Rientrare in sé

Leggi tutto: Rientrare in sé

30 marzo 2025

IV domenica di Quaresima
Luca 15,1-3.11-32 (Gs 5,9a.10-12)
di Luciano Manicardi

La salvezza è declinata come senso di integrità, di riconciliazione con se stessi. La riconciliazione, prima di essere un riavvicinamento con l’altro da cui si è separati, è integrazione di sé e in se stessi, è capacità di mettere insieme i frammenti della propria esistenza trovando un centro intimo attorno a cui si raccolgono.

Continua la lettura

Luce nelle tenebre

Leggi tutto: Luce nelle tenebre

16 marzo 2025

II domenica di Quaresima
Luca 9,28b-36 (Gen 15,5-12.17-18)
di Luciano Manicardi

Come la speranza di Abramo nella promessa di Dio è luce nelle tenebre, che non le dissipa ma consente di proseguire il cammino, così anche la Trasfigurazione è luce che splende nelle tenebre senza abolirle. Nella preghiera Gesù trova conferma al proprio cammino e determinazione per seguirlo fino in fondo. La preghiera gli consente anche di cogliere questo cammino in continuità con la storia di salvezza condotta da Dio con il suo popolo.

Continua la lettura

Coltivare il cuore

Leggi tutto: Coltivare il cuore

2 marzo 2025

VIII domenica nell’anno
Luca 6,39-45 (Sir 27,4-7)
di Luciano Manicardi

L’opera di coltivazione del cuore, cioè della propria umanità, passa attraverso la presa di coscienza dei propri precisi limiti e delle proprie peculiari negatività. Un buon maestro, un maestro che dunque esercita una vera generatività nei confronti degli allievi, deve trasmettere, quasi trasfondere nel discepolo questa coraggiosa umiltà.

Continua la lettura

Praticare l’amore

Leggi tutto: Praticare l’amore

23 febbraio 2025

VII domenica nell’anno
Luca 6,27-38 (1Sam 26,2.7-9.12-13.22-23)
di Luciano Manicardi

L’amore del nemico ha bisogno della preghiera per il nemico, ovvero di portare il nome e il volto di colui che fa il male e odia, davanti a Dio nella preghiera intima e silenziosa, per vedere quella persona nuovamente illuminata dalla luce che il Padre di tutti sa gettare anche su chi sfigura la propria umanità commettendo il male. Allora si può riuscire nella difficile impresa di cogliere il nemico come un fratello che il male ha allontanato da noi.

Continua la lettura

La polarità del discepolato

Leggi tutto: La polarità del discepolato

16 febbraio 2025

VI domenica nell’anno
Luca 6,17.20-26 (Ger 17,5-8)
di Luciano Manicardi

C’è una necessaria scelta di campo, un’opzione che in definitiva è tra l’autosufficienza e la fiducia nel Signore, ovvero tra l’idolatria e la fede: questo dice Geremia con la polarità tra chi confida nell’uomo e chi confida nel Signore, e questo dice il Vangelo che mette a confronto chi è povero (e dunque affamato e afflitto) e chi è ricco (e dunque sazio e gaudente).

Continua la lettura

Incontro con il Signore

Leggi tutto: Incontro con il Signore

9 febbraio 2025

V domenica nell’anno
Luca 5,1-11 (Is 6,l-2.3-8)
di Luciano Manicardi

L’incontro con il Signore è un’esperienza pasquale, un’esperienza di morte che fa approdare a una nuova vita. O a una nuova fase della vita. Si tratta di un passaggio, di una iniziazione. Così la vocazione-incontro si concretizza in un’esperienza esistenziale di “crisi”. E la crisi, quando evolve positivamente, diviene un cammino di iniziazione, caratterizzata dalla separazione da una condizione in cui si era installati che evolve verso un nuovo assetto esistenziale.

Continua la lettura