La montagna rappresenta, in moltissime culture, il centro del mondo e il veicolo dell'ascensione al cielo o del ritorno al principio, oltre che rappresentare il luogo della manifestazione del sacro (ierofania) e del divino (teofania) e quindi la possibilità di conoscerne almeno qualche aspetto. La Bibbia ha conservato queste sensibilità e credenze ma le ha purificate. Il corso prenderà in considerazione alcuni passi particolarmente rivelativi del Primo e del Nuovo Testamento
Continua la lettura
La libertà è uno dei postulati fondamentali dell’essere umano: si colloca tra le aspirazioni più profonde dell'uomo di tutti i tempi. Su di essa poggiano sistemi filosofici, politici ed economici, ideologie, dichiarazioni di diritti, costituzioni e istituzioni… E, tuttavia, la libertà è uno degli assunti più paradossali e contraddittori: la libertà è difficile (Lévinas).
Continua la lettura
Il corso approfondirà la figura di Maria, avvicinata come Tu in cui Dio si racconta (Annunciazione), in cui Dio è raccontato (Magnificat), in cui la chiesa è svelata a se stessa come umanità chiamata a divenire terra del cielo, grembo della Parola e aurora del sole, a generare Cristo parola di Dio al mondo.
Le settimane bibliche e di spiritualità sono un'occasione offerta a chiunque voglia approfondire l'esperienza di fede nel confronto assiduo con la Parola di Dio.
Un incontro al mattino ed uno al pomeriggio ritmano il tempo della riflessione con l'orario della giornata del monastero. Si ricorda che il carattere formativo e di esperienza comunitaria delle settimane bibliche o di spiritualità richiede la presenza a tutta la durata del corso: si escludono domande di partecipazione parziale.
I corsi sono dal lunedì pomeriggio al sabato mattina.