KRISTELL KÖHLER

Leggi tutto: KRISTELL KÖHLERNata a Düsseldorf, ha compiuto studi di teologia, di letteratura comparata e di letteratura tedesca a Bonn e Friburgo in Svizzera.
Dopo la laurea in teologia cattolica, ha continuato la sua carriera accademica ed è stata ricercatrice presso il Dipartimento di Nuovo Testamento della Facoltà teologica cattolica dell'Università di Bonn; è stata insegnante di Teologia cattolica presso la Katholische Hochschule Nordrhein-Westfalen, è membro del consiglio consultivo della Katholisches Bildungswerk di Colonia e docente presso l’Erzbischöflichen Bibel- und Liturgieschule di Colonia. Dall’ottobre 2010 lavora come responsabile per la pastorale giovanile a Colonia e il quartiere Rhein-Erft-Kreis in seno a CRUX, centro di pastorale giovanile della Chiesa cattolica a Colonia.

TORNA AL PROGRAMMA

LOUIS-MARIE CHAUVET

Leggi tutto: LOUIS-MARIE CHAUVETNato in Vandea nel 1942, prete dal 1966, nel suo ministero si è dedicato tanto all’insegnamento (è stato docente di teologia sacramentaria all’Institut catholique di Parigi dal 1972 al 2007), quanto alle attività pastorali diocesane (attualmente è parroco nella diocesi di Pontoise). È stato a lungo membro del consiglio di direzione della rivista internazionale di teologia Concilium.

Consigli di lettura:
- Du symbolique au symbole. Essai sur les sacrements, Paris 1979. Trad. it.: Linguaggio e simbolo. Saggio sui sacramenti, ElleDiCi, Leumann 1982.
- Symbole et sacrement. Une relecture sacramentelle de l’existence chrétienne, Paris 1986. Trad. it. : Simbolo e sacramento. Una rilettura sacramentale dell’esistenza cristiana, ElleDiCi, Leumann 1990.
- Les sacrements. Parole de Dieu au risque du corps, Paris 1993. Trad. it., I sacramenti. Aspetti teologici e pastorali, Àncora, Milano 1997.
- Le corps, chemin de Dieu: les sacrements, Paris 2010
- Della mediazione. Quattro studi di teologia sacramentaria fondamentale, Cittadella, Assisi 2006.
- L'umanità dei sacramenti, Qiqajon, Magnano 2010.

TORNA AL PROGRAMMA

JEAN-FRANÇOIS POUSSE

Leggi tutto: JEAN-FRANÇOIS POUSSEJean-François Pousse è un giornalista e critico di architettura. Curatore e autore di cataloghi dedicati soprattutto all’architettura e all’arte contemporanea, fino al 2008 è stato capo redattore della rivista Techniques et Architecture.
Collabora stabilmente con la rivista francese Arts sacrés.
Fra i suoi contributi si segnala: «Une nouvelle cathédrale russe à Paris», in Arts sacrés 12 (2011), pp. 70-75.

TORNA AL PROGRAMMA

CARLO RATTI

Leggi tutto: CARLO RATTIArchitetto e ingegnere, Carlo Ratti è il fondatore dello studio Carlo Ratti Associati, con sede a Torino, e direttore del MIT Senseable City Lab di Boston. I suoi lavori sono stati esposti presso istituzioni internazionali, tra cui la Biennale di Venezia, il Design Museum di Barcellona, il Science Museum di Londra, il MoMA di New York. Due dei suoi progetti - Digital Water Pavillion per Expo Zaragoza e Copenhagen Wheel - sono stati nominati “Best Inventions of the Year” dalla rivista Time. Inserito nella lista “50 People who will change the world” del magazine Wired, Carlo Ratti ha curato il Future Food District per Expo Milano 2015 e ricopre attualmente gli incarichi di Presidente del World Economic Forum Council on Future Cities e di Special advisor presso la Commissione Europea su Digitale e Smart cities.


Consigli di lettura:
Carlo Ratti, Architettura open source, Einaudi, 2014
Carlo Ratti, Smart city, smart citizen. Meet the media guru, Egea, 2013
Carlo Ratti, Matthew Claudel, The City of Tomorrow: Sensors, Networks, Hackers, and the Future of Urban Life, Yale Univ Pr, 2016


