2 novembre 2025
Memoria dei fedeli defunti
Giovanni 6,37-40 (Gb 19,1.23-27)
di Luciano Manicardi
La morte di Gesù, compimento di una vita segnata dall’amore, diviene apertura di speranza e di vita per i credenti in lui: la morte è trasfigurata quando diviene un atto di amore. L’amore di Dio e di Gesù è all’origine della resurrezione, atto di amore. E la resurrezione è la promessa che Gesù fa nei confronti degli esseri umani, di coloro che Dio gli ha dato e che egli non perderà ma risusciterà nell’ultimo giorno.
Continua la lettura
26 ottobre 2025
XXX domenica nell’anno
Luca 18,9-14 (Sir 35,15b-17.20-22a)
di Luciano Manicardi
Vi è una fiducia in se stessi, un credersi giusti, che rende non accetta la preghiera del fariseo al tempio, così come vi è la possibilità di un culto che è solo una farsa, una burla, anzi, un atto criminale, perché commisto a ingiustizia ed empietà. Nella preghiera si riflette e si svela l’autenticità o la falsità di ciò che si vive e delle persone che siamo.
Continua la lettura
19 ottobre 2025
XXIX domenica nell’anno
Luca 18,1-8 (Es 17,8-13)
di Luciano Manicardi
Se viene meno la preghiera, anche la fede si estingue. La fede abbisogna di nutrimento e di convinzione. Ed è la preghiera che può alimentare la convinzione e darle continuità. L’esempio della donna che continua contro tutto e contro tutti a chiedere giustizia è una bella illustrazione di coraggio e di fede. Di fede che si declina come coraggio.
Continua la lettura