Orto e frutteto
Il lavoro agricolo ha fin dagli inizi accompagnato il cammino della nostra Fraternità. Nell’avvicendarsi delle stagioni, i tanti frutti della terra ci dicono la benedizione di Dio sul nostro lavoro e segnano i ritmi della nostra vita comunitaria. Il lavoro agricolo ci permette anche di sentirci in solidarietà con quanti nella nostra zona faticano lavorando la terra, e ci permette di apprezzare al pieno il sapore dei suoi frutti. Il lavoro della terra diventa così benedizione, eucaristia, ringraziamento.
Oil experience
Notizie dalla fraternità di Ostuni 2024
Lettera agli amici Qiqajon di Bose n. 77 - Natale 2024
Il 2024 si è aperto con l‘arrivo di fr. Vincenzo, che si aggiunge agli altri fratelli: fr. Davide, fr. Giandomenico, fr. Giuseppe e fr. Norberto. Per lui in realtà si tratta di un ritorno: aveva già trascorso tre anni a Ostuni. La grande sfida per la fraternità è vivere i cambiamenti di questi ultimi anni come occasione di crescita, di cura reciproca e di nuovo slancio.
Notizie dalla fraternità di Ostuni 2023
Lettera agli amici Qiqajon di Bose n. 75 - Natale 2023
“Non siamo qui per festeggiare! Tanto meno per gloriarci di una realizzazione nostra. Vorremmo invece non perdere un’occasione per esercitarci a mettere in pratica l’invito di Paolo (cf. Col 3,15): rendere grazie, per quello che il Signore ha fatto per noi in questi venticinque anni; per rendergli grazie della sua fedeltà, che è passata anche attraverso la nostra pochezza e le nostre contraddizioni”.
Visita del Patriarca Ecumenico Bartolomeo I (2016)
Con grandissima gioia la Fraternità Monastica di Bose a Ostuni ha ricevuto nel pomeriggio di domenica 4 dicembre 2016 la visita di sua santità l'Arcivescovo di Costantinopoli e Patriarca Ecumenico Bartolomeo I. Il Patriarca si trovava da giorni in Salento, e nel suo trasferimento a Bari, dove ha inaugurato l'anno accademico della Facoltà Teologica Pugliese, ha voluto fermarsi a fare una vista nella nostra Fraternità.
Orario della giornata
Feriale
- Ore 5.30 Campana del risveglio
- Ore 6.00 Preghiera del mattino
- Ore 12.30 Preghiera di mezzogiorno
- Ore 13.00 Pranzo
- Ore 17.30 Lectio divina con un fratello
- Ore 18.30 Preghiera della sera
- Ore 19.00 Cena
- Ore 20.30 Grande silenzio
Sabato sera
Come feriale
- Ore 20.30 Lectio divina sui testi della domenica
(sospesa nel periodo estivo)
Festivo
- Ore 7.00 Campana del risveglio
- Ore 7.30 Ufficio della resurrezione
- Ore 12.00 Eucaristia
- Ore 13.00 Pranzo
- Ore 17.00 Preghiera della sera
- Ore 19.00 Cena
- Ore 20.00 Compieta
- Ore 20.30 Grande silenzio