30 gennaio 2022
Luca 4,21-30
IV domenica nell’Anno
di Luciano Manicardi
L’omelia è sempre una parola “rivolta a”, una parola indirizzata a un destinatario. Un’omelia poi, che è compito profetico che traduce nell’oggi storico la Parola eterna di Dio contenuta nella Scrittura, cerca sempre di porre la comunità di fronte alla presenza di Cristo: infatti, come ricorda il Concilio vaticano II, “Cristo è presente nella sua Parola, giacché è lui che parla quando nella chiesa si legge la sacra Scrittura”.
Continua la lettura
23 gennaio 2021
Luca 1, 1-4. 4,14-21
III domenica nell’Anno
di Luciano Manicardi
Attraverso l’arte di leggere, parlare, ascoltare avviene il miracolo di ridare vita alla parola del libro, di rendere realtà la pagina, di creare relazioni a partire non da sé e dal proprio volere, ma dalla parola e dal volere di colui che ultimamente parla nel libro della Scrittura. A casa sua, tra i suoi, Gesù sarà uno straniero, un estraneo. Ma la pagina della Scrittura è la sua dimora e la parola di Dio è la sua casa.
Continua la lettura
16 gennaio 2021
Giovanni 2,1-12
II domenica nell’Anno
di Luciano Manicardi
Simbolo dei tempi messianici e della rivelazione, il vino che Gesù dona è tratto dall’acqua contenuta nelle giare per la purificazione dei Giudei. Questo vino buono non è senza quell’acqua. La novità che Gesù porta si innesta nella continuità con l’alleanza stretta da Dio con il popolo d’Israele.
Continua la lettura