Lc 11,14-26 Tt 3,1-8
11 sabato S. Giovanni XXIII pastore, m 1Gv 4,7-18
Ez 34,23-31
Gv 21,15-22
Lc 11,27-28
Tt 3,9-15
12 domenica XXVIII domenica nell'anno 2Re 5,14-17 Lc 17,11-19 Col 3,15-17
13 lunedì   Ez 36,1-11 Lc 11,29-36 2Tm 1,1-14
14 martedì   Ez 36,22-36 Lc 11,37-41 2Tm 1,15-2,14
15 mercoledì   Ez 37,1-14 Lc 11,42-46 2Tm 2,15-26
16 giovedì   Ez 37,15-28 Lc 11,47-54 2Tm 3,1-16
17 venerdì S. Ignazio di Antiochia pastore e martire, m Fil 3,17-4,1
Ez 40,1-5a; 43,1-7a
Gv 12,24-28
Lc 12,1-7
2Tm 4,1-8
18 sabato S. Luca evangelista, m 2Tm 4,9-17
Ez 47,1-12
Lc 1,1-4
Lc 12,8-12
2Tm 4,9-22
19 domenica XXIX domenica nell'anno Es 17,8-13 Lc 18,1-8 Gc 5,13-20
20 lunedì   Esd 1,1-8 Lc 12,13-21 Ap 1,1-8
21 martedì   Esd 3,1-13 Lc 12,35-38 Ap 1,9-20
22 mercoledì   Esd 4,1-5.24; 5,1-13 Lc 12,39-48 Ap 2,1-7
23 giovedì   Esd 6,1-12 Lc 12,49-53 Ap 2,8-11
24 venerdì   Esd 6,13-22 Lc 12,54-59 Ap 2,12-17
25 sabato   Esd 7,1a.6-16 Lc 13,1-9 Ap 2,18-29
26 domenica XXX domenica nell'anno Sir 35,15b-17.20-22a Lc 18,9-14 2Cor 12,7-10
27 lunedì   Esd 9,1-9 Lc 13,10-17 Ap 3,1-6
28 martedì S. Simone e S. Giuda apostoli, m Ef 2,19-22
Esd 10,1-12.15
Lc 6,12-16
Lc 13,18-21
Ap 3,7-13
29 mercoledì   Ne 1,1-11 Lc 13,22-30 Ap 3,14-22
30 giovedì   Ne 2,1-10 Lc 13,31-35 Ap 4,1-8
31 venerdì Memoria della Riforma Ne 2,11-20 Lc 14,1-6 Ap 4,9-5,5
vig. Ap 14,1-5

Giugno 2025

Il Lezionario feriale di Bose prevede la lettura dell’intero Nuovo Testamento in un ciclo annuale e la lettura dell’Antico Testamento su un ciclo triennale.

Il Lezionario festivo di Bose segue il Lezionario romano festivo nei brani dell’evangelo e dell’Antico Testamento, introducendo solo di quest’ultimo alcune varianti (riportate in corsivo). Rispetto al Lezionario romano festivo propone la lettura dell’Apostolo legata tematicamente al brano evangelico.

Il Lezionario per le celebrazione dei santi è in larga parte proprio.

In grassetto le letture per l'eucaristia della domenica e quelle per le memorie liturgiche dei santi, in corsivo le letture per le celebrazioni eucaristiche proprie del lezionario di Bose.

