Preghiera per il tempo di Pasqua: sabato II
17 maggio 2025
Signore, apri le mie labbra
e la mia bocca canterà la tua lode
Dio, fa’ attento il mio orecchio
perché ascolti la tua parola.
Dio è il mio salvatore: in lui ho fede
mai più avrò paura
mia forza e mio canto è il Signore
è lui la mia salvezza!
Gloria al Padre e al Figlio
e allo Spirito santo
com’era nel principio, ora e sempre
nei secoli dei secoli. Amen.
INNO
Ecco le nozze
Ecco le nozze dell’Agnello
i profeti di un tempo
sono ebbri di gioia
l’anno di grazia è proclamato
giustizia e pace.
Ecco le nozze dell’Agnello
oggi il mondo riveste
il suo manto di gloria
cieli e terra sono nuovi
e tutto è grazia.
Ecco le nozze dell’Agnello
ogni uomo ormai
prende parte alla festa
discende dal legno la salvezza
la morte è vinta.
Ecco le nozze dell’Agnello
ai seguaci del Figlio
viene data la terra
l’era finale è già iniziata
la luce splende.
Ecco le nozze dell’Agnello
nello Spirito santo
Cristo regna glorioso
vivo per sempre in seno al Padre
Signore, vieni!
SALMO 104
1 Anima mia, benedici il Signore
come sei grande, Signore mio Dio!
sei vestito di bellezza e di splendore
2 sei avvolto in un manto di luce.
Tu distendi i cieli come una tenda
3 innalzi sulle acque le tue dimore
delle nuvole fai il tuo carro
e danzi sulle ali del vento,
4 fai tuoi messaggeri i venti
tuoi ministri le fiamme di fuoco.
5 hai dato un fondamento alla terra
perché resti nei secoli incrollabile
6 le hai dato come veste l’oceano
le cui acque coprivano i monti,
7 al tuo rimprovero sono fuggite
si sono ritirate alla voce del tuo tuono.
8 Passando i monti sono scese alle valli
verso il luogo designato per loro
9 hai posto loro un limite invalicabile
non torneranno a coprire la terra.
10 Da sorgenti mandi acque nelle valli
scorrono in mezzo alle montagne
11 dissetano gli animali dei campi
gli asinelli si tolgono la sete,
12 gli uccelli del cielo vi aleggiano al di sopra
tra le fronde compongono canti.
13 Dalle tue dimore irrighi le montagne
sazi la terra con il frutto del tuo agire
14 fai germogliare i prati per le greggi
e i campi che l’uomo coltiva.
Dalla terra trae l’uomo il suo cibo
15 il vino che rallegra il suo cuore
l’olio che fa brillare il suo volto
il pane che al cuore umano dà forza.
16 Si saziano gli alberi del Signore
i cedri del Libano da lui piantati
17 su di essi gli uccelli fanno il nido
sui cipressi la cicogna ha la sua casa,
18 ai camosci le alte montagne
agli iraci il rifugio delle rocce.
19 Hai fatto la luna per segnare le date
e il sole che conosce il suo tramonto
20 fai scendere la tenebra ed è notte
in essa si aggirano gli animali dei boschi,
21 verso la preda ruggiscono i leoncelli
reclamano da dio il loro cibo.
22 Al sorgere del sole si ritirano
nelle loro tane si acquattano tutti
23 esce l’uomo per andare a lavorare
per compiere il suo lavoro fino a sera.
24 Quanto numerose le tue opere, Signore!
le hai fatte tutte con sapienza,
delle tue creature è piena la terra.
25 Ecco il mare esteso e profondo
un brulicare di animali giganti e minuscoli
26 al di sopra lo solcano le navi
e vi gioca il Leviatan da te plasmato.
27 e tutti contano su di te
che tu dia loro da mangiare a suo tempo
28 tu lo doni: essi lo raccolgono
apri la mano: si saziano di beni.
29 Tu nascondi il tuo volto:
si spaventano riprendi il loro soffio: periscono
e ritornano alla polvere,
30 tu mandi il tuo Spirito: sono creati
e rinnovi la faccia della terra.
