Come Giacobbe, zoppicanti e benedetti (cf. Gen 32,32)
Gli Esercizi spirituali rivolti ai giovani vogliono essere una proposta diversa dagli altri appuntamenti: più spazio al silenzio, alla preghiera, alla solitudine, al confronto personale.
Gli Esercizi spirituali rivolti ai giovani vogliono essere una proposta diversa dagli altri appuntamenti: più spazio al silenzio, alla preghiera, alla solitudine, al confronto personale.
Ci sono parole capaci di svegliarci dal nostro torpore e di darci la forza di fare il primo passo, che è sempre quello più difficile. Ci sono parole che ci indicano la strada e ci trasmettono lo stile con cui percorrerla. Nella Bibbia come in miriadi di altri testi antichi e moderni queste parole emergono come tracce lasciate da compagni di viaggio che ci hanno preceduto sul cammino in questa nostra casa comune.
Alcuni giorni immersi nel mondo del cinema e dello Spirito per riflettere. In collaborazione con Acec (Associazione Cattolica Esercenti Cinema).
Per festeggiare assieme gli ultimi giorni dell'anno. Giorni per lasciarsi provocare a un altro modo di abitare la terra; per esercitarsi insieme a contemplare e custodire il creato. Giorni di incontri e attività all’aria aperta in compagnia di fratelli e sorelle di Bose e di ospiti speciali.
Quel che ci fa ridere, quel che tocca l’intelligenza (anche spirituale) attraverso la porta dell’umorismo, spesso rimane vivo in noi anche a distanza di anni. L’umorismo è una formidabile via di accesso alla sapienza elaborata dall’esperienza umana. Davvero ridere ci rende umani? I grandi racconti biblici hanno qualcosa da dirci al riguardo?
Un itinerario alla scoperta di alcuni temi importanti della spiritualità cristiana: per comprenderli, custodirli e viverli quotidianamente. Per i giovani (18-30)
Gli Esercizi spirituali rivolti ai giovani vogliono essere una proposta diversa dagli altri appuntamenti: più spazio al silenzio, alla preghiera, alla solitudine, al confronto personale.