La chiesa, di impianto basilicale a pianta rettangolare, ha una lunghezza di circa trenta metri e una larghezza di circa quindici; è composta da una navata centrale e due laterali, con un'abside di tipo semicircolare.
Continua la lettura
Le prime testimonianze su questa pieve, che ci riportano ai tempi della chiesa indivisa alla fine del primo millennio, risalgono a due carte datate 949 e 1011
Continua la lettura
La pieve di Santa Maria Assunta a Cellole, "una delle più importanti pievi romaniche risalenti al XII secolo esistenti nel territorio" della Valdelsa – secondo il giudizio del professor Antonio Paolucci –, è situata nel comune di San Gimignano (il cui territorio si trova in provincia e, per gran parte, in diocesi di Siena), all'interno del magnifico paesaggio delle colline della Valdelsa.
Continua la lettura