Un passo sofferto

Leggi tutto: Un passo sofferto

febbraio 2021

Lunedì 8 febbraio 2021 la nostra Comunità è stata chiamata a compiere un atto di fiduciosa obbedienza alla Chiesa, rinnovando la propria gratitudine a papa Francesco per la paterna sollecitudine con cui ha voluto intervenire per curare le ferite di una stagione critica della nostra vita comune.

Continua la lettura

Il nostro cammino

Leggi tutto: Il nostro cammino

All’indomani della solennità della Pentecoste, la Comunità di Bose ha accolto la notizia che il suo fondatore, fr. Enzo Bianchi, assieme a fr. Goffredo Boselli e a sr. Antonella Casiraghi hanno dichiarato di accettare, seppure in spirito di sofferta obbedienza, tutte le disposizioni contenute nel Decreto della Santa Sede del 13 maggio 2020. Fr. Lino Breda l’aveva dichiarato immediatamente, al momento stesso della notifica.

Continua la lettura

Speranza nella prova

Leggi tutto: Speranza nella prova

26 maggio 2020

Come da noi annunciato a suo tempo, in seguito a serie preoccupazioni pervenute da più parti alla Santa Sede che segnalavano una situazione tesa e problematica nella nostra Comunità per quanto riguarda l’esercizio dell’autorità del Fondatore,la gestione del governo e il clima fraterno, il Santo Padre Francesco ha disposto una Visita Apostolica, affidata al Rev.do P. Abate Guillermo León Arboleda Tamayo, OSB, al Rev.do P. Amedeo Cencini, FDCC e alla Rev.da M. Anne-Emmanuelle Devéche, OCSO, Abbadessa di Blauvac.

Continua la lettura

Un tempo di grazia e di ascolto

Leggi tutto: Un tempo di grazia e di ascolto

dicembre 2019

I fratelli e le sorelle di Bose esprimono sincera gratitudine al Santo Padre Francesco per questo segno di vicinanza e di sollecitudine paterna, che intende aiutarli, secondo quanto da Lui stesso scritto in occasione del 50° anniversario della fondazione, a “meditare più intensamente sulla vostra chiamata e sulla vostra missione

Continua la lettura

Segno della misericordia e della benevolenza di Dio

Leggi tutto: Segno della misericordia e della benevolenza di Dio

VISITA A BOSE DI SUA SANTITÀ, IL CATHOLICOS-PATRIARCA DELLA CHIESA ASSIRA D’ORIENTE, MAR AWA III

Nei giorni 20-22 novembre 2022 abbiamo avuto la gioia di accogliere tra di noi S. S. il Catholicos-Patriarca della Chiesa Assira d’Oriente, Mar Awa III, accompagnato dai vescovi Mar Paulus di Chicago e Mar Abris, ausiliare di Erbil, che si trovava già in Italia per rendere visita a papa Francesco.

Continua la lettura

Sette giorni nel deserto

Leggi tutto: Sette giorni nel deserto

VISITA AI MONASTERI DEL WADI-EL-NATRUN IN EGITTO

Il deserto di Scete (Wadi-el-Natrun) è la patria di molti padri del deserto, i cui Detti sono da sempre nutrimento per i monaci d’oriente e d’occidente, e di un padre del deserto contemporaneo a noi molto caro, Matta el Meskin, già superiore del monastero di san Macario; il suo successore dal 2013 al 2008, anba Epiphanius, aveva visitato la nostra comunità per due volte lasciandoci parole d’insegnamento molto preziose. È facile capire, dunque, perché questo viaggio sia così importante e perché noi fratelli che l’abbiamo compiuto (Marcello, Elia, Federico e Simone) siamo partiti da Bose non senza emozione. Benché ignari di copto e di arabo, siamo sin dal primo giorno a nostro agio per l’assistenza attenta e discreta di abuna Markos, che ha vissuto a Bose come fratello dal 2014 al 2017

Continua la lettura

Con passi di pellegrini

Leggi tutto: Con passi di pellegrini

VISITA ALL' ALTIPIANO DEL TUR ‘ABDIN IN TURCHIA

Là dove i monti dell’Anatolia precipitano nella fertilissima piana mesopotamica, si fa spazio l’arido altipiano del Tur ‘Abdin, il “monte dei servi [del Signore]”. Costellato di monasteri e villaggi cristiani fin dal IV secolo, quando patriarchi e fedeli vi si rifugiarono cercando scampo dalle scorrerie che devastavano la Mesopotamia, divenne cuore pulsante della chiesa siro-occidentale. Un cuore però sempre trafitto, martoriato da stragi e persecuzioni, fino al grande massacro di inizio ‘900, il seyfo, come lo chiamano, che costrinse la maggior parte dei già pochi superstiti a fuggire. Un cuore che nonostante tutto non ha mai smesso di battere. “È come Gerusalemme – ci ha confidato il vescovo Filoxínos di Mardin – molti di noi se ne sono andati sbattendo la porta, con un misto di paura, tristezza e rabbia, ma la radice che li legava a questa terra era troppo forte”.

Continua la lettura