Vivere la polis
Domenica 17 Giugno si è tenuto il Confronto con Ezio Mauro, giornalista e direttore per 20 anni, fino al 2016, del quotidiano la Repubblica. La giornata è stata introdotta da fr. Enzo
Domenica 17 Giugno si è tenuto il Confronto con Ezio Mauro, giornalista e direttore per 20 anni, fino al 2016, del quotidiano la Repubblica. La giornata è stata introdotta da fr. Enzo
Durante la mattinata fr. Enzo ci ha fatto percorrere un “tragitto di memoria” per vedere come il problema del rapporto con il mondo si fosse posto fin dalla Chiesa primitiva, sottolineando la “plurivocità” delle soluzioni adottate dalla multiformità delle comunità cristiane
Tema di questa Domenica era la vita ecclesiale, in particolare “la vita di ogni giorno nella Chiesa come ciascuno di noi può viverla, come il vangelo ci chiede di viverla e come oggi va vissuta”: come si vive oggi e nel nostro contesto italiano l’ecclesialità?
Il tema della bellezza compare già alle origini della filosofia come una realtà che inquieta, scompone, esce dall’ordine razionale. In seguito, Kant la definirà “senza concetto, senza scopo e senza possesso”, mentre Thomas Mann utilizzerà un termine derivato dal verbo “trafiggere”
Il ciclo di incontri di quest’anno verterà su temi costitutivi della vita del cristiano: la vita spirituale, quest’oggi, la vita comunitaria ed ecclesiale, nel prossimo incontro, e la vita cristiana nella compagnia degli uomini, in dialogo con uomini e donne che non si professano cristiani, nel terzo.
Nel cuore della notte del Getsemani sono racchiuse tre “esperienze radicalissime” della vita umana. Il tradimento da parte di chi è vicino, di chi condivide la propria tavola, la propria casa.
Il libro inizia con due racconti diversi, che sono da leggere non in contraddizione l’uno con l’altro, ma come, utilizzando un linguaggio musicale, “in contrappunto, che in musica, è alla base dell’armonia”.