Incontro con il Signore

Leggi tutto: Incontro con il Signore

9 febbraio 2025

V domenica nell’anno
Luca 5,1-11 (Is 6,l-2.3-8)
di Luciano Manicardi

L’incontro con il Signore è un’esperienza pasquale, un’esperienza di morte che fa approdare a una nuova vita. O a una nuova fase della vita. Si tratta di un passaggio, di una iniziazione. Così la vocazione-incontro si concretizza in un’esperienza esistenziale di “crisi”. E la crisi, quando evolve positivamente, diviene un cammino di iniziazione, caratterizzata dalla separazione da una condizione in cui si era installati che evolve verso un nuovo assetto esistenziale.

Continua la lettura

L’appartenenza di Gesù

Leggi tutto: L’appartenenza di Gesù

2 febbraio 2025

Presentazione di Gesù al Tempio
Luca 2,22-40
di Luciano Manicardi

Gesù entra nella realtà e la realtà che lo accoglie è simbolica, è intessuta da fili che sono gesti e parole, leggi e riti, costumi e tradizioni che attestano e fanno emergere la valenza simbolica del mondo: il mondo è più del mondo, il corpo è più del corpo; ovvero il mondo non è solo, il corpo non è solo, l’essere umano non è solo.

Continua la lettura

Ascoltare oggi insieme

Leggi tutto: Ascoltare oggi insieme

26 gennaio 2025

III domenica nell’anno
Luca 1,1-4; 4,14-21 (Ne 8,2-4.5-6.8-10)
di Luciano Manicardi

Il rito educa l’interiorità: Gesù, al cuore stesso del quadro liturgico sinagogale emerge in tutta la sua soggettività, libertà e autorevolezza. E questo appare nelle parole di “commento” alla pagina di Isaia proclamata. In realtà Gesù non fa un commento, ma proclama un adempimento. Ciò che Isaia annunciava, ora si compie.

Continua la lettura

Lo straordinario nell’ordinario

Leggi tutto: Lo straordinario nell’ordinario

19 gennaio 2025

II domenica nell’anno
Giovanni 2,1-12 (Is 62,1-5)
di Luciano Manicardi

Il luogo dello straordinario è l’ordinario; il manifestarsi del divino avviene nell’umano; la gloria di Dio si esprime nell’amore. E quale migliore espressione della vitalità dell’amore che uno sposalizio? La partecipazione di Gesù a un banchetto nuziale diviene “l’inizio dei segni”: la realtà viene risignificata, assume un valore ulteriore non esauribile nella materialità delle cose, nel senso letterale delle parole.

Continua la lettura

Il Signore viene

Leggi tutto: Il Signore viene

12 gennaio 2025

Battesimo del Signore
Luca 3,15-16.21-22 (Is 40,1-5.9-11; Tt 2,11-14; 3,4-7)
di Luciano Manicardi

Giovanni non usurpa il posto di altri. E così non fa schermo alla luce del Messia che ora si può rivelare. E tuttavia, anche la parola di Giovanni non è completamente luce: egli apre la strada, ma non comprende in pienezza Colui che viene dopo di lui. Anche Giovanni deve stupirsi di Gesù, deve restare sconcertato, deve ricevere luce per cambiare la propria visione, il proprio sguardo.

Continua la lettura

Gesù cresce libero e sapiente

Leggi tutto: Gesù cresce libero e sapiente

29 dicembre 2024

I domenica dopo Natale
Luca 2,41-52 (1Sam 20-22.24-28)
di Luciano Manicardi

In un mondo di simboli e riti religiosi che lo precedono, in questo contesto culturale peculiare che lo accoglie e nell’ambiente famigliare aderente a tali usanze e credenze, Gesù sviluppa la sua autonomia e la sua originalità. L’imprevisto della sua scomparsa e del ritrovamento è espressione della libertà del singolo, è la cifra della sua unicità, e costituisce lo scarto vitale in cui avviene la crescita che sempre si dispiega tra un’eredità e una novità: la novità di ciascuno che emerge dall’eredità che lo precede e lo accoglie.

Continua la lettura

Il mistero dell’amore

Leggi tutto: Il mistero dell’amore

5 gennaio 2025

II domenica dopo Natale
Giovanni 1,1-18 (Sir 24,1-4.8-12; Ef 1,3-6.15-18)
di Luciano Manicardi

Il mistero del Dio che cerca comunione con l’uomo ed entra in relazione con lui viene espresso al meglio non dal linguaggio razionale e analitico, ma dal linguaggio evocativo, simbolico e sintetico della poesia e della preghiera, della narrazione poetica. Dietro quel mistero teologico, infatti, vi è il mistero dell’amore.

Continua la lettura