Due bisogni, un’unica compassione

Leggi tutto: Due bisogni, un’unica compassione

21 luglio 2024

XVI domenica nell’anno
Marco 6,30-34
di Sabino Chialà

Il luogo deserto in cui gli apostoli sono invitati a ritirarsi diventa così il luogo deserto in cui loro stessi dovranno dare da mangiare alle folle affamate: non vi è più opposizione tra le due dimensioni! E in quel deserto Gesù dispenserà un nutrimento che ricorda la manna con cui Dio aveva sfamato i figli d’Israele. Lì imbandirà un banchetto ben diverso da quello in cui appena prima Erode aveva fatto uccidere Giovanni il Battista: un banchetto di misericordia.

Continua la lettura

Liberi e leggeri, a due a due

Leggi tutto: Liberi e leggeri, a due a due

14 luglio 2024

XV domenica nell’anno
Marco 6,7-13
di Sabino Chialà

Due è il numero minimo perché una comunione sia possibile e dunque perché l’annuncio sia espressione di una comunità, piuttosto che di un singolo, per quanto carismatico. Due è il numero minimo perché la prima parola dell’annuncio sia una vita realmente condivisa, piuttosto che tante parole anche ben congegnate: la vita di una chiesa in movimento, agile e leggera.

Continua la lettura

Dallo stupore allo scandalo

Leggi tutto: Dallo stupore allo scandalo

7 luglio 2024

XIV domenica nell’anno
Marco 6,1-6
di Sabino Chialà

L’umanità di Gesù, l’ordinarietà del suo lavoro e della sua famiglia, sono di scandalo. Eppure è lì che siamo chiamati a riconoscere il Dio cristiano: nell’ordinarietà di una umanità che la fede sa aprire a un’altra dimensione, fino a vedere in quell’esistenza profondamente umana la narrazione dell’amore del Padre per l’umanità.

Continua la lettura

Il varco della fede

Leggi tutto: Il varco della fede

30 giugno 2024

XIII domenica nell’anno
Marco 5,21-43
di Sabino Chialà

Per Gesù non vi è distanza che possa resistere alla forza della sua parola risanatrice, nella misura in cui l’essere umano le apra un varco. E questo varco, cui non può essere di impedimento alcuna barriera, neppure religiosa, si chiama “fede” e si esprime nel coraggio di credere alla parola efficace di Gesù che risana, salva e ridà la vita.

Continua la lettura

Paura e fede

Leggi tutto: Paura e fede

23 giugno 2024

XII domenica nell’anno
Marco 4,35-41
di Sabino Chialà

Eccoci giunti all’altra riva: a quella della fede generata dall’ascolto fiducioso, che sa del seme invisibile che tuttavia è presente e opera; fede che si concretizza in consapevolezza che Gesù è presente. Questo è ciò che fa la differenza, e che trasforma degli uomini impauriti in uomini di fede: sapere che Gesù è lì, nella barca, anche quando questa è piena d’acqua e sembra colare a picco.

Continua la lettura

Un piccolo grande seme

Leggi tutto: Un piccolo grande seme

16 giugno 2024

XI domenica nell’anno
Marco 4,26-34
di Sabino Chialà

Il seme della Parola agisce da se stesso, anche quando sembra troppo piccolo e insignificante. La sua forza è inversamente proporzionale alla sua piccolezza: un invito a non disperare dinanzi a ciò che sembra inadeguato, dinanzi alla Parola che quando è seminata sembra poca cosa, a confronto delle opposizioni e delle contraddizioni che incontra, eppure essa opera silenziosamente ed efficacemente.

Continua la lettura

Un’alleanza per tutti

Leggi tutto: Un’alleanza per tutti

2 giugno 2024

Corpus Domini
Marco 14,12-16.22-26
di Luciano Manicardi

L’atto di mangiare il pane e di bere il vino eucaristici, che significa la partecipazione alla vita di Gesù, consente di entrare nell’alleanza nuova stabilita da Gesù stesso. Un’alleanza in cui il credente deve sempre di nuovo entrare perché essa comporta il passaggio da un’esistenza sotto il segno del peccato a un’esistenza rinnovata dallo Spirito santo.

Continua la lettura