Ciascuno di noi è amato e chiamato da Dio in modo unico, inconfondibile. La «scelta» può aver luogo soltanto se il cristiano vive in unatteggiamento di fondamentale apertura e disponibilità e si sforza continuamente di conservare questo atteggiamento. Ciò significa soprattutto che le decisioni veramente vitali non vanno prese in base a criteri di utilità e convenienza, e che non si deve escludere nessuna delle possibilità che Dio segnala.
Continua la lettura
La fretta nella preghiera, così come il senso di stanchezza, sono il segno che ti aggrappi al tempo materiale, privo delle benedizioni dello Spirito e delle aspirazioni all'eternità. La percezione del tempo materiale, dell'importanza dei minuti, delle ore, delle azioni umane temporali che ti attendono dopo la preghiera, contribuisce a soffocare in te lo Spirito e a impedirti di godere della percezione dell'eternità e di vivere in essa durante la preghiera.
Continua la lettura
Multithumb found errors on this page:
There was a problem loading image 'images/stories/ospitalita/giovani/lettereEnzo/thumbnails/thumb_tentazioni_gesù_1963_pliosu.jpg'
There was a problem loading image 'images/stories/ospitalita/giovani/lettereEnzo/thumbnails/thumb_tentazioni_gesù_1963_pliosu.jpg'
Abbiamo ascoltato dal discorso della montagna, discorso fatto al popolo della nuova Alleanza da parte di Gesù alcune parole riguardanti la preghiera, il digiuno e la condivisione. E’ significativo che Gesù conferma la necessità della preghiera, la prassi del digiuno praticata all’interno del giudaismo e la bontà della condivisione dei beni con i poveri.
Continua la lettura