21 marzo 2021
Gv 12,20-33
V Domenica di Quaresima
di Luciano Manicardi
È la vita di Gesù che compie la Scrittura, non un'altra scrittura, non un commento alla Scrittura: l'unico scritto di quel Gesù che non ha scritto nulla è la sua vita e, in continuità con la sua vita, anche la sua morte. La croce è lo scritto di Gesù. Se Gesù è maestro, è perché ha imparato, e, come ci dicono le letture odierne, ha imparato dalle Scritture: cogliendo la parola di Dio nelle Scritture, nella vita, negli altri.
Continua la lettura
14 marzo 2021
Gv 3,14-21
IV Domenica di Quaresima
di Luciano Manicardi
Al cuore della fede cristiana vi è un incredibile: l'innalzamento del Figlio dell'uomo è l'evento che realizza in pienezza, e adempie il dono che il Padre ha fatto all'umanità, il dono del Figlio che esprime l'amore di Dio. Un amore che, essendo tale, non intende minimamente condannare, ma solo salvare, dare senso e pienezza. Un amore gratuito, incondizionato, ma che si può diffondere e può manifestare le sue energie in chi vi fa spazio accogliendolo in sé attraverso la fede.
Continua la lettura
7 marzo 2021
Gv 2,13-25
III Domenica di Quaresima
di Luciano Manicardi
Cosa fa Gesù? Alleggerisce il Tempio: caccia via, fa uscire, spoglia. Non aggiunge, non aumenta, non accresce, ma toglie, sottrae, scaccia. Non è diverso per le nostre vite personali e comunitarie: non è l’aver poco che ci fa paura, ma l'avere meno dopo che ci si era abituati ad avere tanto, è il diminuire che ci fa paura e che rifiutiamo, è l'impoverimento, più che la povertà, che noi temiamo.
Continua la lettura