1 domenica Ascensione At 1,1-11 Lc 24,46-53 Eb 9,24-28; 10,19-23
2 lunedì   Is 32,15-20 Gv 15,12-25 1Cor 12,1-11
3 martedì   Is 44,1-8 Gv 15,26-16,15 1Cor 12,12-27
4 mercoledì   Nm 11,24-29 Gv 16,16-23a Ef 4,1-16
5 giovedì   Gl 3,1-5 Gv 16,23b-33 Rm 12,1-10
6 venerdì   Ez 36,22-29 Gv 17,1-11a Rm 8,19-27
7 sabato   Ez 39,21-29 Gv 17,11b-26 vig. At 1,12-26
8 domenica Pentecoste At 2,1-11 Gv 14,15-17. 23b-26 Rm 8,8-17
9 lunedì S. Efrem il Siro, S. Isacco di Ninive
e tutti i padri della chiesa siriaca, ms
Sap 1,1-15 Mt 6,5-8 Rm 8,26-39
10 martedì   Sap 1,16-2,11 Mt 6,9-15 Ef 5,15-20
11 mercoledì   Sap 2,12-20 Mt 18,19-20 Ef 6,13-18
12 giovedì   Sap 6,12-25 Mc 11,22-25 Fil 4,6-9
13 venerdì   Sap 7,1-15 Lc 11,5-13 1Tm 2,1-8
14 sabato   Sap 7,22-8,1 Gv 14,12-14 Gc 5,13-20
15 domenica Santa Trinità Pr 8,22-31 Gv 16,12-15 Rm 5,1-5
16 lunedì   Sap 9,1-18 Lc 6,46-49 Rm 15,1-6
17 martedì   Sap 10,5-14 Lc 8,4-15 2Tm 3,14-17
18 mercoledì   Sap 10,15-21 Lc 8,19-21 Eb 4,12-13
19 giovedì S. Romualdo monaco, m 2Cor 4,16-5,10
Sap 11,21-12,2
Lc 10,21-24
Lc 10,38-42
Gc 1,19-25
20 venerdì   Sap 13,1-9 Gv 12,47-50 2Pt 1,16-21
21 sabato   Sap 15,1-13 Gv 14,23-26 Ap 5,1-10
22 domenica S. Sacramento del corpo
e del sangue di Cristo
Gen 14,18-20 Lc 9,11b-17 1Cor 11,23-26
23 lunedì   Es 1,1-12 Mt 3,1-12 At 18,12-23
vig. 1Pt 1,8-12
24 martedì Natività di S. Giovanni il Battista
profeta, s
Ml 3,19.22-24 Lc 1,57-66.80 At 13,22-26
25 mercoledì   Es 2,1-10 Mt 4,1-11 At 19,8-22
26 giovedì   Es 2,11-22 Mt 4,12-16 At 19,23-40
27 venerdì   Es 2,23-3,6 Mt 8,1-4 At 20,1-16
28 sabato S. Ireneo di Lione
pastore e martire, ms
Es 3,7-14 Mt 8,5-17 At 20,17-38
vig. 1Cor 15,1-11
29 domenica S. Pietro e S. Paolo apostoli, s At 12,1-11 Mt 16,13-19 2Tm 4,6-18
30 lunedì Collegio apostolico, f Ef 4,1-13
Es 3,15-22
Mc 3,13-19
Mt 8,18-22
Rm 10,12-18
At 21,1-14

Agosto 2025

Il Lezionario feriale di Bose prevede la lettura dell’intero Nuovo Testamento in un ciclo annuale e la lettura dell’Antico Testamento su un ciclo triennale.

Il Lezionario festivo di Bose segue il Lezionario romano festivo nei brani dell’evangelo e dell’Antico Testamento, introducendo solo di quest’ultimo alcune varianti (riportate in corsivo). Rispetto al Lezionario romano festivo propone la lettura dell’Apostolo legata tematicamente al brano evangelico.

Il Lezionario per le celebrazione dei santi è in larga parte proprio.

