Giustizia e diritto - Annullato
È previsto un primo incontro alle 10.30, l'eucaristia alle 12.00, la ripresa con il secondo incontro alle 15.00, seguito dal vespro.
È previsto un primo incontro alle 10.30, l'eucaristia alle 12.00, la ripresa con il secondo incontro alle 15.00, seguito dal vespro.
In ottemperanza al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 04.03.2020, contenente le “misure per contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19”, siamo a malincuore tenuti ad annullare il previsto Confronto con il prof. Massimo Recalcati su Lavorare il lutto che avrebbe dovuto svolgersi presso il nostro Monastero domenica 29 marzo.
Il professor Revelli ha esordito con una descrizione della realtà odierna, gravemente degradata per la mancanza di empatia e la crescente diffusione di sentimenti di odio nei confronti delle categorie più deboli, in particolare gli stranieri, analizzandone le manifestazioni e cercando di individuarne le cause.
Qual è il senso dei monumenti, se non quello di rendere possibile la comunione tra gli uomini che li hanno progettati, quelli che li hanno usati nei tempi passati e noi contemporanei, segni visibili che rimandano a uomini e donne in carne ed ossa, capaci al tempo stesso di interrogare e far riflettere noi contemporanei?
Cardini ha fornito ai presenti uno sguardo diverso sull’Islam che, molto spesso, è, ed è stato, pieno di lacune, di errori e di pregiudizi da parte del mondo occidentale. Conoscere l’Islam delle origini, quello pensato e fondato da Muhammad, (Maometto), nel 622 può aiutarci a comprendere quel che oggi accade nel mondo.
Domenica 9 giugno si è svolto un dialogo a due voci tra fr. Enzo e don Armando Matteo, docente presso la Pontificia Università Urbaniana di Roma, sul tema della situazione di crisi della chiesa e della fede cristiana in Italia.
Tutti sono concordi nel dare un giudizio negativo sull’idolo. Al tempo stesso, l’idolo sembra quasi una necessità. È un fenomeno pervasivo, che non conosce distinzione di età, classe sociale, fede, religione, e, quando crolla, sempre rinasce. “L’idolo riguarda l’antropologico, e ogni seria riflessione sull’uomo prima o poi incontra l’idolatria”.