In silenziosa attesa

Leggi tutto: In silenziosa attesa

19 aprile 2025

“È bene, aspettare in silenzio la salvezza che viene dal Signore” (Lam 3,26). Oggi sabato santo, giorno come sospeso, giorno di silenzio, di raccoglimento accanto a Gesù che giace nel sepolcro. Non sarebbero necessarie parole scritte che ci distolgono da questo silenzio che avvolge ogni cosa, da quest’aura di attesa, allora in punta di piedi proviamo ad accennare qualche pensiero per questo giorno.

Continua la lettura

Lasciarsi stupire dal male

Leggi tutto: Lasciarsi stupire dal male

18 aprile 2025

Quella del vangelo che commentiamo oggi è una pagina suggestiva che ha significativamente ispirato molto più gli artisti che i commentatori. Si potrebbero citare molte opere, ma come non ricordare la pietà di Michelangelo, oppure, per esempio, tra gli affreschi orientali, quello di Panselinos sul monte Athos… 

Continua la lettura

Preparazione

Leggi tutto: Preparazione

17 aprile 2025

Un cammino verso Gerusalemme, un cammino verso l’esodo e l’innalzamento che lì stavano per compiersi (cf. Lc 9,31.51). Il Vangelo secondo Luca è strutturato attraverso questo cammino (cf. Lc 9,53; 13,22; 17,11; 19,28). Giunto vicino a Gerusalemme, Gesù invia due discepoli dando istruzioni dettagliate per procurarsi la cavalcatura su cui proseguire verso la città: “Il Signore ne ha bisogno” (Lc 19,31). Questo invio trova un parallelo anche prima della festa di Pasqua.

Continua la lettura

La pietra scartata

Leggi tutto: La pietra scartata

16 aprile 2025

Gesù racconta la parabola perché, nel brano precedente, gli viene posta la domanda: "Con quale autorità fai queste cose?". Farisei e scribi non rispondono alla contro-domanda di Gesù sul battesimo di Giovanni, non prendono posizione, rimangono fermi nel cammino di conoscenza della vita. 

Continua la lettura

Non paura, ma fiducia

Leggi tutto: Non paura, ma fiducia

14 aprile 2025

All’inizio della settimana santa seguiamo Gesù nel suo cammino verso la croce, verso la pienezza e il compimento dell’amore. Siamo sconvolti e stupiti di fronte ai gesti che Gesù consapevolmente compie. Egli è entrato in Gerusalemme, re messia a cavallo di un puledro, acclamato dalle folle. Il mattino seguente compie un altro gesto eclatante e caccia dal tempio i venditori di colombe e i cambiamonete che vendevano ai fedeli gli animali per il sacrificio. 

Continua la lettura