A partire dai primi secoli...
A partire dai primi secoli vi sono stati uomini e donne, chiamati ben presto monaci, che hanno abbandonato tutto per tentare di vivere l’evangelo nel celibato e riuniti in comunità
A partire dai primi secoli vi sono stati uomini e donne, chiamati ben presto monaci, che hanno abbandonato tutto per tentare di vivere l’evangelo nel celibato e riuniti in comunità
Pagina in allestimento
Le confetture di Bose sono confezionate con i frutti coltivati dalla comunità. Raccolti a pronta maturazione vengono subito trasformati e ciò consente di aggiungere solo la minima quantità di zucchero
Tutti i membri della fraternità lavorano, guadagnandosi da vivere con le proprie mani come tutti gli altri uomini e sull’esempio degli Apostoli e dei Padri
Il lavoro agricolo ha fin dagli inizi accompagnato il cammino della nostra Fraternità. Nell’avvicendarsi delle stagioni, i tanti frutti della terra ci dicono la benedizione di Dio sul nostro lavoro e segnano i ritmi della nostra vita comunitaria. Il lavoro agricolo ci permette anche di sentirci in solidarietà con quanti nella nostra zona faticano lavorando la terra, e ci permette di apprezzare al pieno il sapore dei suoi frutti. Il lavoro della terra diventa così benedizione, eucaristia, ringraziamento.
I nostri monovarietali Uno per Uno e Radici sono presenti nel Catalogo degli Oli Monovarietali 2025 del CNR di Bologna e AMAP Marche. La Fraternità di Ostuni è segnalata sulla Guida agli extravergini 2024 e 2025 di Slowfood e sulla Guida Bibenda 2025 dell'Associazione Italiana Sommelier.