Vivere il tempo (1)
Incontro tenuto da Luciano Manicardi sul tema “Vivere il tempo” nell’ambito del corso “Vivere umanamente. Riscoprire una grammatica dell’umano” (2016)
Incontro tenuto da Luciano Manicardi sul tema “Vivere il tempo” nell’ambito del corso “Vivere umanamente. Riscoprire una grammatica dell’umano” (2016)
Questo ti voglio dire
ci dovevamo fermare.
Lo sapevamo. Lo sentivamo tutti
ch’era troppo furioso
il nostro fare. Stare dentro le cose.
Tutti fuori di noi.
Agitare ogni ora – farla fruttare.
Considerato il contesto in cui sorge la fraternità di Cellole, l’agricoltura è una delle principali attività.
L’orto offre ottime verdure di stagione ai monaci e ai loro ospiti ed è spesso occasione di condivisione con vicini e amici. Degna di nota è soprattutto la carciofaia, composta da più di 500 piante di carciofo, per la maggior parte empolese.
L’oliveto, ereditato dal precedente pievano, don Serafino Cantini, conta un centinaio di olivi, più che sufficienti per sopperire al fabbisogno della comunità e per farla sentire partecipe di questo orgoglio toscano.
Tra gli alberi da frutto, per ovvie ragioni climatiche, è il fico a primeggiare. In buona parte, le piante attuali sono figlie, ottenute per talea da uno dei monaci, di un unico, vecchio albero talmente locale da essere conosciuto come “il neruccio di Cellole”.
La grande quantità di fiori, infine, non risponde solo alla ricerca di bellezza che accomuna i monaci e i passanti. La lavanda infatti è utilizzata per produrre i tradizionali sacchetti profumati che donano freschezza agli ambienti e agli indumenti.
Comunità Monastica di Bose
I-13887 Magnano BI
C.F. 81067890020
tel. (+39) 015.679.115 (mattino ore 8-12)
fax (+39) 015.679.49.49 (sempre inserito)
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
€ 10 Italia e isole maggiori
€ 25 Venezia e isole minori
SPEDIAMO SOLO IN ITALIA
Per il servizio corriere:
- consegna entro 24-48 ore
- solo pagamento anticipato con carta di credito o paypal
- indicare indirizzo e orario di ricezione con presenza garantita
Gli ordini sono evasi entro 24 ore dal lunedì al venerdì.
Tutti i membri della comunità lavorano, guadagnandosi da vivere con le proprie mani come tutti gli altri uomini e sull’esempio degli Apostoli e dei Padri. La nostra comunità non riceve finanziamenti di nessun tipo e vive unicamente dei proventi del lavoro dei suoi membri. Questo lavoro, oggi come all’inizio, viene svolto con serietà e scrupolo professionale, sia in comunità, sia all’esterno, nella vicina città di Ivrea (scuola e ospedale).
Intensa è anche l’attività esterna di servizio della Parola, in diverse comunità e chiese locali.
Essa è animata dalla “sollecitudine per tutte le chiese” e si articola in giornate di riflessione, corsi biblici, ritiri spirituali predicati in Italia e all’estero a fedeli, catechisti, presbiteri, religiose, monaci, missionari….
"fatica inestinguibile
lottare contro i rovi in campo aperto:
ma se tu pianti alberi
questi crescendo
vinceranno i rovi
io non penso che basti
tutta la nostra fatica
a far nascere una rosa"
Domenico Ciardi, monaco di Bose
Testo esempio con un video. Testo esempio con un video. Testo esempio con un video. Testo esempio con un video. Testo esempio con un video. Testo esempio con un video. Testo esempio con un video.
I mieli dell’apiario di Bose nascono da un’attenta cura e passione per l’apicultura appresa e trasmessa nel corso degli anni da alcuni fratelli. L’apiario è collocato in posizione assolata verso sud e domina sui boschi della serra morenica d’Ivrea ricchi di acacia e di castagno.
I mieli disponibili presso il punto vendita del nostro monastero: Acacia Castagno Millefiori Tiglio Melata Rododendro Eucalipto la Tintura di Propoli Ciliegio
Il miele ha contenuto calorico inferiore a quello dello zucchero ( 300 cal circa contro le 400 cal dello zucchero ogni 100gr.) È indicato nella dieta di convalescenti, bambini e di chi fa attività fisica. Ha inoltre diverse proprietà terapeutiche.
È molto apprezzato dai gourmet nell’accompagnamento dei formaggi, in particolare:
miele di acacia e pecorino
miele di castagno e formaggi stagionati duri
miele di tiglio e gorgonzola
miele di rododendro e robiola
Per informazioni:
I mieli di Bose
Monastero di Bose
I – 13887 Magnano BI
Tel (+39) 015.679.115
(8.00-12.00;14.00-17.00 lun.-ven.)
Fax (+39) 015.679.49.49
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.