In grassetto le letture per l'eucaristia della domenica e quelle per le memorie liturgiche dei santi, in corsivo le letture per le celebrazioni eucaristiche proprie del lezionario di Bose.

pdfPDF

1

venerdì

S. Eusebio di Vercelli vescovo, f

 

2Tm 4,1-8
Es 23,10-22

Mt 5,11-16
Mt 13,54-58

1Gv 2,15-25
Gal 6,1-10

2

sabato

 

 

Es 24,3-18

Mt 14,1-12

Gal 6,11-18

3

domenica

XVIII domenica nell’anno

 

Qo 1,2; 2,21-23

Lc 12,13-21

Gc 5,1-6

4

lunedì

 

 

Es 32,1-14

Mt 14,13-21

1Cor 1,1-9

5

martedì

 

 

Es 32,15-26

Mt 14,22-36

1Cor 1,10-16

 

 

 

vigilia

 

 

2Cor 3,7-18

6

mercoledì

Trasfigurazione
del Signore

notte

Dn 7,9-10.13-14

Lc 9,28-36

2Pt 1,16-19

 

 

 

sera

 

 

2Pt 1,16-19

7

giovedì

 

 

Es 33,7-17

Mt 15,10-20

1Cor 2,1-16

8

venerdì

S. Domenico di Guzman
testimone, ms

 

Es 33,18-34,9

Mt 15,21-28

1Cor 3,1-9

9

sabato

 

 

Es 34,20-35

Mt 15,29-39

1Cor 3,10-20

10

domenica

XIX domenica nell'anno

 

Sap 18,6-9

Lc 12,32-48

At 20,24-32

11

lunedì

S. Chiara di Assisi monaca, f

 

1Cor 7,25-35
2Re 2,14-22

Lc 14,25-35
Mt 16,1-12

Fil 3,20-4,1
1Cor 3,21-4,13

12

martedì

 

 

2Re 4,1-7

Mt 16,13-23

1Cor 4,14-21

13

mercoledì

 

 

2Re 4,8-17

Mt 16,24-28

1Cor 5,1-13

14

giovedì

 

 

2Re 4,18-37

Mt 17,1-13

1Cor 6,1-11

 

 

 

vigilia

 

 

1Cor 15,20-26

15

venerdì

Transito della b.V. Maria

 

Ap 11,19-12,6

Lc 1,46-55

1Cor 15,54-57

16

sabato

 

 

2Re 5,1-14

Mt 17,22-27

1Cor 7,1-9

17

domenica

XX domenica nell'anno

 

Ger 38,4-6.8-10

Lc 12,49-57

1Pt 4,12-19

18

lunedì

 

 

2Re 5,15-27

Mt 18,1-10

1Cor 7,10-17

19

martedì

 

 

2Re 8,1-6

Mt 18,12-14

1Cor 7,18-28

20

mercoledì

S. Bernardo di Clairvaux
monaco, m

 

1Gv 4,15-21
2Re 13,14-21

Gv 14,15-21
Mt 18,15-20

1Cor 7,29-40

21

giovedì

 

 

2Cr 29,1-11

Mt 18,21-35

1Cor 8,1-13

22

venerdì

 

 

2Cr 29,18-31a

Mt 19,1-12

1Cor 9,1-15

23

sabato

 

 

2Cr 30,1-14

Mt 19,13-15

1Cor 9,16-27

24

domenica

XXI domenica nell'anno

 

Is 66,18b-21

Lc 13,22-30

Ef 2,11-22

25

lunedì

 

 

2Cr 30,15-27

Mt 19,16-22

1Cor 10,1-13

26

martedì

 

 

2Cr 31,1-11

Mt 19,23-30

1Cor 10,14-22

27

mercoledì

 

 

2Cr 32,1-15

Mt 20,1-16

1Cor 10,23-33

28

giovedì

S. Agostino
padre della chiesa e pastore, m

 

1Gv 4,7-16
2Cr 32,16-29

Gv 15,9-17
Mt 20,17-23

1Cor 11,16-34

29

venerdì

Martirio di S. Giovanni Battista
profeta, f

 

Ger 1,17-19
2Cr 34,1-2.8-21

Mc 6,17-29
Mt 20,24-28

At 19,1-7
1Cor 12,1-12

30

sabato

 

 

2Cr 34,22-33

Mt 20,29-34

1Cor 12,13-30

31

domenica

XXII domenica nell'anno

 

