Un intimo campo di tensione

Leggi tutto: Un intimo campo di tensione

Vivendo attentamente si impara a distinguere fra essere presenti in isolamento ed essere presenti in solitudine. Soli in un ufficio, in casa o in una sala d'aspetto vuota si può soffrire -d'isolamento irrequieto oppure godere di una solitudine serena. Insegnando in classe, ascoltando una conferenza, guardando un film o chiacchierando in un momento di svago, si può avere un senso pesante d'isolamento oppure la profonda soddisfazione di chi parla, ascolta ed osserva dal centro tranquillo della propria solitudine...

Continua la lettura

La solitudine che conta

Leggi tutto: La solitudine che conta

La parola solitudine può ingannare. Essa suggerisce l'idea di starsene da soli, in un luogo isolato. Se pensiamo ai solitari, la nostra mente evoca facilmente immagini di monaci e di eremiti,, appartati in siti remoti, lontani dal frastuono di un mondo indaffarato. Infatti, le parole «solitudine» e «solitario» traggono origine dalla parola latina «solus», che significa «senza nessuno».. Nel corso dei tempi molte donne e molti uomini, desiderosi di vivere un'esistenza spirituale...

Continua la lettura

Non tirare troppo la corda

Leggi tutto: Non tirare troppo la corda

Nel deserto c’era un tale che cacciava belve feroci; e vide padre Antonio che scherzava con i fratelli e se ne scandalizzò (perché non si addice ad un monaco anziano lo scherzo). Ma l’anziano, volendo fargli capire che occorre talvolta accondiscendere ai fratelli, gli dice:”Metti una freccia nel tuo arco e tendilo”...

Continua la lettura

Autorità e servizio

Leggi tutto: Autorità e servizio

Noi oggi concepiamo l'autorità come potere, quasi sinonimo di dominazione, e in questo senso essa è il contrario del servizio. Gesù ha goduto di profonda autorità e ha agito con autorità: è proprio Marco che ci riferisce come Gesù sin dall'inizio insegnava con autorità (1,27)...

Continua la lettura