Corso di disegno

Leggi tutto: Corso di disegno

Studio della struttura grafica delle icone tramite la tecnica del disegno manuale. Attraverso l’analisi delle proporzioni geometriche tipiche del disegno iconografico si può giungere a una più profonda comprensione delle leggi compositive che sono alla base dei modelli tradizionali.

Continua la lettura

Corso di iconografia

Leggi tutto: Corso di iconografia

Introduzione all’arte iconografica antica: teoria e realizzazione di un soggetto tradizionale. I corsi iniziano lunedì alle ore 9.00 e si concludono sabato alle ore 18.00; è possibile arriva- re la domenica precedente all’inizio del corso e ripartire la domenica successiva.

Continua la lettura

Basilio il Grande, maestro di vita cristiana

Leggi tutto: Basilio il Grande, maestro di vita cristiana

XXX Convegno ecumenico di spiritualità ortodossa

San Basilio si colloca nel mezzo di quel periodo creativo che va da Costantino al concilio di Calcedonia e ha lasciato la sua impronta in molti ambiti della vita cristiana: nella teologia, nella liturgia, nel diritto canonico, nell’insegnamento sociale, nel monachesimo e nella spiritualità la sua influenza è rimasta grande fino ai nostri giorni, non solo nelle Chiese d’Oriente ma anche nell’Occidente cristiano.

Continua la lettura

La sapienza del deserto: i detti dei Padri

Leggi tutto: La sapienza del deserto: i detti dei Padri

XXIX Convegno ecumenico di spiritualità ortodossa

Concisi, incisivi, paradossali, profondi ma anche pratici e spesso umoristici, i Detti o Apoftegmi dei padri del deserto sono frutto dell’esperienza dei monaci vissuti nei deserti egiziani tra il IV e il V secolo. Successivamente trascritti e raccolti in collezioni, tra V e VI secolo, molto probabilmente in Palestina, i Detti furono ben presto tradotti nelle principali lingue dell’ecumene, si diffusero in tutte le tradizioni ecclesiali e ancora oggi sono tra i testi più amati di tutta la letteratura spirituale cristiana.

PROGRAMMA

Continua la lettura

S. Isacco di Ninive e il suo insegnamento spirituale

Leggi tutto: S. Isacco di Ninive e il suo insegnamento spirituale

XXVIII Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa

Semplice monaco, eletto vescovo di Ninive e dimessosi dopo solo cinque mesi per ritornare alla vita anacoretica, Isacco, vissuto in Mesopotamia nel VII secolo, è un autentico “santo ecumenico”, amato e letto ben oltre i confini della sua chiesa di appartenenza, l’antica Chiesa siro-orientale, per altro non più in comunione con il resto della cristianità a partire dal V secolo.

Continua la lettura