Sir 3,17-20.28-29

Lc 14,1.7-14

Ef 2,4-10

10 gennaio

Gregorio di Nissa (335-395 ca)
padre della chiesa e pastore

Gregorio, nato in Cappadocia attorno al 335, dopo gli studi di retorica e alcuni anni di vita matrimoniale, alla morte della moglie entrò nel monastero sul fiume Iris, fondato dal fratello Basilio. Poco stimato dagli altri due celebri Cappadoci a motivo del suo amore per la retorica e delle sue scarse capacità diplomatiche, egli fu tuttavia eletto per volere di Basilio vescovo di Nissa nel 372, per fronteggiare la crescente ostilità degli ariani. Confermando in un primo tempo i dubbi del fratello a suo riguardo, Gregorio fu deposto e subì l'esilio, perché accusato di aver male amministrato i beni della chiesa affidata alle sue cure pastorali.
Alla morte di Basilio, tuttavia, toccò a lui elaborare teologicamente la fede della grande chiesa. Gregorio divenne così uno dei massimi teologi dell'antichità, sicuramente il più speculativo tra i padri greci del IV secolo, e mostrò grande coraggio e abilità nell'allargare il fronte dei sostenitori del Credo di Nicea e nel contribuire al ristabilimento della pace nella chiesa. La sua sistematizzazione teologica costituisce la base su cui si svilupperanno sia la dottrina ascetica sia la riflessione mistica dell'oriente cristiano.
Gregorio morì probabilmente nel 395, ormai ritenuto assieme a Basilio e al Nazianzeno una colonna dell'ortodossia.


TRACCE DI LETTURA

La conoscenza di ciò che per natura è bello ne implica il desiderio, e se questa bellezza, come accade per quella di Dio, non ha limiti, essa genera in chi vuole esserne partecipe un desiderio senza fine e che non conosce sosta alcuna. L'anima, alleggerita dal peso delle passioni, sale con volo leggero e rapido verso le cime più alte, ad altezze sempre maggiori, purché nulla intervenga ad arrestare la sua corsa, in forza dell'attrazione che il bene esercita su coloro che lo seguono. Sospinta dal desiderio del cielo, essa si protende fuori da se stessa, come ricorda l'Apostolo (cf. Fil 3,13), sollevandosi verso regioni sempre più eccelse. Riconosciamo perciò che come il grande Mosè, chi cresce sempre di più nell'esperienza spirituale, sale di gradino in gradino senza sostare, poiché trova sempre un altro gradino dopo quello che ha lasciato dietro di sé.
(
Gregorio di Nissa, La vita di Mosè 2,224-227.231)


PREGHIERA

Signore Dio,
tu hai donato alla tua chiesa
Gregorio di Nissa
che ha saputo discernere mirabilmente la verità
e manifestarla ai fratelli:
rinnova questa grazia nella chiesa di oggi,
perché essa ti renda testimonianza
con vigore e sapienza.
Per Cristo nostro unico Signore.


LETTURE BIBLICHE:
Ez 34,11-16; Gv 10,9-16; Eb 3,1-6


LE CHIESE RICORDANO...

ANGLICANI:
William Laud (+ 1645), arcivescovo di Canterbury

CATTOLICI D'OCCIDENTE:
Gregorio di Nissa, vescovo (calendario monastico)

COPTI ED ETIOPICI (1 ṭūbah/ṭerr):
Stefano, capo dei diaconi e primo martire

LUTERANI:
Carpo e Papilo (+ 251), martiri in Asia Minore

MARONITI:
Gregorio di Nissa, vescovo
Francesco di Sales (+ 1622), vescovo

ORTODOSSI E GRECO-CATTOLICI:
Gregorio, vescovo di Nissa
Marciano (+ ca 471), presbitero ed economo della grande Chiesa
Domiziano (+ ca 602), vescovo di Melitene
Antipa di Calapodesti (+ 1882), ieromonaco (Chiesa romena)