Warning: getimagesize(images/preghiera/vangelo/20_ordinario/20_10_19_cortile_storica.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Warning: getimagesize(images/preghiera/vangelo/20_ordinario/20_10_19_cortile_storica.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Olio di letizia

Leggi tutto: Olio di letizia

Nella cultura biblica e mediterranea l’olio di oliva è un alimento indispensabile, come il frumento. Pane ed olio sono gli alimenti base. Tutti ricordiamo l’episodio della vedova di Sarepta cui erano rimasti solamente “un pugno di farina nella giara e un po’ di olio nell’orcio”: nutrienti minimi che non si esauriranno e non diminuiranno, secondo la parola del profeta Elia (cf. 1 Re 17,7-16). 

Continua la lettura

Non tollerare che Cristo sia nudo!

Leggi tutto: Non tollerare che Cristo sia nudo!

La comunione dei beni non è natura ma libertà responsabile, è vocazione; non una fortunata condizione di partenza ma l’approdo di una scelta, di cui è principio fondatore la parola di Dio in forma di Legge. La generosità di Dio come creatore può diventare stile delle relazioni interumane soltanto in qualità di ... parola che illumina e guida e vincola.

Continua la lettura

Amicizia

Leggi tutto: Amicizia

Quante parole usiamo durante una giornata, e quante ne sentiamo?
E quante di esse, a fine giornata, ci sembrano essere state “significative”?
Iniziamo con una parola che è al cuore dell’esperienza umana: AMICIZIA.
Lo facciamo con l’aiuto di un amico: Giovanni Grandi

Continua la lettura

Santi, una nube di testimoni

Leggi tutto: Santi, una nube di testimoni

Nella storia della chiesa non sono mancati uomini e donne che hanno condotto una vita cristiana esemplare, arricchendo così il patrimonio del movimento ecumenico. Cosa vuol dire santi in una chiesa divisa? I santi e i martiri – o, più semplicemente, i “testimoni” cristiani che hanno condotto una vita esemplare – possono contribuire a unificare le chiese nelle quali sono nati? 

Continua la lettura

Lettera agli amici - numero 10

Multithumb found errors on this page:

There was a problem loading image 'images/preghiera/vangelo/20_ordinario/20_10_19_cortile_storica.jpg'
There was a problem loading image 'images/preghiera/vangelo/20_ordinario/20_10_19_cortile_storica.jpg'
Leggi tutto: Lettera agli amici - numero 10

Pentecoste 1979

“Con molta umiltà ma anche con molta franchezza” la lettera invita i lettori a non sopravvalutare il riferimento a Bose e a rivolgere invece l’attenzione alle rispettive chiese locali: “Sforzatevi di far crescere le chiese locali – ammonisce garbatamente la lettera – state attenti a non operare una fuga ecclesiae”, ossia una fuga dalle chiese di appartenenza.

Continua la lettura

Fratellanza umana

Leggi tutto: Fratellanza umana

Il cardinale Fitzgerald, profondo conoscitore del mondo islamico, prima segretario (1987-2002) e poi presidente del Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso (2002-2005), già nunzio in Egitto (2006-2012), ha offerto una lettura del Documento di Abu Dhabi quale base per poter articolare “una proposta e un progetto di relazione tra cristiani e musulmani”.

Continua la lettura

Il Dio ospitale

Leggi tutto: Il Dio ospitale

In giorni cattivi, caratterizzati da chiusure identitarie e respingimenti ostili, la memoria di Abramo, padre dei credenti nell’unico Dio (9 ottobre), si offre a noi come tempo favorevole per sostare nuovamente a meditare sul tema dell’ospitalità e dell’accoglienza. L’episodio biblico che ritrae Abramo alle querce di Mamre (cf. Gen 18,1-8) è infatti l’icona dell’ospitalità. La riflessione che segue ci stimola a ritrovare il volto di un credente ospitale, che si fa immagine di un Dio ospitale...

Continua la lettura