Genesi cap.1-11
Il libro inizia con due racconti diversi, che sono da leggere non in contraddizione l’uno con l’altro, ma come, utilizzando un linguaggio musicale, “in contrappunto, che in musica, è alla base dell’armonia”.
Il libro inizia con due racconti diversi, che sono da leggere non in contraddizione l’uno con l’altro, ma come, utilizzando un linguaggio musicale, “in contrappunto, che in musica, è alla base dell’armonia”.
Oggi a causa dello sfilacciamento tra le generazioni e soprattutto dell’estensione illimitata del tempo presente, dovuta all’ingente peso che la tecnologia digitale ha nella vita quotidiana degli individui, questi riti di passaggio sembrano quasi essere scomparsi. Per questo motivo è sempre più difficile sancire, nelle nostre società occidentali a quale età un individuo entri di fatto nell’età adulta.
Augé ha avviato la relazione con un’analisi della contemporaneità a partire dallo sviluppo accelerato della dimensione tecnologia e dagli effetti perversi che questo sviluppo può riversare sulla vita sociale e personale dell’individuo.
Un punto fondamentale dell’esortazione è la dichiarazione della necessità di una conversione pastorale e missionaria. “E’ ora di invertire il senso del cammino: non chiedere ad altri di venire alla Chiesa, ma andare noi stessi verso gli altri
Convergenza, ibridazione, realtà aumentata, esperienza. Questi sono alcuni dei termini chiave che il prof. Aldo Grasso ha utilizzato per introdurci al tema della comunicazione, all’interno dei tradizionali “Confronti”.
Lo Spirito è una realtà misteriosa che si sottrae alla cosificazione e, tuttavia, è possibile ritrovare nel Nuovo Testamento alcune tracce della sua presenza.
Il mondo animale non conosce il sacrificio, non c'è mai nell'animale una volontà di sacrificarsi per qualcosa, è puro scaturire di vita; l'uomo invece conosce l'istinto a sacrificarsi, dunque è necessario capire a fondo la struttura di questo dispositivo, il sacrificio, che da sempre fa parte della vita di ogni uomo, di ogni gruppo umano e religioso.