Ritiro di Avvento - L'ascolto
Domenica 1° dicembre si è tenuto il ritiro di Avvento predicato da fratel Enzo Bianchi sul tema dell’ascolto.
Domenica 1° dicembre si è tenuto il ritiro di Avvento predicato da fratel Enzo Bianchi sul tema dell’ascolto.
Domenica 13 dicembre 2019 si è tenuto a Bose il ritiro di Natale, predicato da fratel Luciano, priore della nostra comunità. La chiesa e il salone sottostante, gremiti di ospiti, hanno fatto da cornice alla meditazione che ha avuto come tema la fragilità. Il Natale è l’occasione propizia per parlare di questa condizione evidentissima del genere umano, condizione che spesso viene inconsciamente rimossa. Il mistero dell’incarnazione, secondo il quale Dio ha preso carne umana, ci pone di fronte a un Dio che non evita l’estrema fragilità dell’essere umano e, in particolare, del neonato, di chi, cioè, è totalmente dipendente da altri per la propria sopravvivenza.
L'anno liturgico prevede dei tempi forti in cui ci è dato rinnovare ogni volta la nostra fede.
Per questo viviamo queste giornate nella preghiera assidua per incontrare il Signore che viene.
Emergenza Covid
Le iniziative in calendario sono subordinate alle disposizioni governative in vigore al momento del loro svolgimento. Per questo motivo vi invitiamo a telefonarci per prenotarvi e restare aggiornati su eventuali cambiamenti del programma. Le modalità di accoglienza (sistemazione in chiesa e nelle sale comuni, pasti condivisi…) sono garantite nel rispetto delle vigenti normative riguardanti la gestione dell’emergenza Covid.
Il percorso proposto vuole riflettere sulle varie “migrazioni” nella Bibbia e collegarle all’attualità per riceverne un messaggio di sapienza e di speranza per il nostro tempo.
Il corso prevede un incontro al mattino ed uno al pomeriggio ritmano il tempo della riflessione con l'orario della giornata del monastero. Si ricorda che il carattere formativo e di esperienza comunitaria delle settimane bibliche o di spiritualità richiede la presenza a tutta la durata del corso: si escludono domande di partecipazione parziale.
I corsi sono dal lunedì pomeriggio al sabato mattina.
Il corso prevede un incontro al mattino ed uno al pomeriggio ritmano il tempo della riflessione con l'orario della giornata del monastero. Si ricorda che il carattere formativo e di esperienza comunitaria delle settimane bibliche o di spiritualità richiede la presenza a tutta la durata del corso: si escludono domande di partecipazione parziale.
I corsi sono dal lunedì pomeriggio al sabato mattina.
Su questo aspetto, sorprendentemente, la narrazione biblica, tra le pieghe del testo, offre sia uno sguardo critico che preziose chiavi di lettura per una ricomprensione del maschile, strappandolo alla solitudine e favorendo una tessitura dei legami che arginino la violenza e aprano ad un rinnovato ascolto. Proveremo, dunque, a leggere alcuni testi biblici significativi, a spiegare quelle pieghe dalle quali è possibile intravvedere un altro modo di essere uomini e donne.