"Che cosa vuoi che io faccia per te?" - La bellezza dei gesti di Gesù - Annullato
Se le parole di Gesù sono “parole di vita eterna”, anche i suoi gesti sono gesti che danno vita, che curano, sanano e salvano.
Se le parole di Gesù sono “parole di vita eterna”, anche i suoi gesti sono gesti che danno vita, che curano, sanano e salvano.
Le sorprese dello Spirito, s’inseriscono nella fondamentale fedeltà di Dio: lo contempleremo con un binocolo a due obiettivi, uno teologico-spirituale e uno della storia dell’arte.
Leggendolo in profondità il piccolo libretto di Qohelet ci accorgeremo di come sia un preziosissimo aiuto a vivere “sotto il sole” e a guardare in modo nuovo la realtà.
Testi di continua attualità perché non sono "la storia della prima Chiesa" ma, raccontandone gli inizi, narrano la corsa della Parola nel suo crescere e l’azione dello Spirito, che portano la testimonianza di Gesù per tutta la terra.
Marco è il più antico e il più breve dei quattro vangeli. Ed è anche quello che con maggiore vigore presenta la fede nella sua dimensione di paradosso.
Le settimane bibliche e di spiritualità sono un'occasione offerta a chiunque voglia approfondire l'esperienza di fede nel confronto assiduo con la Parola di Dio.
Di Gesù si è detto che era un profeta e forse anch’egli si è ritenuto tale. Oggi tutti vanno in cerca di profeti: qualcuno brilla per le sue idee geniali, per il suo parlare che infiamma la gente o per le sue provocazioni ed eccolo proclamato “profeta”.