Desiderio e idolatria

Leggi tutto: Desiderio e idolatria

Tutti sono concordi nel dare un giudizio negativo sull’idolo. Al tempo stesso, l’idolo sembra quasi una necessità. È un fenomeno pervasivo, che non conosce distinzione di età, classe sociale, fede, religione, e, quando crolla, sempre rinasce. “L’idolo riguarda l’antropologico, e ogni seria riflessione sull’uomo prima o poi incontra l’idolatria”.

Continua la lettura

La lotta di Giacobbe

Leggi tutto: La lotta di Giacobbe

Domenica 3 marzo si è tenuto a Bose il confronto con Massimo Recalcati. L’incontro è stato introdotto dal fondatore di Bose fr. Enzo Bianchi, che dopo aver ringraziato il noto psicanalista e amico, ha presentato il tema dell’incontro: “La lotta di Giacobbe”. Episodio illustrato in circa 560 opere d’arte e testo veramente enigmatico che presenta la lotta di Giacobbe con uno strano personaggio che “per allusione, non per rivelazione, può sembrare che sia Dio”.

Continua la lettura

Europa o cristianità?

Leggi tutto: Europa o cristianità?

La grande rivoluzione che il cristianesimo ha portato è stata quella di introdurre l’età del Figlio, inaugurando così l’età della libertà. L’Europa ha avuto con il cristianesimo un rapporto che si può definire simbiotico: inseparabile, perché nasce sullo sfondo dell’evento cristiano, ma allo stesso tempo contraddittorio, infatti ha conosciuto momenti di crisi, nel senso di rottura, ma anche di giudizio e di confronto, che hanno portato alla situazione attuale, qualitativamente diversa dalle crisi che si sono verificate nel passato.

Continua la lettura