23 maggio 2021
Gv 16,7-15
Pentecoste
di Luciano Manicardi
Ecco il compiersi della parabola dell’inviato del Padre, del Maestro e guida dei discepoli: la sparizione, l’allontanarsi, l’andarsene è ciò che dà compimento alla sua vita e vi infonde il marchio salvifico. Altrimenti Gesù stesso non avrebbe fatto il bene dei discepoli, che devono invece, attraverso il dono dello Spirito assumere la piena responsabilità della loro fede e del loro impegno storico.
Continua la lettura
16 maggio 2021
Mc 16,15-20
Ascensione del Signore
di Luciano Manicardi
Il mistero dell’amore di Dio per l’uomo, manifestato come discesa e abbassamento nell’incarnazione, trova la sua pienezza nell’Ascensione, con cui il Figlio porta nella vita trinitaria la carne umana e ci conduce a confessare che alla destra del Padre siede ormai un corpo umano, la carne di Cristo che è anche la nostra carne. Se nel Cristo asceso al cielo il credente contempla la ricapitolazione in Dio di tutta l’umanità, nella storia egli vede la missione della chiesa che annuncia il vangelo a ogni creatura.
Continua la lettura
9 maggio 2021
Gv 15,9-17
VI Domenica di Pasqua
di Luciano Manicardi
Amici del Signore, non servi di un padrone: questo l’aspetto dello status del credente sottolineato dall’evangelista Giovanni. Per ricordare che la fede non è esaurita da un’appartenenza ecclesiale, da una pratica rituale e liturgica, da un impegno per gli altri, ma che ha come matrice nascosta, profonda e vitale, la relazione personale con il Signore. Relazione cercata, invocata, nutrita, in cui si rientra dopo l’allontanamento, lo smarrimento, insomma relazione voluta e vissuta.
Continua la lettura