Come partecipare, iscriversi, raggiungere il monastero...
Continua la lettura
La venticinquesima edizione del Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa, organizzato in collaborazione con le Chiese ortodosse (Bose, dal 6-9 settembre 2017), desidera approfondire una dimensione essenziale della vita cristiana: la xenitéia, la coscienza di essere stranieri e residenti di passaggio sulla terra (cf. Eb 11,13), che apre all’accoglienza dell’altro come dono di Dio, alla philoxenía (cf. Eb 13,2).
Continua la lettura
XXV Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa
IL DONO DELL'OSPITALITÁ
Monastero di Bose, 6-9 settembre 2017
in collaborazione con le Chiese ortodosse
Segui i lavori su
Ospitare l’umanità in una terra abitabile
✜ BARTHOLOMEOS I, Patriarca ecumenico
Sua Santità Bartholomeos è patriarca ecumenico dal 1991. Nato a Imbro nel 1940, si è laureato in teologia presso l’Istituto teologico di Chalki. Ha condotto studi specialistici all’Università gregoriana di Roma, all’Istituto ecumenico di Bossey e all’Università di Monaco, compiendo poi un dottorato all’Università Gregoriana. È stato metropolita di Filadelfia di Lidia tra il 1973 e il 1990 e in tale veste è divenuto membro del santo sinodo di Costantinopoli. Ha potuto rivestire la carica di metropolita di Calcedonia solo per qualche mese venendo presto eletto patriarca ecumenico .
Il Patriarca Bartholomeos si è distinto in particolare per i suoi sforzi a favore del rispetto del creato, dell’organizzazione del Sinodo pan-ortodosso svoltosi sull’isola di Creta nel 2016 e della riconciliazione tra le chiese ortodosse e quella cattolica.