www.carloratti.com
senseable.mit.edu

TORNA AL PROGRAMMA

GERALD KLAHR | AARON WERBICK

Leggi tutto: GERALD KLAHR | AARON WERBICKGerald Klahr (*1980) ed Aaron Werbick (*1980) sono due giovani professionisti che vivono e lavorano tra Colonia e Berlino. Hanno fondato il loro studio Prinzmetal nel 2007. Entrambi laureati in architettura e design all’Accademia delle Belle Arti di Stoccarda (Germania), hanno sviluppato una serie di progetti di intervento urbano, progettazione comunitaria e partecipativa per alcune organizzazioni ed allestimenti per l’arte. Negli ultimi dieci anni si sono concentrati principalmente sulle chiese, sviluppando attivamente un metodo di riqualificazione dello spazio ecclesiale come risultato dei cambiamenti sociali e spirituali. Le loro competenze vanno dalla progettazione urbana e paesaggistica all’allestimento espositivo e scenografico. In collaborazione con artisti ed architetti di fama hanno organizzato esibizioni alla Casa delle Culture del Mondo di Berlino, allo ZKM Karlsruhe e al Museo di Arte Moderna di Francoforte; hanno lavorato anche a realizzazioni per il Stuttgart State Opera.
Gerald Klahr ed Aaron Werbick hanno prodotto diversi articoli sul loro approccio concettuale per il riuso degli spazi sacri, per istituzioni come l’Istituto per l’Architettura delle Chiese e l’Arte Ecclesiale Contemporanea “EKD” e la EKD Kulturbüro di Berlino. Inoltre il loro lavoro è stato presentato su importanti riviste di architettura (Deutsches Architektenblatt, Bauwelt, Archithese). Hanno anche tenuto lezioni sull’argomento al Weißenhof Institute di Stoccarda, all’EKD Kirchenkulturkongress di Berlino (2011), all’Evangelische Akademie di Tutzing, ed al Kirchbautag di Dortmund (2008) e Rostock (2011). Al momento stanno lavorando sulla pubblicazione di “Re-reading the Manual of Travelling Exhibitions” in collaborazione con l’UNESCO ed il Museo di Arte Moderna di New York.
Essendo entrambi assistenti universitari – Gerald Klahr al Karlsruhe Institute of Technology e Aaron Werbick alla Karlsruhe University of Arts and Design – hanno partecipato a diverse conferenze all'estero, a Irkutsk, Beirut, e Varsavia.

http://www.prinzmetal.de/

TORNA AL PROGRAMMA

CARLA DANANI

Leggi tutto: CARLA DANANICarla Danani è docente di Filosofia Morale all’Università di Macerata. Durante gli anni di dottorato viene in contatto con H.G.Gadamer, I.U.Dalferth e P. Buhler, che informano il suo pensiero filosofico. La sua ricerca verte sull’utilizzo di categorie filosofiche per definire una “coscienza del luogo” dell’abitare umano. Collabora con diverse riviste tra cui Spazi filosofici, Filosofia e Teologia, Servitium, Rivista di studi Utopici.


Consigli di lettura:

- «Spazio, ambiente e mondo: forme di posizionalità eccentrica», in I luoghi e gli altri. La cura dell’abitare, Roma, Aracne, 2016
- «Oltre il limite. Esperienza religiosa e trascendenza dell’essere personale», in L’umano tra cura e misura: promuovere, condividere, restituire, Roma, Aracne, 2015
- «La comunità che ha luog»o, in Giornale di Metafisica, 1/2014
- «La religione nello spazio pubblico. Prender forma di spazi: una riflessione filosofica», in Filosofia e Teologia 3, 2014
- «Per la coscienza di luogo», in Spazio Filosofico, 1/2014
- «Human Dwelling: A Philosophical Question Concerning Place and Space», in Religious Representation in Place. Exploring Meaningful Spaces at the Intersection of the Humanities and Sciences, New York, Palgrave Macmillan, 2014
- «Mente locale. Riflessioni sull'abitare il mondo in colloquio filosofico con Salvatore Natoli», in La vita nel pensiero. Scritti per Salvatore Natoli, Milano, Mimesis, 2014
- «Accarezzare le rughe della terra», in Scienze del Territorio 1, Firenze, Firenze University Press, 2013
- La città e la regola utopica, Piacenza, Vicolo del Pavone, 2013
- «Educare al senso di luogo», in Ripensare l'educazione, Lecce, Pensa , 2013
- Abitanti, di passaggio. Riflessioni filosofiche sull'abitare umano, Roma, Aracne, 2013
- «Utopia: abitare il mondo, aver cura del limite, praticare la soglia», in Rivista di Studi Utopici, Casarano, Carra Editrice, 2008
- «Nuovi ruoli delle municipalità nel governo partecipato del territorio», in Il territorio non è un asino. Voci di attori deboli, Milano, Franco Angeli, 2006

TORNA AL PROGRAMMA

VALERIO PENNASSO

Leggi tutto: VALERIO PENNASSOPresbitero della Diocesi di Alba, membro del Comitato 8x1000 per la valutazione delle richieste di contributo dal 2006 al 2015 è stato l’Incaricato regionale per i beni culturali ecclesiastici del Piemonte, oltre ad essere Incaricato diocesano per i beni culturali ecclesiastici e per l’edilizia di culto.
Il Consiglio Episcopale Permanente della CEI, nella sessione straordinaria del 20 maggio 2015, lo ha nominato Direttore dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto.

TORNA AL PROGRAMMA