Sulle tracce di Dio

Leggi tutto: Sulle tracce di Dio

Solo gli scacchi della vita sono nelle condizioni di insegnarci l’autentica umiltà. Prima, per lo più, si è nella sfera della falsa modestia o dell’affettazione. Saper cogliere questa possibilità rappresenta, però, uno dei compiti più ardui dell’esistenza umana.

Continua la lettura

Innamorarsi: nell'incontro, la bellezza

Leggi tutto: Innamorarsi: nell'incontro, la bellezza

Inizio dal desiderio di restituire dignità e bellezza, anche da un punto di vista credente, alla parola “innamorarsi”. Una parola che appartiene a tutti, a ogni esperienza umana: nell’esperienza di tutti è la vicenda dell’innamorarsi. Già questa è una meravigliosa intuizione! Volendo ripulire l’affresco dai pregiudizi, dai sospetti, dalle distorsioni che ne hanno velato i colori e la bellezza, mi sono detto che avrei potuto farlo percorrendo un libro della Bibbia, che ha avuto la sorte che può toccare alla parola “innamorarsi”. Il Cantico dei cantici narra l’esperienza di due innamorati.

Continua la lettura

Rinnovare la speranza dell'unità

Leggi tutto: Rinnovare la speranza dell'unità

Separate a partire dal xvi secolo, le chiese cristiane a varie riprese hanno tentato di ritrovare la loro unità, e il xx secolo ha conosciuto la grande impresa ecumenica, piena di successi in ciò che concerne l’esaustività dei dialoghi teologici, ma con troppo poche conseguenze per la realtà del vissuto ecclesiale condiviso. Come proseguire nel XXI secolo nella speranza di un raggiungimento dell’unità?

Continua la lettura

Dirottamento verso una immagine capovolta

Leggi tutto: Dirottamento verso una immagine capovolta

Giovanni, non è semplicemente il profeta che chiamò a conversione, ma è l’uomo chiamato lui stesso a conversione. Giovanni fu convertito da Gesù. Avvenne in lui un dirottamento. E Giovanni si è concesso al dirottamento, si è lasciato dirottare. Dirottare dallessere centrato in se stesso allessere decentrato, decentrato verso il Veniente: “Giovanni gli dà testimonianza e proclama”. Proclama, alza la voce. Alza la voce per un altro. Proclama che è un altro colui che conta …

Continua la lettura

La promessa di Dio: amore sempre fedele

Leggi tutto: La promessa di Dio: amore sempre fedele

“Riconoscerai dunque che il Signore tuo Dio è lui Dio, il Dio fedele, che mantiene il patto e la misericordia a coloro che lo amano e a coloro che osservano i suoi precetti, per mille generazioni” (Dt 7,9). Pensare Dio, per un credente, è tanto inevitabile quanto impossibile. Impossibile nel senso che, per una vecchia eredità dell’infanzia e di ciò che nell’infanzia ci è stato inculcato, lo pensiamo come onnipotente, creatore, immenso, e così via: tutti “attributi” che ci risultano sostanzialmente vuoti perché la ragione non sa adeguarvisi, l’immaginazione non sa riempirli e la storia li contesta.

Continua la lettura