La sapienza del deserto: i detti dei padri e delle madri

Leggi tutto: La sapienza del deserto: i detti dei padri e delle madri

XXIX Convegno Ecumenico Internazionale di Spiritualità Ortodossa
LA SAPIENZA DEL DESERTO
I detti dei padri e delle madri

Monastero di Bose, 5-8 settembre 2023
in collaborazione con le Chiese ortodosse

Segui i lavori su 

Siamo lieti di annunciare che nei giorni 5-8 settembre 2023 presso il Monastero di Bose si terrà il XXIX Convegno Ecumenico Internazionale di Spiritualità Ortodossa dedicato a “La sapienza del deserto: i detti dei padri e delle madri”.

Continua la lettura

9 settembre 2022 - Foto e sintesi

Leggi tutto: 9 settembre 2022 - Foto e sintesi

XXVIII Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa
S. ISACCO DI NINIVE
e il suo insegnamento spirituale

Monastero di Bose, 6-9 settembre 2022
in collaborazione con le Chiese ortodosse

Segui i lavori su 

L’ultima giornata del Convegno ha visto due relazioni molto interessanti, per più di un verso il coronamento dei lavori delle giornate precedenti. Nella prima il professor Pablo Argárate dell’università di Graz ha affrontato l’escatologia di Isacco di Ninive: un’escatologia che non ignora realtà come il male, il peccato e la morte, al contrario le prende come punto di partenza senza però farne delle realtà immutabili: il male, il peccato e la morte non sono sempre esistiti e verrà un tempo in cui non esisteranno più, mentre di fronte, prima e dopo di essi l’amore di Dio per ogni creatura è eterno e indefettibile: lo stesso inferno, che è la negazione estrema di questo amore, non può in alcun modo vincerlo.

Continua la lettura

8 settembre 2022 - Foto e sintesi

Leggi tutto: 8 settembre 2022 - Foto e sintesi

XXVIII Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa
S. ISACCO DI NINIVE
e il suo insegnamento spirituale

Monastero di Bose, 6-9 settembre 2022
in collaborazione con le Chiese ortodosse

Segui i lavori su 

La terza giornata del Convegno si è aperta con la relazione del professor Nestor Kavvadas: "L'ascesi evangelica: la lotta per ridiventare umili". Uno dei cardini del pensiero di Isacco è infatti la riflessione sull'umiltà, che acuisce il discernimento e innalza il semplice e l'incolto. L'umiltà non è un fine in sé, ma ha il potere di correggere la concezione fallace che l'uomo ha del suo rapporto con Dio. L'uomo, infatti, per natura desidera la somiglianza con Dio più di ogni altra cosa, ma il superamento della creaturalità cui l'essere umano anela è donato dall'incarnazione del figlio di Dio e non dall'innalzarsi dell'uomo. Come può allora l'essere umano, nella sua vita, acquisire l'umiltà? Dagli scritti di Isacco emerge la consapevolezza che la vera umiltà è dono di Dio, e in ultima istanza è il Paraclito stesso, che scende su colui e colei che prega.

Continua la lettura

7 settembre 2022 - Foto e sintesi

Leggi tutto: 7 settembre 2022 - Foto e sintesi

XXVIII Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa
S. ISACCO DI NINIVE
e il suo insegnamento spirituale

Monastero di Bose, 6-9 settembre 2022
in collaborazione con le Chiese ortodosse

Segui i lavori su 

I lavori di gruppo hanno favorito la conoscenza reciproca e, per mezzo del confronto sui testi letti, hanno fatto emergere l’attualità dell’insegnamento di Isacco per noi uomini e donne di oggi, spesso tentati di dimenticare in molti modi la nostra debolezza e pur sempre costretti a confrontarci con essa.

Continua la lettura

Discorso di apertura

Leggi tutto: Discorso di apertura

XXVIII Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa
S. ISACCO DI NINIVE
e il suo insegnamento spirituale

Monastero di Bose, 6-9 settembre 2022
in collaborazione con le Chiese ortodosse

Segui i lavori su 

Sono trascorsi tre anni dal precedente Convegno, il ventisettesimo, tenutosi nel settembre del 2019. Tre anni difficili per tutti, che hanno messo a dura prova questo nostro mondo, le nostre Chiese e anche questa Comunità che vi accoglie. Prima la pandemia, poi guerre e tensioni di ogni genere che ci hanno fatto vacillare, e ci hanno fatto e ci fanno soffrire. Abbiamo misurato e ancora misuriamo tutta la nostra fragilità e impotenza dinanzi all’enigma di un male che ci affligge in vari modi. Siamo tutti feriti… e spesso disorientati per quello che vediamo nel presente e anche nel futuro, che ci appare più incerto che mai.

Continua la lettura

Discorso di chiusura

Leggi tutto: Discorso di chiusura

XXVIII Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa
S. ISACCO DI NINIVE
e il suo insegnamento spirituale

Monastero di Bose, 6-9 settembre 2022
in collaborazione con le Chiese ortodosse

Segui i lavori su 

Grazie a voi tutti, che avete reso possibile il nostro incontro, ciascuno per la sua parte: i relatori, per la loro sapienza e passione nel renderci partecipi dei tesori scoperti lungo le loro ricerche; i rappresentanti delle Chiese che ci hanno fatto esperire la cattolicità della Chiesa di Cristo; i monaci e le monache; i più giovani ai quali affidiamo il compito di continuare a studiare e ad amare la sapienza di Isacco; e ciascuna e ciascuno…

Continua la lettura

6 settembre 2022 - Foto e sintesi

Leggi tutto: 6 settembre 2022 - Foto e sintesi

XXVIII Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa
S. ISACCO DI NINIVE
e il suo insegnamento spirituale

Monastero di Bose, 6-9 settembre 2022
in collaborazione con le Chiese ortodosse

Segui i lavori su 

Si è aperto questa mattina alle 9.30 il XXVIII Convegno ecumenico di spiritualità ortodossa, sul tema “S. Isacco di Ninive e il suo insegnamento spirituale”. Il priore della comunità, fratel Sabino Chialà, ha aperto i lavori della mattina, esprimendo a nome delle sorelle e dei fratelli di Bose la gioia e la gratitudine per la ripresa del convegno, dopo tre anni di sospensione dovuta alla pandemia.

Continua la lettura