31 È gloria al Signore per sempre
il Signore si rallegra nelle sue opere
32 guarda la terra che subito trasale
tocca i monti che subito avvampano.
33 Canterò al Signore finché vivo
farò inni al mio Dio nella mia esistenza
34 il mio meditare gli sia gradito
perché la mia gioia è nel Signore.
35 I peccatori spariranno dalla terra
non resteranno tracce dei malvagi,
anima mia, benedici il Signore.
EVANGELO
Dal Vangelo secondo Giovanni - Gv 7,40-53
In quel tempo40alcuni fra la gente dicevano: «Costui è davvero il profeta!». 41Altri dicevano: «Costui è il Cristo!». Altri invece dicevano: «Il Cristo viene forse dalla Galilea? 42Non dice la Scrittura: Dalla stirpe di Davide e da Betlemme, il villaggio di Davide, verrà il Cristo?». 43E tra la gente nacque un dissenso riguardo a lui. 44Alcuni di loro volevano arrestarlo, ma nessuno mise le mani su di lui.
45Le guardie tornarono quindi dai capi dei sacerdoti e dai farisei e questi dissero loro: «Perché non lo avete condotto qui?». 46Risposero le guardie: «Mai un uomo ha parlato così!». 47Ma i farisei replicarono loro: «Vi siete lasciati ingannare anche voi? 48Ha forse creduto in lui qualcuno dei capi o dei farisei? 49Ma questa gente, che non conosce la Legge, è maledetta!». 50Allora Nicodèmo, che era andato precedentemente da Gesù, ed era uno di loro, disse: 51«La nostra Legge giudica forse un uomo prima di averlo ascoltato e di sapere ciò che fa?». 52Gli risposero: «Sei forse anche tu della Galilea? Studia, e vedrai che dalla Galilea non sorge profeta!». 53E ciascuno tornò a casa sua.
CONTEMPLAZIONE
Contempliamo le cose dell’alto, alleluja
– la nostra vita è nascosta con Cristo in Dio, alleluja.
R. Benedetto sei tu Cristo risorto!
Noi ti ringraziamo per questo tempo dell’esodo,
per le meraviglie operate in mezzo al tuo popolo,
perché eri tu la Roccia da cui beveva Israele. R.
Noi ti ringraziamo per questo tempo pasquale,
per la tua venuta in mezzo ai discepoli,
perché hai camminato, mangiato e bevuto con loro. R.
Noi ti ringraziamo per questo tempo dello Spirito,
per il dono della remissione dei nostri peccati,
per la pace consegnata dal tuo corpo trafitto. R.
Noi ti ringraziamo per questo tempo della chiesa,
per le Scritture spiegate che ci fanno ardere il cuore,
per il Pane spezzato che ti rende presente tra noi. R.
Noi ti ringraziamo per questo tempo che è il nostro,
perché ti lasci trovare se noi ti cerchiamo
e ti fai riconoscere chiamandoci per nome.R.
ORAZIONE
Dio, fonte della vita,
attraverso la resurrezione di tuo Figlio
tu hai compiuto la promessa annunciata dai profeti
nella fedeltà a Israele, tuo popolo,
e nel tuo amore per tutte le genti:
fa’ che tutti giungano a confessare Gesù
quale Messia risorto dai morti
e vivente ora e nei secoli dei secoli.
Amen.
Padre, accordaci la forza dello Spirito santo
– egli stesso interceda per noi.
Padre nostro ...
BENEDIZIONE
Benediciamo il Signore, alleluja, alleluja
– rendiamo grazie a Dio, alleluja, alleluja.
P. Colui che è la nostra pace
e ha fatto l’unità dei due popoli,
ci conceda di presentarci
gli uni e gli altri al Padre in un solo Spirito.
– Amen.
Musica e testi:
Ecco il Signore viene, Edizioni Qiqajon
Salterio di Bose, Edizioni Qiqajon
La preghiera dei giorni, Edizioni Qiqajon