Spezzare la corazza dell’io

Leggi tutto: Spezzare la corazza dell’io

25 agosto 2025

“Se vuoi essere perfetto…”. Gesù nella pagina evangelica odierna mette alla prova la nostra egolatria provocandoci con l’idea della perfezione. Che cos’è la perfezione? Anzitutto la traduzione va specificata: nella radice greca c’è l’idea di compimento, di completezza. Nel contesto biblico appare poi evidente che la perfezione, come la intendiamo noi, non è cosa per gli umani, come ci dice il v. 17 anche per la bontà. Come uno solo è buono - Dio -, uno solo è perfetto. 

Continua la lettura

Con semplicità e trasparenza

Leggi tutto: Con semplicità e trasparenza

23 agosto 2025

Il vangelo di oggi è collocato tra due brani in cui è espressa tutta la difficoltà, dei discepoli prima e del giovane ricco poi, a aderire alla logica del regno di Dio. In queste pagine i discepoli in particolare pongono diverse domande a Gesù, che dimostrano la loro incomprensione profonda e anche lo scoraggiamento che provano, perché non riescono a decifrare quel messaggio di libertà che Gesù sta narrando loro attraverso la sua vita, e la sua vita insieme a loro.

Continua la lettura

Chi è così folle come questo pastore?

Leggi tutto: Chi è così folle come questo pastore?

19 agosto 2025

Tante pecore, una meno di cento, un piccolo patrimonio al tempo di Gesù. Lasciarle sole, per un tempo indefinito, con il rischio del furto o dell’attacco da parte di animali selvatici certamente è un’azione che dal punto del comune sentire sarebbe da ritenersi sconsiderata, come sarebbe da ritenere senza senno colui che la compie: un pastore privo di cognizione del patrimonio che ha in custodia.

Continua la lettura

Come bambini

Leggi tutto: Come bambini

18 agosto 2025

Giunto a Cafarnao (cf. Mt 17,24), Gesù è stimolato da una domanda dei discepoli a parlare della loro vita nel regno di Dio. Una domanda posta male, a partire da una logica diametralmente opposta alla logica di quel regno di cui vorrebbero sapere di più, e di cui forse già si sentono troppo facilmente appartenenti. Le loro parole rivelano il loro cuore: un cuore ancora troppo pieno del loro “io” e ancora troppo poco vuoto e disponibile all’accoglienza del dono di Dio

Continua la lettura