I seminaristi in ritiro a Civitella
Il nostro vescovo, p. Romano Rossi, ha voluto che si svolgessero qui a Santa Scolastica i due giorni di ritiro per i seminaristi della diocesi
Il nostro vescovo, p. Romano Rossi, ha voluto che si svolgessero qui a Santa Scolastica i due giorni di ritiro per i seminaristi della diocesi
Celebrato insieme alla comunità l’ufficio del mattino, nel giorno della festa di Francesco d’Assisi le sorelle partono
Per alcuni anni le sorelle benedettine del monastero di Santa Scolastica a Civitella San Paolo, nei pressi di Roma, hanno chiesto al priore di Bose, fr. Enzo, di meditare sulla possibilità di un invio di sorelle o fratelli di Bose al fine di permettere la continuità della vita monastica. Dopo molta ricerca, meditazione e confronto tra le due comunità, le sorelle di Bose hanno accettato questo invito e da qualche mese alcune di loro vivono insieme alle sorelle benedettine. Per entrambe le comunità è una gioia grande, perché una comunità nuova tenta di vivere con una comunità tradizionale benedettina in un’unica vita monastica. La vita comune tra le sorelle, che è il frutto di una lunga storia di amicizia e di collaborazione, prevede la condivisione dei momenti fondamentali della giornata (liturgia delle ore, pasti e lavoro), ma custodisce l’autonomia delle comunità. Così, cercando di restare fedeli all’essenziale della vita monastica, le sorelle perseguono l’unità nella salvaguardia delle diversità, coscienti che solo l’ascolto della parola di Dio e un incessante cammino di crescita umana possono aprire e rinnovare giorno dopo giorno la via della comunione.
Le sorelle e i fratelli di Bose sono grati al Signore per aver custodito e fatto crescere la fraternità tra le due comunità monastiche e per il dono di questo nuovo “piccolo gregge” invitato a non temere le sfide della convivenza e del dialogo quotidiano su cui essa si fonda.
È possibile partecipare alla sola giornata di domenica o trascorrere al monastero il fine settimana. Sabato sera, alle 20.15, lectio divina sui testi della I domenica di Avvento, a cura delle sorelle. Per informazioni e prenotazioni telefonare allo 0765 335114. Non si accettano prenotazioni via mail.
Da diversi anni alcune famiglie si incontrano regolarmente al monastero per riflettere insieme sulla vita cristiana e su temi d'attualità, in un clima di semplicità e fraternità. Sono previsti tre meditazioni, la partecipazione alla preghiera della comunità, momenti di gioco per i bambini. Arrivi venerdì 23 in serata. Per informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonare allo 0765 335114.
È possibile partecipare all'intero incontro o a una singola giornata. Per informazioni scrivere all'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonare allo 0765 335114. Le prenotazioni si accettano solo per via telefonica.
È possibile partecipare alla sola giornata di domenica o trascorrere al monastero il fine settimana. Sabato sera, alle 20.15, lectio divina sui testi della I domenica di Quaresima, a cura delle sorelle. Domenica, prima meditazione alle 10.00, eucaristia (s. messa) alle 12.00, seconda meditazione alle 15.00, vespri alle 17.00. Per informazioni e prenotazioni telefonare allo 0765 335114. Non si accettano prenotazioni via mail.
Per informazioni telefonare allo 0765 335114. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
"Quaresima, cammino verso la Pasqua"
Ritiro di Quaresima
sr. Natalia, monaca benedettina di Montserrat
"'Vai verso te stesso': il cammino di Abramo con Dio"
Incontri biblici
Alice Reuter, monaca di Bose
sabato 1 - domenica 2 giugno
INCONTRI BIBLICI: "I SALMI: scuola di vita, scuola di preghiera", meditazioni di alcune sorelle della fraternità.
Un percorso di 4 incontri che inizia il sabato mattina e prevede dei momenti di ascolto, di confronto e di condivisione.
venerdì 14 - venerdì 21 giugno
CORSO BASE DI ICONOGRAFIA con Raffaela D'Este, monaca di Bose:
sabato 22 - domenica 23 giugno
INTRODUZIONE AL DIALOGO INTERRELIGIOSO: "Dialogo con l’altro credente"
Con questo appuntamento proseguiamo il cammino di conoscenza di persone che vivono una fede e una ricerca del Divino diversa dal nostro credo cristiano iniziato l'anno scorso con la realtà del buddismo.
Quest'anno invece cercheremo di introdurci nella fede islamica. Gli incontri saranno tenuti da fratelli e sorelle della Co.Re.Is., comunità religiosa islamica italiana.
lunedì 15 - venerdì 19 luglio
SETTIMANA BIBLICA: "Il viaggio di Gesù verso Gerusalemme secondo Luca", meditazioni di Daniele Moretto, monaco di Bose
venerdì 9 - domenica 11 agosto
INCONTRI BIBLICI: "Oltre i Salmi: la preghiera nell'AT", meditazioni di EMANUELA BUCCIONI, teologa ed esegeta
domenica 24 novembre
INCONTRO POMERIDIANO: "Ciò che non conosciamo esiste"
In questo pomeriggio, alle 15.00, avremo la possibilità di ascoltare Antonia Lopez Gonzalez (Tony per gli amici), una donna coraggiosa e tenace che mette ogni giorno la sua vita a servizio delle popolazioni indigene dell'Amazzonia, esercitando la sua professione di medico spostandosi da un villaggio all'altro con un battello ospedale.
venerdì 30 giugno - domenica 2 luglio
INTRODUZIONE AL DIALOGO INTERRELIGIOSO: "Dialogo con l’altro credente"
Con questo appuntamento iniziamo un cammino di conoscenza di persone che vivono una fede e una ricerca del Divino diversa dal nostro credo cristiano.
Con questo primo incontro entriamo in contatto con il buddismo
lunedì 3 - venerdì 7 luglio
venerdì 18 - domenica 20 agosto
Cecilia Falchini, monaca di Bose
Emanuela Buccioni, teologa e biblista
Cecilia Falchini, monaca di Bose
Lisa Cremaschi, monaca di Bose
DON MARIO DE MAIO sacerdote e psicoanalista
AGNESE MASCETTI psicoanalista della Scuola Lacaniana
In collaborazione con l'associazione Oreundici
Sul modello degli esercizi spirituali,
le giornate sono inserite in un processo di ricerca e di integrazione tra
i valori evangelici, i cammini di crescita umana-psicologica
e il senso verso cui orientare la propria esistenza
Alice Reuter, monaca di Bose
venerdì 4 e sabato 5 giugno
incontri con Rosanna Virgili, biblista
incontro con Nicoletta Dentico
Ilaria Taramelli, monaca di Bose
Cari amici, in questa quaresima ancora segnata dalla pandemia abbiamo pensato di offrirvi un ulteriore momento di sosta e riflessione per sostenere il cammino verso la Pasqua.
Alice Reuter, monaca di Bose