E se io ti chiedessi di raccontare e di cantare i tuoi sogni d’amore? Quali immagini offriresti ai tuoi compagni a mo’ di pane e di vino? Quelle memorie e quelle speranze che fanno sbocciare un sorriso e che se realizzate farebbero del mondo un luogo più amico... Ah! Se ti fosse concesso, come nei racconti per bambini, di formulare un desiderio, un solo desiderio, il più intenso, il più ardente, quello da cui dipendono la tua vita e la tua morte... Sai? Avresti qualcosa da dire? O hai perduto la memoria del paradiso, dimenticato i tuoi desideri, sepolto come sei nel quotidiano, mediocre e implacabile...
Continua la lettura
Multithumb found errors on this page:
There was a problem loading image 'images/qiqajon/qiqajon_consigli_lettura/20_04_17_boccioli.jpg'
There was a problem loading image 'images/qiqajon/qiqajon_consigli_lettura/20_04_17_boccioli.jpg'
Ai nostri giorni, in cui la chiesa ha perso lo sfavillio dei secoli della cristianità, in cui la ragione umana si inorgoglisce del successo delle sue scienze e delle sue tecnologie, in cui tanti si mostrano così preoccupati di ostentare i segni della loro riuscita, i cristiani sperimentano ancor più duramente, al pari dei loro fratelli dei primi tempi, la povertà del linguaggio della fede quanto a ragioni e a segni.
Continua la lettura
La vicenda inizia con il fallimento. È il fallimento del padre nel trattenere suo figlio, e il fallimento del figlio nel rimanere con suo padre. Questo non sorprende. L’evento della grazia, nella morte e resurrezione di Cristo passa attraverso il fallimento, quello della croce. In un certo senso, è la sconfitta della missione di Gesù. È un atto del dramma che non può essere saltato.
Continua la lettura